1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera ho provato un setup grezzo per la ISS in modo da tentare l'inseguimento continuo in un CCD piccino come la DMK. Peccato per il mirror flop che complica tutto!
Fortunatamente avevo messo a fuoco puntando su una stella che si trovava nella zona subito dopo il passaggio al vertice in modo da poter catturare la ISS a fuoco al massimo della dimensione e con buona illuminazione.
Per un minimo effetto 3D senza occhialini bisognerebbe osservare la fila di 6 immagini con gli occhi rilassati e paralleli (sguardo all'infinito) come si faceva per gli autostereogrammi.
Non è granchè proprio per come le immagini si sono degradate rispetto alla migliore.
Le due immagini sottostanti invece sono tentativi di anaglifo da osservare con gli occhialini red-cyan.
Allegato:
090922-ISS-3D-Ita.jpg
090922-ISS-3D-Ita.jpg [ 120.97 KiB | Osservato 1604 volte ]


qui c'e' un AVI (DiVX)
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/ISS/090922-ISS-76deg-C8-alish-AE.avi

SETUP:
Ho cercato di piazzare la vecchia LXD75 che uso per questo scopo orientando l'asse polare quasi a NNE (per il momento non mi è possibile a causa del piolo che dovrei eliminare) e inclinando la montatura approssimativamente a 76°. L'idea teorica sarebbe stata di inseguirla con un solo movimento.
Sulla AR ho messo un motorino con variabilità continua da 0 a 24 volts pilotabili con un potenziometro mentre l'asse DEC lo muovevo ruotando a mano l'ingranaggio di alluminio.
Per mirare ho costruito un'ottica ad hoc utilizzando il riduttore di focale celestron f. 6.3 come obiettivo e utilizzando un pezzo di tubo di alluminio + un pezzo di tubo di plastica (ex silicone sigillante)per creare l'intubazione e poi ci ho attaccato una DFK. Non avevo nulla di lunghezza focale simile e soprattutto non avevo nulla di così leggero e inseribile dentro ad un porta-cercatore munito delle classice 3 viti a 120°.
Una volta collimato col tubo principale va benone... a parte il mirror flop che mi fa impazzire per almeno 2 ragioni:
1) la messa a fuoco variabilissima
2) la variazione di collimazione con il cercatore.
Se qualcuno puo suggerire un blocco dello specchio che si puo fare in qualche ora lo faccio x domani sera!

RISULTATO:
inseguire su uno schermo col crocicchio è meno stressante che seguire al cercatore soprattutto quando si va allo zenith.
E' tutto ancora troppo grezzo per avere risultati con continuità ma considerando la focale di 2000 mm su un CCD che ha una superficie circa 50 volte più piccola di un formato 24x36 e 20 volte + piccola di un formato tipo EOS 300D credo che il metodo possa essere promettente.
Diventa difficile procedere senza il blocco dello specchio: è un peccato buttar via già in partenza un sacco di fotogrammi.
Domani altro passaggio ma non credo che io riesca fare di più...
Ciao!

Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco fenomenale, secondo il mio parere!!!

Complimenti vivissimi!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran lavoro Alberto.
Una cosa che particolarmente mi piace delle tue schede, è che le completi sempre di molti dati, set-up, metodi di ripresa...Insomma schede sempre complete.
I tuoi lavori in genere sono molto precisi e soprattutto ben elaborati.
Questo è il vero spirito di un vero astro-imagers: dare la possibilità di capire, di imparare, di guardare...
Grande Alberto!
Ottimo lavoro.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo LAVORO...

Che spettacolo...ottima elaborazione, ripresa, e sequenza.. :wink:

Sei un grande!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Scusate il maiuscolo ma......

L'EFFETTO 3D E' SPETTACOLARE!!!!!!!

:shock: :shock: :shock:

I miei più sinceri complimenti.
Ti meriti anche la lode e il bacio in fronte.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Le hai fatte dallo Shuttle, vero???
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto detto da Raf... e mi aggrego agli altri nel farti i complimenti!

Chiedo solo una cosetta:
- Che criteri hai seguito per settare l'esposizione e la luminosità?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW... non mi aspettavo cotanta reazione e mi fa tanto piacere! :oops:

Graziea a Danziger, Raf, Pippo, Turtle63, Pennuto e AndreaCapilluppi. :lol:

Vi dico la verità, mi ero fatto un mazzo enormemente superiore per quest'altro lavoro
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=41986
che mi pareva quasi più di qualità (specialmente in formato AVI, non il .gif di ripiego) ma che ha preso ZERO commenti :(
Tutti i frames equalizzati, il Giove che per diversi frames è ben dettagliato e iper allineato etc etc...
Ne approfitto per riproporlo :roll:
=========
Tornando alla ISS, a parte i ringraziamenti perchè i commenti sono stati veramente calorosi, vorrei rispondere alla domanda di Andrea.
Per l'esposizione nei passaggi vicini come quello di ieri sera ormai preferisco investire sulla seconda parte del passaggio quando la ISS risplende col Sole alle spalle e si mostra in tutta la sua bellezza. Per questa ragione avevo effettuato la messa a fuoco con lo specchio inclinato dopo il passaggio al meridiano sapendo di sacrificare tutto l'avvicinamento e anche la discesa (voglio il blocco dello specchio!). Anche per l'esposizione vale lo stesso discorso e per esperienza (anche se breve visto che fino ad oggi ho avuto si e no 5 passaggi di questo tipo) favorisco la seconda parte settando un tempo attorno al millisecondo o meno. La luminosità è attorno a 560/600 su una scala di 1024, gamma 0,6 circa (non so se i miei dati sul software AstroIIDC x Macintosh siano uguali ad altri software)
Allego anche foto del setup dell' OTA con cercatore ad hoc:
Allegato:
Celestron-C8-ISS.jpg
Celestron-C8-ISS.jpg [ 88.93 KiB | Osservato 1344 volte ]

Allegato:
Cercatore2.jpg
Cercatore2.jpg [ 96.37 KiB | Osservato 1331 volte ]


...e adesso è tardi, adesso torno al lavoro!

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Alberto, bellissime immagini della iss e complimenti per la fantasia e la buona volontà che hai messo nel setup e nel metodo di ripresa.
Io ho avuto per breve tempo un lx 200 10", non so se nel tuo lx10 è lo stesso, ma sul lato posteriore della culatta aveva un foro dove si sinseriva un'asta che bloccava lo specchio. All'epoca i meade avevano il blocco fatto così, un pò rozzo. Vedi se nel tuo c'è un foro alla sx del portaoculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Spettacolo puro :D :D :D :D :D :D

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010