@doduz: grazie anche a te.
L'effetto avanti indietro è stata una scelta sofferta.
Il fenomeno vero e proprio si esaurisce in un attimo fuggente e l'occhio lo vuole rivedere per capire meglio.
Mettendolo in loop puoi di volta in volta vedere un cratere o un monte diverso specialmente su Aristarchus.
Ho provato varie velocità di esecuzione.
pensavo che lenta fosse più "maestosa" (tipo 2001 Odissea nello Spazio

) ma invece no... più lenta è più tendiamo (almeno io) a perdere l'effetto movimento.
Non mi piaceva nemmeno troppo veloce anche se in quel modo l'effetto diventa visibilissimo.
Come fare poi per giuntare l'inizio con la fine di ogni loop ponendo come condizione di evitare il "salto" di ombre che, pur rendendo ancor piu visibile la differenza, introduce una discontinuità ansiogena?
Mi rimaneva l'avanti indietro.
Se noti l'indietro è veloce circa il doppio come se fosse un REWIND e per rendere chiaro che è un rewind ci ho messo il tempo che scorre indietro e il triangolino del PLAY-STOP-BACK.
Accetto suggerimenti per ri-editare il video in loop senza salti... o preferite i salti?
Ho materiale per altri filmati (Gassendi, Mee-Hainzel sono già quasi pronti) e potrei editarli secondo preferenze maggioritarie.
Tanto il lavoro preparatorio per ogni filmato è lunghissimo e il time stretching è solo alla fine di tutto il processo: fare qualche prova diversa non mi costa niente
Si potrebbe sbilanciare ancor di più la durata del AVANTI rispetto all' INDIETRO ma come dicevo prima più si accorcia il tempo e più l'effetto è brutale.
Altra alternativa è quella di un avanti indietro quasi frenetico velocissimo.
Votazione aperta!
Ciao a tutti
PS: Una alternativa da fighettoni è quella di riprendere la stessa formazione per 28 giorni consecutivi muovendosi con l'aereo per stare sempre con la luna visibile.

. Potrebbe essere da guinness dei primati (intesi come scimmie!

).