Le ottiche adattive sono "obbligatorie" dove il diametro dello specchio è molto ampio e/o formato da tanti singoli specchi, sia per compensare il seeing che per far si che tutti gli specchi siano allineati perfettamente a formarne uno solo. In un newton da 250mm i tensionamenti provocati dalla cella deformano lo specchio, pensa in un 10 mt o più dove già il peso dello specchio fa flettere notevolmente il sistema. Per il seeing si adotta anche l'interferometria che annulla le differenze del seeing che arrivano a due telescopi distanti e separati, facendo anche si che il diametro risultante dell'ottica sia la distanza dei due assi ottici.
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU