1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:49
Messaggi: 9
Località: Roma - Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti...
ieri per la prima volta dopo i miei trascorsi da visualista mi sono cimentato per la prima volta nell'astrofotografia. C'era parecchia turbolenza già nel visuale per questo comunque non avevo grosse aspettative ma nemmeno mi aspettavo un risultato così scadente...
Andando al nocciolo, armato di C8, Tele-extender e Canon Eos 450D ho "provato" la ripresa di Giove in proiezione dell'oculare:

Provate diverse combinazioni di sensibilità dai 200 agli 800 iso combinate a tempi di esposizione da 4" fino ad 1" per ogni livello di ISO; risultato:
Palla di luce bianca con "pallini" medicei affiancati...

Allora mi chiedo è il massimo che si possa ottenere con questa strumentazione? O è solo la mia totale inesperienza?
Nella speranza di diventare frequentatore assiduo di questo e di portare mie contribuzioni saluto tutti :)

_________________
Osservo con:
Celestron C8S XLT su Advantage GT
Canon EOS 450D non modificata
Oculari Celestron Plossl serie Omni: 9 & 40 mm
Oculare Celestron Plossl serie E-Lux 25mm
Filtri Baader Planetarium Neodimium e SkyGlow - UHC-S
Barlow APO Celestron Ultima 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ciao,
è una tecnica che non ho mai usato ma, credo, i tempi che hai utilizzato probabilmente ti hanno sovraesposto il pianeta.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:49
Messaggi: 9
Località: Roma - Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica il risultato è stato il seguente... :(

Immagine

_________________
Osservo con:
Celestron C8S XLT su Advantage GT
Canon EOS 450D non modificata
Oculari Celestron Plossl serie Omni: 9 & 40 mm
Oculare Celestron Plossl serie E-Lux 25mm
Filtri Baader Planetarium Neodimium e SkyGlow - UHC-S
Barlow APO Celestron Ultima 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' difficile ottenere risultati eccellenti con le reflex, con una webcam collegata ad un PC portatile invece si ottengono immagini più ingrandite e molto dettagliate.
Cala comunque l'esposizione e qualche banda ti potrebbe uscire. Non ti scoraggiare, è solo la prima. E poi scatta più foto e sommale con un programma. 8)


P.S. non è tanto male comunque :wink:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:49
Messaggi: 9
Località: Roma - Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi scoraggio, questo è poco ma sicuro...

Diciamo che mi scoraggia di più il meteo :evil:

Proverò a ridurre l'esposizione ancora di più; ieri ho messo a fuoco usando il mirino e confesso di aver avuto una certa difficoltà...può creare problemi lo scatto usando il display per mettere meglio a fuoco?


Grazie

_________________
Osservo con:
Celestron C8S XLT su Advantage GT
Canon EOS 450D non modificata
Oculari Celestron Plossl serie Omni: 9 & 40 mm
Oculare Celestron Plossl serie E-Lux 25mm
Filtri Baader Planetarium Neodimium e SkyGlow - UHC-S
Barlow APO Celestron Ultima 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagine sovraesposta, imposta tempi molto più brevi e non farti influenzare dal monitor, in realtà le immagini sono più luminose di quanto appaiono nella finestra live view ti conviene mettere tempi lunghi per fare fuoco (concentrati sulle lune) poi imposta tempi brevi per le foto. Non aspettarti comunque grandi risultati dalla 450 ha pixel piccoli e perciò poco adatti a campionare correttamente a lunghe focali inoltre per ottenere risultati soddisfacenti in hi-res sarebbe meglio fare filmati che la 450 non produce(puoi comunque provare a sommare molte singole pose ma diventa più laborioso). una web cam in questo caso lavorerebbe molto meglio.

buon divertimento comunque :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sovraesposto e mosso. Mi associo al consiglio di usare una webcam. In questo caso la maggior parte delle persone, per aumentare la focale, preferisce la Barlow alla proiezione dell'oculare. Al di là della segnalazione non entro nel merito dei due metodi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intanto si può provare ad allineare i canali rgb, perché sono disallineati! :wink:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:49
Messaggi: 9
Località: Roma - Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FDI94 ha scritto:
intanto si può provare ad allineare i canali rgb, perché sono disallineati! :wink:


Ma intendi in elaborazione o prima dello scatto sulla fotocamera??? :oops:

_________________
Osservo con:
Celestron C8S XLT su Advantage GT
Canon EOS 450D non modificata
Oculari Celestron Plossl serie Omni: 9 & 40 mm
Oculare Celestron Plossl serie E-Lux 25mm
Filtri Baader Planetarium Neodimium e SkyGlow - UHC-S
Barlow APO Celestron Ultima 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In elaborazione ovviamente! :wink:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010