1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
lasciando da parte momentaneamente l'imaging statico ho provato a rivolgermi alla Luna cercando di vederla "viva" anche se per fare ciò bisogna darle una acceleratina! :mrgreen:
Allego i primi 4 video (AVI DiVX) relativi ai movimenti delle ombre al terminatore:

http://dl.dropbox.com/u/1094920/LUNA/091020-Aristarchus-Sunrise.avi
http://dl.dropbox.com/u/1094920/LUNA/091027-Copernicus-Sunrise.avi
http://dl.dropbox.com/u/1094920/LUNA/091029-Doppelmayer-Sunrise.avi
http://dl.dropbox.com/u/1094920/LUNA/091104-Bilharz-Sunset.avi

Durante lo streaming i video si vedono male. Meglio scaricarli prima.

Aristarco mi ha fregato perchè non pensavo che si illuminasse così tanto.

Il fatto di ottenere diverse immagini di eguale qualità nel corso di una serata rimane un sogno lontano.
Si parte con luna bassa... poi quando si alza arrivano le nuvolette e poi le nuvolette si diradano e si lotta con la condensa per poi riprendere una luna arancione avvolta nella nebbia bassa che non permette più di 7,5 frames secondo.
Linko un frame singolo dell'ultima sessione di riprese ad Aristarco.
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/F ... tarcus.jpg

I problemi di equalizzazione (nitidezza, luminosità e contrasti) e di allineamento tra i vari frames sono stati più ostici del previsto anche perchè nel frattempo cambia la librazione diurna e per fare in modo che non ci sia l'effetto movimento è necessario un allineamento con leggera deformazione.

Spero in serate più generose poichè la tecnica mi intriga alquanto :roll:

Buonanotte a tutti.
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Provo la stessa sensazione di paura che avverto quando guardo i lavori di Gimmi Ratto.
Complimenti perché è davvero una realizzazione impeccabile nonché estremamente affascinante da guardare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si apre il media player ma poi non và , che programma occorre??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Pilloli: Grazie di cuore... di sicuro almeno una cosa ci vuole: la pazienza!
Ma il cielo perchè cambia così tanto di ora in ora?
Già beccare la finestra di seeing per una sessione di immagini statiche non è facile ma illudersi di riprendere un tot. di immagini nel corso di ore diventa frustrante.
Tra le altre cose dovrei riuscire a tirarci fuori delle immagini stereo... cioè, forse no. Sono stato poco furbo perchè avrei dovuto riprendere anche dettagli un po' più lontani dal terminatore.

@kind of blue: Strano, questo potrebbe succedere se nel media player non è installato il codec DiVX. Io uso Macintosh e vanno. Ieri ho provato ad aprirli anche dal mio PC win e funzionano sia con Media Player che con VLC.
VLC lo consiglio caldamente perchè apre di tutto, è completamente gratis e costantemente aggiornato.
http://www.videolan.org

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Realizzazione veramente ottima, come è stato già detto, in linea con le precedenti.

Avrei però evitato l'effetto "avanti-indietro".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@doduz: grazie anche a te.
L'effetto avanti indietro è stata una scelta sofferta.
Il fenomeno vero e proprio si esaurisce in un attimo fuggente e l'occhio lo vuole rivedere per capire meglio.
Mettendolo in loop puoi di volta in volta vedere un cratere o un monte diverso specialmente su Aristarchus.
Ho provato varie velocità di esecuzione.
pensavo che lenta fosse più "maestosa" (tipo 2001 Odissea nello Spazio :roll: ) ma invece no... più lenta è più tendiamo (almeno io) a perdere l'effetto movimento.
Non mi piaceva nemmeno troppo veloce anche se in quel modo l'effetto diventa visibilissimo.
Come fare poi per giuntare l'inizio con la fine di ogni loop ponendo come condizione di evitare il "salto" di ombre che, pur rendendo ancor piu visibile la differenza, introduce una discontinuità ansiogena? :mrgreen:
Mi rimaneva l'avanti indietro.
Se noti l'indietro è veloce circa il doppio come se fosse un REWIND e per rendere chiaro che è un rewind ci ho messo il tempo che scorre indietro e il triangolino del PLAY-STOP-BACK.
Accetto suggerimenti per ri-editare il video in loop senza salti... o preferite i salti?
Ho materiale per altri filmati (Gassendi, Mee-Hainzel sono già quasi pronti) e potrei editarli secondo preferenze maggioritarie.
Tanto il lavoro preparatorio per ogni filmato è lunghissimo e il time stretching è solo alla fine di tutto il processo: fare qualche prova diversa non mi costa niente :oops: :shock:

Si potrebbe sbilanciare ancor di più la durata del AVANTI rispetto all' INDIETRO ma come dicevo prima più si accorcia il tempo e più l'effetto è brutale.
Altra alternativa è quella di un avanti indietro quasi frenetico velocissimo.

Votazione aperta!

Ciao a tutti

PS: Una alternativa da fighettoni è quella di riprendere la stessa formazione per 28 giorni consecutivi muovendosi con l'aereo per stare sempre con la luna visibile. 8). Potrebbe essere da guinness dei primati (intesi come scimmie! :lol: ).

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto suggestivi Alberto!
complimenti!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
richter1956 ha scritto:
Una alternativa da fighettoni è quella di riprendere la stessa formazione per 28 giorni consecutivi muovendosi con l'aereo per stare sempre con la luna visibile. 8). Potrebbe essere da guinness dei primati (intesi come scimmie! :lol: ).

La STESSA formazione per 28 giorni non avrebbe molto senso, ma sarebbe bello "inseguire" il terminatore durante tutta la lunazione. Basterebbe essere in 4 astrofili a distanza di 90 gradi di longitudine ed avere un po' di fortuna.

Esattamente 10 anni fa su APOD c'era QUESTA animazione, bisogna però trovare un mese intero di tempo bello.

Impressionante il cambio di dimensioni della Luna durante la lunazione e soprattutto le librazioni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehhhh...
è esattamente quello che avevo in mente.
Pensa che il primo ostacolo che avevo immaginato (per pigrizia personale) era rappresentato dalle levatacce... poi naturalmente all'ostacolo dovuto al tempo meteorologico!
Pero' si potrebbe davvero tentare coinvolgendo alcuni astrofili a 90° 8) e poi cercare di ricostruire i frame con una interpolazione temporale.
----
Per quanto riguarda le ombre sui crateri ho provato a inserire una semplice dissolvenza incrociata che riporta le ombre a zero.
Non è un cambiamento enorme ma forse si percepisce che non è più un avanti-indietro ma un avanti-dissolve-avanti.
Ecco il link:
http://dl.dropbox.com/u/1094920/LUNA/09 ... ssolve.avi

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LUNA: albe e tramonti
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che bello!!! Molto interessante, naturalmente l'allineamento della montatura deve essere perfetto come se si facessero foto deepsky! :)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010