1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè con il Makkino sono riuscito ad ottenere riprese di buon livello, morbide e molto naturali, mentre quando riprendo giove con il C8, per ottenere qualche dettaglio, devo tirare troppo i Wavalet, arrivando fino al 3° Layer, e facendo quindi apparire il tutto troppo artificiale??

Non capisco...sono molto demoralizzato, perchè penso che il C8 dovrebbe permettermi di migliorare e molto, il risultato ottenuto con il Makkino. Ma per ora non è così!!

Stasera proverò a rielaborare un filmato dell'1 Ottobre con il C8, fermandomi al 2° layer di Wavalet, così come ho fatto con il mio miglior Giove ottenuto con il makkino...Spero che il problema fosse quello di una capacità di elaborazione acquisita solo in seguito e con l'esperienza...

Comunque il prossimo passo è mettere le bob's knobs e ricollimare tutto...

Cieli sereni

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse sto dicendo una fesseria ma credo che come schema ottico il mak per il planetario sia una spanna sopra al C8. Non penso sia poi così importante il diametro su un oggetto così luminoso. Prima di avere il mak 180 riprendevo giove col mak 90 e non c'era paragone con le riprese di giove fatte col new 200 ( non sparatemi per l'esempio so benissimo che non è paragonabile il c8 col 200 come schema ottico, era solo per fare un esempio in rapporto ai diametri :D ) Comunque ho visto le tue foto Andrea e devo dire che le mie non si avvicinano nemmeno minimamente alle tue,sarà per il seeing pessimo di queste sere oppure sarò io che riprendo ed elaboro male. Per ora uso registax ma stò cercando di fare pratica con iris perchè da alcune prove fatte i risultati mi soddisfano di più. Cieli sereni.Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao andrea :D

secondo me bisogna partire dal presupposto che apertura "più grande" significa variabili in gioco "amplificate", e questo non è assolutamente da trascurare e potrebbe essere il motivo per cui per ora hai ottenuto i tuoi migliori risultati con il makkino, più semplice da gestire.

Detto ciò bisognerebbe capire anche che seeing avevi al momento delle riprese: è possibile che con il makkino avevi un seeing buono, mentre col C8 più scarso.

Ma, senza scendere troppo a fondo, se ti va potrei mandarti un mio filmato di un paio di settimane fa, ottenuto con il mak da 18cm, quindi apertura confrontabile con la tua, sotto un cielo con seeing da 6-7/10 stimati e magari tu mi mandi il tuo filmato, quello in questione.

Potremmo elaborare separatamente entrambi i files per cercare di capire se è un problema di acquisizione od elaborazione. Ovviamente io ho già elaborato il mio e già postato sul forum, quindi mi interesserebbe capire come elabori per vedere se ed in che misura il tuo risultato si avvicina al mio (potrebbe anche superarlo eh :D ), ma al contempo vorrei capire cosa si può tirare fuori dall'avi che hai ripreso tu e in ultimo vedere come hai elaborato tu, anche quello :wink: .

Fammi sapere, la mia mail è la stessa del contatto msn :wink: potresti mandarmi il file con una jumbomail con libero, visto che sarà sicuramente pesante (la jumbomail arriva sino a 2GB se non ricordo male, se il filmato è un po' più lungo, magari lo puoi tagliare con virtualdub).

Spero di poterti essere utile :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andre.
Da quel poco che ho letto e ne posso capire la collimazione viene sempre prima di tutto.
Prova a cercare una maschera di Hartmann con fori circolari o meglio ancora triangolari

http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann

o prova al limite ad autocostruirtela.
Cerca di diventare maniacale in tutti i piccoli step che devi fare; la collimazione è il primo.
Cura puntigliosamente la messa a fuoco (mi pare che tu abbia un focheggiatore esterno, quindi dovrebbe essere più semplice per te).
Se il seeing fa schifo fai dei tentativi a focale natia f/10 e lascia perdere la Barlow, almeno fino a quando non sei più pratico.
Occhio a fare andare il tubo in temperatura: mettilo fuori sempre almeno un'oretta prima e cura che non arrivi condensa ad appannare la lastra.
Assicurati in fase di acquisizione di settare bene tutti i parametri.
L'elaborazione è solo l'ultima fase.
Se non hai un buon filmato dubito che sia possibile ottenerci granchè a meno di non introdurre artefatti.
Guardando le tue immagini fatte col C8 ho sempre avuto il sospetto che non fosse collimato benissimo e di una messa a fuoco migliorabile.
Per me se raffini queste due fasi una buona metà del lavoro è fatta. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Non penso sia poi così importante il diametro su un oggetto così luminoso.
E il potere risolvente dove lo metti?
Mi cascano le braccia a leggere certe cose.

@Danziger: se non ci fai vedere le foto come facciamo d aiutarti? :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Non penso sia poi così importante il diametro su un oggetto così luminoso.
E il potere risolvente dove lo metti?
Mi cascano le braccia a leggere certe cose.



Allora cerchiamo di imparare qualcosa anche oggi. Semplicemente pensavo che aperture inferiori su oggetti così luminosi risentissero meno del cattivo seeing, così mi è stato detto da altri astrofili. So benissimo,Mars4ever, che le dinamiche sono migliori a maggiori aperture. Abbi pazienza e non essere così crudele con me :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, alfa, tratta in questa maniera tutte le persone che per lui dicono una grossissima blasfemia. Da anni.
Solo che non gli viene in mente che uno, per qualsivoglia motivo, può anche aver fatto un "percorso d'apprendimento diverso dal suo".
Ergo quel qualcuno è un caprone* a prescindere. Per lo meno così sembra dal modo in cui risponde.
Checcevoi fa...mica ci spende due parole in più per spiegarsi.

*(per usare un eufemismo)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Semplicemente pensavo che aperture inferiori su oggetti così luminosi risentissero meno del cattivo seeing, così mi è stato detto da altri astrofili.
Purtroppo è una delle tante leggende che girano dalla notte dei tempi e sono dure a morire. E a forza di sentirle ripetere n volte per 10 anni, chiunque prima o poi si stufa (mettiti un attimo nei miei panni!).
O meglio, è un discorso mal posto perché si tende a far credere che da un certo punto in poi le prestazioni si invertano e con un'apertura maggiore si veda peggio. In realtà la sensibilità al seeing non è assoluta ma relativa, perché una cosa è dire che un'auto a 130 km/h risente di più della resistenza dell'aria di una bici a 20 km/h (vero), e un'altra è che la bici "va più veloce" perché c'è meno attrito (panzana). Ciò che conta è chi va più veloce e basta.

Un'altra leggenda è che il potere risolutivo dia solo un'indicazione del dettaglio minimo visibile, e se per esempio prendi un 10 cm (PR=1,2") e un 30 cm (PR=0,4"), quasi tutti pensano che i dettagli di 2-3" si vedano allo stesso modo in entrambi gli strumenti, arrivando quindi all'errata conclusione secondo cui il 30 non dà vantaggi se il seeing non permette di andare sotto il secondo. E invece non è vero, la differenza c'è anche sul contrasto dei particolari più grandi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...mica ci spende due parole in più per spiegarsi.




Dai, se spronato a dovere si spiega, eccome. Grazie Mars.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
(mettiti un attimo nei miei panni!)

Ecco, ora prova a metterti nei panni della gente che ti legge da 4 anni (soprattutto che ti deve leggere) e immagina quanto si sia stufata.

Se qualcuno ha detto una megafesseria potresti spiegargli il perchè ha detto una fesseria anzichè limitarti a ridergli in faccia?
Insomma il forum serve per crescere. I tuoi pareri criptici rimangono sterili... e fanno incazzare metà degli utenti :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010