Ciao a tutti,
ieri sera ho provato un setup grezzo per la ISS in modo da tentare l'inseguimento continuo in un CCD piccino come la DMK. Peccato per il mirror flop che complica tutto!
Fortunatamente avevo messo a fuoco puntando su una stella che si trovava nella zona subito dopo il passaggio al vertice in modo da poter catturare la ISS a fuoco al massimo della dimensione e con buona illuminazione.
Per un minimo effetto 3D senza occhialini bisognerebbe osservare la fila di 6 immagini con gli occhi rilassati e paralleli (sguardo all'infinito) come si faceva per gli autostereogrammi.
Non è granchè proprio per come le immagini si sono degradate rispetto alla migliore.
Le due immagini sottostanti invece sono tentativi di anaglifo da osservare con gli occhialini red-cyan.
Allegato:
090922-ISS-3D-Ita.jpg [ 120.97 KiB | Osservato 1604 volte ]
qui c'e' un AVI (DiVX)
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/ISS/090922-ISS-76deg-C8-alish-AE.aviSETUP:
Ho cercato di piazzare la vecchia LXD75 che uso per questo scopo orientando l'asse polare quasi a NNE (per il momento non mi è possibile a causa del piolo che dovrei eliminare) e inclinando la montatura approssimativamente a 76°. L'idea teorica sarebbe stata di inseguirla con un solo movimento.
Sulla AR ho messo un motorino con variabilità continua da 0 a 24 volts pilotabili con un potenziometro mentre l'asse DEC lo muovevo ruotando a mano l'ingranaggio di alluminio.
Per mirare ho costruito un'ottica ad hoc utilizzando il riduttore di focale celestron f. 6.3 come obiettivo e utilizzando un pezzo di tubo di alluminio + un pezzo di tubo di plastica (ex silicone sigillante)per creare l'intubazione e poi ci ho attaccato una DFK. Non avevo nulla di lunghezza focale simile e soprattutto non avevo nulla di così leggero e inseribile dentro ad un porta-cercatore munito delle classice 3 viti a 120°.
Una volta collimato col tubo principale va benone... a parte il mirror flop che mi fa impazzire per almeno 2 ragioni:
1) la messa a fuoco variabilissima
2) la variazione di collimazione con il cercatore.
Se qualcuno puo suggerire un blocco dello specchio che si puo fare in qualche ora lo faccio x domani sera!
RISULTATO:
inseguire su uno schermo col crocicchio è meno stressante che seguire al cercatore soprattutto quando si va allo zenith.
E' tutto ancora troppo grezzo per avere risultati con continuità ma considerando la focale di 2000 mm su un CCD che ha una superficie circa 50 volte più piccola di un formato 24x36 e 20 volte + piccola di un formato tipo EOS 300D credo che il metodo possa essere promettente.
Diventa difficile procedere senza il blocco dello specchio: è un peccato buttar via già in partenza un sacco di fotogrammi.
Domani altro passaggio ma non credo che io riesca fare di più...
Ciao!
Alberto