ragazzi, grazie per i complimenti!

Rilancio comunque l'argomento del link sopra citato approfondendo il quesito.
Lo scopo del topic è trovare il VERO colore della luna.
Le altre lune del sistema solare, tranne alcune eccezioni, sono colorate (Ganimede, Io, ecc...): siccome il sistema solare ha un'origine comune i materiali che sono su quelle lune sono anche nella nostra (sicuramente in percentuali differenti). Sono d'accordo con la teoria che i colori sono "inghiottiti" dalla forte luce solare; se mettessimo la nostra Luna ad orbitare intorno a Giove (e quindi la costringessimo a ricevere molta meno luce dal sole) sono convinto che la vedremmo a colori e non monocromatica come qui sulla Terra.
Detto ciò: come possiamo stabilire il VERO colore della superficie selenica? I colori ci sono, le foto lo testinomiano, ma non possiamo giocare con la saturazione a piacimento perchè non abbiamo in mano una foto oggettiva ma soggettiva, data solo dal gusto che appaga l'occhio.
Come possiamo trovare un punto di bianco (ci vorrebbe una cima innevata

) da cui partire a calibrare l'immagine lunare? Definito quello possiamo ribilanciare l'intera immagine e quindi i relativi i colori.
Altro parametro da non sottovalutare è il tempo di scatto (o meglio la quantità di luce necessaria per far diventare bianco un punto): se esponiamo 1 secondo tutta la luna è bianca (è bruciata) ma se esponiamo 1/4000 sicuramente non saturiamo nulla ma non siamo alla giusta esposizione. Tolta poi l'estinzione atmosferica (e non saprei come fare...

) ed il rumore del sensore dovremmo aver raggiunto il goal...