1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Salve a tutti, vorrei avere qualche suggerimento per iniziare a riprendere luna e pianeti. Mi sono informato un pò su internet su quello che occorre.
Ho già una barlow televue 2x, ed ho scaricato il software registax 5. Quello che mi manca è una webcam, da quanto ho letto ho capito che le philips spc vanno abbastanza bene dunque vorrei predere la seguente:

http://www.monclick.it/schede/philips/S ... it--5x.htm

dite che va bene?

Ora per collegarla al telescopio mi serve un addattatore fotografico T2 da 31.8mm? ma va bene uno qualsiasi?
Questo adattore poi si collega alla webcam e praticamente adattatore+webcam diventano un oculare, poi collego alla barlow ed infine al telescopio mediante il diagonale?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spynes ha scritto:
Ora per collegarla al telescopio mi serve un addattatore fotografico T2 da 31.8mm? ma va bene uno qualsiasi?
Questo adattore poi si collega alla webcam e praticamente adattatore+webcam diventano un oculare, poi collego alla barlow ed infine al telescopio mediante il diagonale?


Personalmente la webcam in questione non la conosco, ma delle Philips sono blasonate, per l'astronomia ovviamente, la Vesta (Pro e non), la Toucam Pro 1 e 2, e la SPC900: io ho la Vesta e va benissimo, e ho avuto per un pò la SPC900 che andava molto bene anch'essa :wink:

Beh, l'adattatore devi trovare quello compatibile con quella webcam, e sinceramente non so se è lo stesso della SPC900 o delle altre...La colleghi si al posto dell'oculare ma senza il diagonale, è solo un altro elemento che ti assorbe un pò di preziona luce :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ho scelto questa perché ha una maggiore risoluzione, non dovrebbe essere meglio di quelle che hai elencato?

Quindi quello che mi serve è un adattatore per la webcam da 31.8mm come se fosse un oculare e poi da come dici se non la collego al diagonale dovrei collegarla direttamente al focheggiatore? Dunque mi serve un altro adattatore a quanto pare perché è da 50.8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risoluzione...quella 640x480 è la migliore, tanto l'ingrandimento è dato dalla focale. E poi, meglio un sensore CCD che è molto più sensibile

:wink:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Be immagino che sia meglio un ccd, il punto è che costano anche molto di piu' di una semplice webcam, alla fine per iniziare, e divertirmi un pò credo sia meglio quest'ultima.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Mi è venuto un dubbio, ad esempio se uso la barlow 2x, il mio telescopio arriva alla focale 1950x2=3900mm, ma se utilizzo la webcam come oculare come determino l'ingrandimento?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La barlow raddoppia l'ingrandimento, perché raddoppia la focale, ma si tratta comunque di un ingrandimento dato da una distorsione del fascio di luce (qualità) e meno luminosità, se il rapporto focale è alto (oltre gli f/30) l'immagine non è luminosa e ci vuole un sensore molto più performante: un CCD è vantaggioso...a 3900mm di focale il VMC va molto bene: un rapporto focale non troppo alto, e puoi andare anche oltre! E non è vero che costa troppo: la SPC900NC ha un sensore CCD e si trova da otticasanmarco (vedi nell'usato) a meno di 100 euro! :wink:

P.S. focale : diagonale del sensore = ingrandimento (camere)
focale: focale oculare = ingrandimento (oculari)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Grazie FDI94, l'ho vista e ci sto facendo un pensierino, ma guarda quest'altra webcam philips:

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2810

Caratteristiche principali :
INTERFACCIA USB 2.0 2 MEGAPIXEL RISOLUZIONE VIDEO DA 90FPS. ZOOM DIGITALE 8X. QUALITÀ IMMAGINI 8 MEGAPIXEL.

ha anche un sensore ccd da un megapixel

Non è meglio?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

web cam come quelle di cui hai postato i link usano un sensore di tipo cmos...questo sensore è più economico ma soffre di rumore elettronico e termico perchè poco sensibile

webcam come la vesta la toucam usano un sensore di tipo ccd.... che lo stesso snsore che usano le imaging source dmk21.

dovresti, prima di prendere una webcam capire che tipo di sensore monta e scartare quelle con cmos. spendi inutilemnete soldi a mio parere

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto con poco piu' di 50euro
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
web cam come quelle di cui hai postato i link usano un sensore di tipo cmos...questo sensore è più economico ma soffre di rumore elettronico e termico perchè poco sensibile

webcam come la vesta la toucam usano un sensore di tipo ccd.... che lo stesso snsore che usano le imaging source dmk21.

dovresti, prima di prendere una webcam capire che tipo di sensore monta e scartare quelle con cmos. spendi inutilemnete soldi a mio parere


Ciao, condivido pienamente il tuo assunto, aggiungendo che con i sensori CMOS delle videocamere di bassa fascia il problema, più che quello della scarsa sensibilità, è quello del rumore elevato, specie se si spinge il gain.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010