Ho lanciato propio ora l'elaborazione dello stesso filmato, e vediam ocosa ne tiro fuori.
Unico appunto Matteo:
Quando uso Avistack, e lancio l'allinimento con il MultiPoint, se cosi' lo si
vuole chiamare, interpretare, non utilizzo 50 punti ma ben si 7000/10000,

..ecco spiegato anche perche' lavora molto meglio sui bordi.
Poi nel settaggio dei parametri, puoi ampliare in tutta l'area i punti di settaggio, fino ai bordi piu' estremi dell'immagine.
Il porcesso risultera laborioso, e lunghissimo, ma i risultati sono notevoli, a differenza di Registax.
Ad esempio, quando si procede all'allinimento con il multipoint, dopo il " Sett Cutoffs ", cioe' serve a restringere il campo di applicazione dei punti di allinimento, si procede all'allinimento, quindi entrano in gioco i parametri sottostanti .
Le cinque voci, variandoli, si va a migliorare ulteriormente il processo di allinimento, ovviamente senza strafare, altrimenti diverebbe un casino.
IO di solito le prime due voci, le porto come valore a 5/5, piu' o meno.
La quantita' di punti, e la distanza dei punti tra essi di allinimento.
Piu' sono vicini, e piu' tempo impieghera' ad elaborare, anche 5 ore...dipende molto dalle capacite del compiuters.
" Smothing Factor " 5
" Minium distance " 5
Ad esempio se ho un seeing 5/10, aumento moltissimo i punti di allinimento, quindi mi tengo molto basso 5/5, 5/6, ecc..
bisogna fare varie prove.
Pero' bisogna fare attenzione a come si settano quei valori, perche' delle volte rilascia durate i Wawelet, un effetto " Asfalto ", all'immagine, cosa che non gradisco.
Quindi bisogna dosare i parametri.
Appena avro' tempo riporto qui altri comandi che uso, e che a mi oavviso ritengo essenziali.
Grazie.
@Mars/ Credo che la differenza di Box in Avistack, non sia molto molto centrale, come qualita' finale, a differenza di Registax.
Almeno credo, posso anche sbagliarmi.
Ho fatto vari prove, e non noto tanta differenza.