1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Prima immagine Lacus Timoris (Lago della Paura) con un'estensione di circa 117 km. , pensate è stato scoperto solo nel 1976.

La seconda immagine è sul Mare Frigoris (Mare del Freddo) …
Il materiale che circonda il mare risale all'era geologia lunare nota come Imbriano Inferiore, mentre il mare risale all'Imbriamo Superiore (nella sua parte orientale) e all’ Eratosteniano (ad occidente).

Saluti
Davide


Allegati:
LacusTimoris_20091030_2125_zomp.jpg
LacusTimoris_20091030_2125_zomp.jpg [ 385.52 KiB | Osservato 1748 volte ]
MareFrigoris_20091030_1950_zomp.jpg
MareFrigoris_20091030_1950_zomp.jpg [ 306.85 KiB | Osservato 1748 volte ]

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altre due riprese molto belle Davide! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si notano molti sdoppiamenti, l'immagine sembra "mossa"...peccato, potevano essere dei bellissimi campi!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 0:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente io non ne vedo!
John Herschel è bellissimo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che dici divento vecchio? mi sembra di vedere intorno ai crateri degli sdoppiamenti (tipo gli anelli che vengono intorno alle stelle per la deconvoluzione)...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 0:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, stiamo diventando vecchi in due :D
Sul Mare Frigoris c'è qualcosa, sopratutto sul terminatore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbe trattarsi di microturbolenza?
mi sono riguardato anche le immagini degli altri post e chi più chi meno quasi tutte soffrono di questo effetto (che non so ben definire se mosso, turbolenza o microsfuocature...artefatti dell'elaborazione...).
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Frigoris e Lacus Timoris
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Ciao ragazzi,

scusate se solo ora rispondo.....

L'effetto mosso che notate è causato dalla turbolenza ed è visibile maggiormente nei crateri più lunimosi..

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010