1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Stamattina 28-10-2009 alle ore 7:48 ho ripreso nonostante la forte turbolenza atmosferica la macchia solare presente sulla nostra stella da qualche giorno.
Il risultato è chiaramente peggiore di ogni aspettativa, ma ne è valsa la pena di mettere in piedi tutto prima di andare al lavoro e arrivare, chiaramente, in ritardo ;)

Elaborazione con RegistaX5 e Pshop a falsi colori (gamma R 1.4 - G 0.7 - B 0.2)


Allegati:
Commento file: Atrosolar + Filtro Continuum
SUN NOAA1029 09-10-28 07-54LT.jpg
SUN NOAA1029 09-10-28 07-54LT.jpg [ 97.74 KiB | Osservato 301 volte ]
Commento file: Astrosolar ed elab. Falsi Colori
SUNSPOT1029 09-10-28 07-48LT FC.jpg
SUNSPOT1029 09-10-28 07-48LT FC.jpg [ 193.71 KiB | Osservato 301 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il giovedì 29 ottobre 2009, 19:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sunspot 1029 stamattina
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Turtle:

Cita:
Stamattina 28-10-2009 alle ore 7:48 ho ripreso nonostante la forte turbolenza atmosferica la macchia solare presente sulla nostra stella da qualche giorno.
Il risultato è chiaramente peggiore di ogni aspettativa, ma ne è valsa la pena di mettere in piedi tutto prima di andare al lavoro e arrivare, chiaramente, in ritardo

Elaborazione con RegistaX5 e Pshop a falsi colori (gamma R 1.4 - G 0.7 - B 0.2)


L'immagine non è male,ma non mi è chiaro che tipo di Astrosolar hai usato: se è il 5, con il continuum non si accoppia bene, hai bisogno del 3.8 (solo per riprese CCD) che fa arrivare molta più luce.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sunspot 1029 stamattina
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la vedo poco definita, ed è strano!

Io utilizzo un astrosolar della Baader...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sunspot 1029 stamattina
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Turtle:
...
L'immagine non è male,ma non mi è chiaro che tipo di Astrosolar hai usato: se è il 5, con il continuum non si accoppia bene, hai bisogno del 3.8 (solo per riprese CCD) che fa arrivare molta più luce.


Mi sa che è il 5... quello più "tranquillo" per il visuale.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sunspot 1029 stamattina
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Danziger ha scritto:
In effetti la vedo poco definita, ed è strano!

Io utilizzo un astrosolar della Baader...


Beh a quell'ora, il Sole basso, sembrava stesse masticando una chewingum :wink:
Con la barlow 2x (f24) non sono riuscito a beccare a fuoco neanche un frame su 1700 :cry:

... non me la potevo perdere.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sunspot 1029 stamattina
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah bè si, allora il motivo è ben presto spiegato!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ma esiste un modo "amatoriale" per determinare le dimensioni di ciò che si sta osservando?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010