1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

apro un nuovo post rispetto a quello di mars4ever ("condivido video") e sulcis2000 (riguardante Avistack), perchè ho fatto un test con Avistack, usando dei filmati di Marco Cardin, che gentilmente mi ha dato il permesso di pubblicare i risultati ottenuti dalle sue riprese :D , facendo un confronto per l'appunto tra Avistack e Registax.

L'idea di aprire un nuovo post (nuovo rispetto agli altri due) è esclusivamente dettata da ragioni di visibilità, dal momento che inserendo i risultati ottenuti, nel post di mars o in quello di sulcis, gli utenti più "distratti" :mrgreen: non sarebbero ripassati a controllare le discussioni e non avrebbero potuto condividere il risultato, per cogliere l'avvento ormai "prepotente" di questo nuovo software.

Fatta questa premessa, dati in scheda, offerti da Marco, questa notte mi sono dato al processing dei filmati.
Medesima elaborazione effettuata in entrambi i casi:
-stesso reference frame;
-stesso numero di frames allineati e sommati (stesso rapporto S/R);
-stessa applicazione dei filtri wavelet.

Il filmato è stato processato separatamente con Registax (allineamento su un punto) ed Avistack (allineamento su molti punti, credo almeno una cinquantina su tutta la superficie).

Ottenuti i files raw (stacking di 600 frames), entrambi sono stati caricati in registax, dove è stato applicato il wavelet. Per essere precisi, data la bontà dei filmati di mars, ripresi sotto un cielo con un buon seeing, ho effettuato un'elaborazione minimale, settando per entrambi i raw il primo layers a 31, il secondo a 34, con una potenza 2, niente di più.

Il risultato che io e mars proponiamo è questo, e personalmente credo lasci ben sperare anche sui pianeti, dove il discorso però a mio avviso è un po' più delicato.
In questo caso si nota un aumento di contrasto e di dettagli fini, cosa che per noi imager planetari è auspicabile e desiderabile :wink: .

Ho altri vecchi filmati, planetari questa volta, che vorrei proporre nuovamente sottoforma di test. Attendiamo

Un saluto ed un grazie a mars per la disponibilità.

A voi i commenti ed eventuali altri test :D

Matteo

P.S. Ho inserito le immagini a dimensioni originali


Allegati:
registaxVSavistack scheda forum resizing.jpg
registaxVSavistack scheda forum resizing.jpg [ 272.13 KiB | Osservato 1431 volte ]
registaxVSavistack forum copia.jpg
registaxVSavistack forum copia.jpg [ 379.96 KiB | Osservato 1414 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Ultima modifica di matteo.marzo il sabato 7 novembre 2009, 16:58, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
A mio parere a lavorato molto meglio Avistack!!! :wink:

Un saluto!

Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non devi rimpicciolire le immagini, se no si perde proprio quello che si vuole cercare! ;)
Comunque si nota il beneficio del multipoint: al centro le due immagini sono uguali, mentre le parti periferiche vengono meglio col multipoint. Con Registax che dimensione hai usato per il quadrato di allineamento? Io sulla Luna uso sempre quello da 256 pixel.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Giancarlo,

la differenza è sufficiente, a mio avviso, a decretare la "vittoria" di Avistack.
Tra l'altro bisogna anche pensare al fatto che questa è una prima elaborazione con il nuovo sw, con l'esperienza credo che si possano tirare fuori risultati molto migliori di questo!

Chi volesse cimentarsi in confronti simili, elaborando uno stesso filmato con i due softweare, è ben accetto, postate i rusultati anche qui, in modo che si possa capire come migliorare il modo di processare i filmati in Avistack per ottimizzare il risultato finale.

Dimenticavo un grazie ulteriore a Tiziano per il tutorial che gentilmente mi aveva fornito già da un pezzo :D

Un'ultima cosa, vorrei evidenziare questa discussione come la "pratica" della "teoria" affrontata nel post di sulcis2000, sarei contento se i due post venissero seguiti parallelamente :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S: si dice "a quattro mani"! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì mars hai ragione, ho voluto postare una scheda lievemente scalata, per dare a tutti la possibilità di avere una panoramica globale dei due risultati.
Provvedo subito ad inserire le due immagini a dimensioni originali.

Anche io noto la tua stessa cosa, il centro è quasi uguale, dico quasi perchè nel risultato restituito da Avistack è un infinitesimo più definito, impercettibilmente, invece i benefici più importanti si notano nelle regioni immediatamente adiacenti al cratere centrale.

Matteo

P.S. Hai ragione per le "quattro mani"


Allegati:
registaxVSavistack forum copia.jpg
registaxVSavistack forum copia.jpg [ 379.96 KiB | Osservato 1416 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimi ragazzi!!!
State aprendo topic spettacolari ultimamente. :D
La differenza ai bordi dell'immagine comincia a diventare "impietosa" per il povero Registax, stavo guardando il craterino in alto a sinistra.. pazzesco! :shock:
Ci vorrebbe adesso un'immagine affiancata elaborata con Iris per un confronto all'americana completo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la differenza è veramente netta ai bordi dell'immagine, quindi appena fuori dalla boxsize di allineamento di Registax! :shock:

Impressionante!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
quindi appena fuori dalla boxsize di allineamento di Registax! :shock:
Però non mi ha risposto sulla dimensione del quadrato. Penso che abbia usato il 128 perché nella mia elaborazione c'è meno differenza tra il centro e i bordi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho lanciato propio ora l'elaborazione dello stesso filmato, e vediam ocosa ne tiro fuori.
Unico appunto Matteo:
Quando uso Avistack, e lancio l'allinimento con il MultiPoint, se cosi' lo si
vuole chiamare, interpretare, non utilizzo 50 punti ma ben si 7000/10000, :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..ecco spiegato anche perche' lavora molto meglio sui bordi. :mrgreen: :mrgreen:
Poi nel settaggio dei parametri, puoi ampliare in tutta l'area i punti di settaggio, fino ai bordi piu' estremi dell'immagine.
Il porcesso risultera laborioso, e lunghissimo, ma i risultati sono notevoli, a differenza di Registax.

Ad esempio, quando si procede all'allinimento con il multipoint, dopo il " Sett Cutoffs ", cioe' serve a restringere il campo di applicazione dei punti di allinimento, si procede all'allinimento, quindi entrano in gioco i parametri sottostanti .

Le cinque voci, variandoli, si va a migliorare ulteriormente il processo di allinimento, ovviamente senza strafare, altrimenti diverebbe un casino.
IO di solito le prime due voci, le porto come valore a 5/5, piu' o meno.
La quantita' di punti, e la distanza dei punti tra essi di allinimento.
Piu' sono vicini, e piu' tempo impieghera' ad elaborare, anche 5 ore...dipende molto dalle capacite del compiuters.

" Smothing Factor " 5
" Minium distance " 5

Ad esempio se ho un seeing 5/10, aumento moltissimo i punti di allinimento, quindi mi tengo molto basso 5/5, 5/6, ecc..
bisogna fare varie prove.

Pero' bisogna fare attenzione a come si settano quei valori, perche' delle volte rilascia durate i Wawelet, un effetto " Asfalto ", all'immagine, cosa che non gradisco.
Quindi bisogna dosare i parametri.

Appena avro' tempo riporto qui altri comandi che uso, e che a mi oavviso ritengo essenziali.
Grazie.

@Mars/ Credo che la differenza di Box in Avistack, non sia molto molto centrale, come qualita' finale, a differenza di Registax.
Almeno credo, posso anche sbagliarmi.
Ho fatto vari prove, e non noto tanta differenza.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il sabato 7 novembre 2009, 19:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010