1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la luna a COLORI
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi,
posto un'immagine ottenuta il 3 novembre in attesa che la ISS passasse davanti alla Luna.
Il risultato è la media di 10 immagini da 1/1500 sec a 200ISO su Canon 40D e telescopio Takahashi TSA-102 al fuoco diretto (elaborazione Photoshpo e Pixinsight). L'intento è stato quello di registrare i colori della superficie lunare.
Oltre ai pareri sulla foto intendevo aprire un piccolo dibattito su questo argomento dato che, al gruppo astrofili che frequento, sono emersi pareri discordanti.
C'è chi sostiene che la luna non ha colori; altri che i colori rappresentati non sono quelli reali della superficie lunare; altri ancora parlano di "pareidolia" (cioè di tendere a ricondurre un qualcosa ad eventi o situazioni già vissute in passato); un'altra versione è che è difficile trovare i VERI colori della luna in quanto il sensore non ha una risposta lineare in tutte le lunghezze d'onda e il colore può essere alterato dalla presenza dell'estinzione atmosferica; non parliamo poi del grande problema della calibrazione del monitor...
Vorrei quindi conoscere la vostra opinione in merito basandovi sull vostre esperienze e conoscenze in materia per poter trovare la via di fuga da questa divergenza di opinioni.
Una verità scientifica c'è senz'altro.
cieli sereni a tutti!


Allegati:
lunaColori LRes.jpg
lunaColori LRes.jpg [ 384.5 KiB | Osservato 2310 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la luna a COLORI
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità scientifica ci penseremo, intanto bisogna dire che l'immagine è estremamente suggestiva.
Bravo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la luna a COLORI
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
viewtopic.php?f=16&t=39272&view=previous

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la luna a COLORI
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 18:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donato mi ha rubato il "link" dalle mani.. :lol:
PS complimenti per l'immagine, è sempre molto suggestivo vedere la Luna colorata! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la luna a COLORI
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi, grazie per i complimenti! :)
Rilancio comunque l'argomento del link sopra citato approfondendo il quesito.
Lo scopo del topic è trovare il VERO colore della luna.
Le altre lune del sistema solare, tranne alcune eccezioni, sono colorate (Ganimede, Io, ecc...): siccome il sistema solare ha un'origine comune i materiali che sono su quelle lune sono anche nella nostra (sicuramente in percentuali differenti). Sono d'accordo con la teoria che i colori sono "inghiottiti" dalla forte luce solare; se mettessimo la nostra Luna ad orbitare intorno a Giove (e quindi la costringessimo a ricevere molta meno luce dal sole) sono convinto che la vedremmo a colori e non monocromatica come qui sulla Terra.
Detto ciò: come possiamo stabilire il VERO colore della superficie selenica? I colori ci sono, le foto lo testinomiano, ma non possiamo giocare con la saturazione a piacimento perchè non abbiamo in mano una foto oggettiva ma soggettiva, data solo dal gusto che appaga l'occhio.
Come possiamo trovare un punto di bianco (ci vorrebbe una cima innevata :mrgreen: ) da cui partire a calibrare l'immagine lunare? Definito quello possiamo ribilanciare l'intera immagine e quindi i relativi i colori.
Altro parametro da non sottovalutare è il tempo di scatto (o meglio la quantità di luce necessaria per far diventare bianco un punto): se esponiamo 1 secondo tutta la luna è bianca (è bruciata) ma se esponiamo 1/4000 sicuramente non saturiamo nulla ma non siamo alla giusta esposizione. Tolta poi l'estinzione atmosferica (e non saprei come fare... :? ) ed il rumore del sensore dovremmo aver raggiunto il goal...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la luna a COLORI
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, immagine molto suggestiva, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la luna a COLORI
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la "selenofotografia" che amo dippiù! Anche io mi sono cimentato in qualche foto supersaturata (se vi interessa è nel mio blog, la trovate facilmente :wink: )

Certo che però la tua foto ha un livello di dettagli (sia cromatici che a livello di crateri formazioni ecc...) davvero alto, mi piace molto!!! :)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010