1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se sono lontano anni luce dalle immagini meravigliose viste sul forum provo a mettere la prima immagine da me effettuata di Giove che mi soddisfa ripresa col mak 180 barlow 3X, un tantino troppo ma non ho la 2x. filmato ripreso con webcam spc900nc . Elaborazione con iris, somma di 299 frames.


Allegati:
giove 25.10.jpg
giove 25.10.jpg [ 24.08 KiB | Osservato 624 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Dai è un buon inizio..magari regola meglio la focale durante la ripresa!!! :wink:



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianchi. Hai ragione. 8000 di focale era un pò eccessiva vista la serata. Mi armerò al più presto di una 2X.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Di niente Alfa :wink: :wink:
A proposito sei quell'alfa aquarii che si è costruito l'osservatorio nel giardino di casa?? :mrgreen:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianchi Pegaso ha scritto:
Di niente Alfa :wink: :wink:
A proposito sei quell'alfa aquarii che si è costruito l'osservatorio nel giardino di casa?? :mrgreen:



Giancarlo93


Cieli sereni


Mi fa piacere che ti ricordi :D E tu quando inizi a costruire il tuo? :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ehehe di certo quando sarò piu' grande ne costruirò uno...ancora ho solamente 16 anni :) avrò molta strada da fare!!!

P.S mi ricordo del tuo osservatorio perchè ho seguito tutte le foto che postavi pian pianino!!!! :)


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Lo avessi fatto io il primo così :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Lo avessi fatto io il primo così :wink:


Stavo pensando la stessa cosa... il mio era una palla bianca senza barlow completamente saturo perchè volevo fare risaltare completamente i satelliti.

:lol: :lol:



Ciaoo

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
niente male però!
Anche se la focale è già alta senza barlow, vedrai che si ottengono ottimi riultati anche con meno focale, ne guadagni in luminosità, quindi meno gain e possibilità di esposizione più rapida, quindi più fotogrammi! :wink:
P.S. come va l'SW 200mm che me lo sto per fare anche io?

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FDI94 ha scritto:
P.S. come va l'SW 200mm che me lo sto per fare anche io?


Mah direi che il new 200 oramai è un classico che non delude. Ottimo per il deep non sfigura comunque per luna e pianeti. Se poi ti interessa fare foto deep credo sia uno dei più usati , tiene bene la collimazione,ha un prezzo super abbordabile; l'unico inconveniente è il continuo ruotare il tubo rilasciando gli anelli di tenuta alla piastra per vedere comodamente i vari oggetti.Una volta sostituito il focheggiatore di serie con un Crayford poi è veramente una bomba,in quelli nuovi il crayford lo danno di serie però :wink: Nel mio caso poi un'altro inconveniente è dato dalla luce diretta dei lampioni negli occhi , se lo abbasso ho poco cieli a disposizione. Una visione riparata dalla luce l'ho ottenuta col mak 180 , che poi è quello usato per la foto. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010