1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Ho provato per la prima volta il C14 dal cortile di casa la sera prima ma il seeing era talmente schifoso da far brillare violentemente (bella sta parola) giove! Quindi ho provato a montarlo e verificare che tutto funzionasse.
La sera dopo stessa cosa. Ma la voglia di provate il setup è stata più forte di me. Quindi ho iniziato a fare test di ripresa con diverse focali, con barlow e senza...Ovviamente la serata non permetteva assolutamente di spingere oltre il fuoco diretto e quindi, dopo varie prove, ho cercato di fare qualche ripresa per provare i nuovi parametri con il C14.
Ho fatto diverse riprese, praticamente tutte da cestinare. Ma anche qui è prevalsa la voglia di vedere alla fine cosa veniva fuori...ed ecco il miracolo....vedevo lentamente venir fuori dettagli da una ripresa realmente schifosa un 3/10 costante e forse una manciata di 4/10 giusto per essere di larghe vedute come spesso faccio.
Ho fatto diverse prove di elaborazione: la più lunga non è ancora finita...quella con iris ovviamente in manuale anche perchè la sua selezione automatica dei migliori frames aveva dato un esito allucinante ovviamente a causa del pessimo seeing!
Alla fine ieri mi sono messo a studiare un pochino avistack ed in effetti sono andato a letto alle 2 passate.
In circa un'oretta avistack ha prodotto un'immagine senza dubbio egregiamente processata: con iris per fare circa lo stesso ci vogliono giorni di fatiche! In realtà questo programma ce l'ho da più di un anno: appena lo fecero chiesi delucidazioni ma provandolo non avevo forse settato bene i parametri ed il risultato fu non troppo soddisfacente.
Per i più attenti: non guardate il pelo nell'uovo perchè questa ripresa voleva solo essere un test per il gain/esposizione/frame-rate ed altro. Alcuni punti sono saturati ma non era nel mio obiettivo elaborare il filmato, visto il seeing.
Sono comunque stupito del risultato piacevole.
Scusate anche il capovolgimento dell'immagine a 180° ma con il terminatore in alto il tutto sembra più suggestivo.

Avistack: ora ragazzi siamo tutti uguali!!! Non c'è più il bravo elaboratore, il bravo processing man eh eh eh. Siamo tutti nelle mani di un click e fa tutto lui. Ora sfornate a più e non posso e divertitevi a vedere dettagli uscir fuori dai vostri tele.
Raf


Allegati:
20091031_2144_moretus_barz.jpg
20091031_2144_moretus_barz.jpg [ 375.53 KiB | Osservato 797 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il C14...che bestia, scommetto che una EQ6 non bastava, ma è in postazione fissa oppure "ci viaggi"?
L'immagine è ottima, oltre al telescopio, molto sensibile alla turbolenza, anche la camera ha fatto un ottimo lavoro, ed importantissimo è anche il talento di chi ha ripreso.
Insomma, un ottimo lavoro. :)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Raf!!! :)
Sono contento del battesimo simultaneo C14 + Avistack.
Se Avistack è così potente e facile da usare come pare ci sarà un appianamento delle immagini e la sola dipendenza del seeing.
Almeno potremo capire i siti buoni da quelli orribili: sbaglio o da dove riprendi te è sempre un dramma?
Quando osservo dalla mia terrazza a Taormina ho il mare che abbraccia tutto Levante da Nord a Sud e quasi sempre alta pressione: sono a 200 m sul livello del mare, il clima è molto afoso d'estate e c'è sempre una leggera nebbiolina che nasconde la Calabria.
Le stelle quasi sembrano non brillare.
E c'è pure il pesce buono.. 8)
Ho già capito che direzione prenderà il C8.. ;)

A presto

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda ripresa....bellissima!!

Quando vedo questi campi così larghi, nonostante centrati su un particolare, la voglia di prendermi una DMK31 sale alle stelle!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf..

Come mai un C14?!!!!!.. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Sei passato da un DK315mm aperto con un Lambda 1/20 e ostruzione bassissima,26% ad u nC14 che e' lavorato si e no 1/6.. :? :? :? :? :?
mi spieghi perche' questo passaggio?
Senza mettere in conto tutto quello che c'e' dietro ad un 350mm di apertura, temperatura, e quant'altro... :?

Semplice curiosita'...mi ha stupito davvero questa scelta..
Grazie di una tua risposta...
Lo hai preso nuovo?

Ottima immagine, ed elaborazione.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi.
In effetti con questo programma si è risolto il dramma del 75% circa degli astroimagers: non saper elaborare e processare le immagini! Anche perchè spesso molti pretendono tutto e subito e non hanno voglia di mettersi li ad imparare un software. Ebbene ora esiste avistack che metterà sullo stesso livello praticamente tutti. Qui quindi valuteremo bene il seeing, i tele, ecc. Ovvio che il set-up è fondamentale anche quello.
Insomma largo a tutti ora...anche quelli più comodi :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ripresa veramente bellissima!!!!
La bestia ha lavorato bene :mrgreen:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Raf, bellissima immagine :D :D
A quella focale e' praticamente perfetta, ora prova a spingere per separare l'uomo dal bambino! :mrgreen:

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Grande Raf, bellissima immagine :D :D
A quella focale e' praticamente perfetta, ora prova a spingere per separare l'uomo dal bambino! :mrgreen:

Ciao
Tiziano


E' bello scambiare battute di nuovo con te :mrgreen:
I problemi in realtà Tiziano sono 2: 1) il seeing era veramente allucinante e non permetteva assolutamente di aumentare la focale. In realtà ci ho provato ma i singoli frames erano troppo disturbati...2) i filmati li ho fatti esclusivamente per fare le normali prove del caso...prove di focale, di set-up, meccaniche...insomma le solite prove quando sei di fronte ad un nuovo strumento. Non ho quindi voluto calcolare l'estetica della ripresa chessò eventuali punti saturati ed altro. Poi alla fine invece mi ha davvero sorpreso, credimi. Pensa che in tutta la mia esperienza non sono mai stato tanto stupito! Ma non per le bellezza dell'immagine finale anche perchè ovviamente non è a 10 metri di focale con dettagli incredibili, ecc...ma per il risultato dal filmato di origine. Alessandro (sulcis) sa perfettamente cosa intendo quando un file non è buono ma il tele ha aquisito informazioni...ecco in questo caso mi sono stupito molto di più! Pensavo veramente di elaborare per misurare esclusivamente la focale, la campionatura e niente più! Ed invece ne è uscita un'immagine che nel suo complesso è pure carina...
Che dire?
Aspetto basta un 5/10... :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus 2009 ott 31 ore 21:44
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Ciao Raf..

Come mai un C14?!!!!!.. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Sei passato da un DK315mm aperto con un Lambda 1/20 e ostruzione bassissima,26% ad u nC14 che e' lavorato si e no 1/6.. :? :? :? :? :?
mi spieghi perche' questo passaggio?
Senza mettere in conto tutto quello che c'e' dietro ad un 350mm di apertura, temperatura, e quant'altro... :?

Semplice curiosita'...mi ha stupito davvero questa scelta..
Grazie di una tua risposta...
Lo hai preso nuovo?

Ottima immagine, ed elaborazione.




Ciao Angelo...ti ho già risposto anche in MP alla tuo messaggio ma per informare anche gli altri utenti giustamente rispondo anche qui.
Come già detto nel topic del C14, ho cambiato strumento quasi ed esclusivamente per il suo peso...Infatti il mio sito di ripresa del mio cortile mi ha purtroppo deluso molto. Non pensavo che la mia nuova casa avesse un seeing sopra di se così schifoso. Ecco che quindi ho dovuto inevitabilmente incominciare a muovermi di più come i gloriosi tempi del Mewlon. Ma mentre prima avevo 15 kg da portare in giro, ora ne avevo 26!!! Ma provenivo anche da un dob da 60kg e quindi già mi sembrava cosa buona. Alla fine però una brutta ernia mi ha bloccato del tutto e così mi è incominciata a venire in mente una buona alternativa. Il C14 con il suo maggior diametro e minor peso rappresenta la mia personale migliore scelta. I circa 2" in più servono per colmare la qualità ottica davvero eccellente del DK.
Ora staremo solo a vedere come riesco a spremerlo.
L'ho comprato nuovo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010