1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 4:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 3:46
Messaggi: 8
Queste foto sono state realizzate con il rifrattore acromatico da 80mm (f=560mm) in cartone che e’ stato descritto qui: viewtopic.php?f=15&t=28738&hilit=cartone
Ho usato una Canon 710 (zoom al massimo) tenuta in mano, davanti all’oculare. Video a 640x480, 30 fps. Immagini ottenute sommando da 200 a 500 fotogrammi con Registax.
LE5 e’ l'oculare da 5mm di Takahashi mentre gli ortoscopici (OR6 e OR4) sono i T-Japan (Tani Kougaku).
I filtri usati sono: PO0 filtro Kenko verde chiaro, C4 filtro Kenko blu chiaro, A2 filtro Nikon Skylight.
Ho deciso di comprare dei vecchi filtri per fotografia (diametri da 48 a 52 mm) siccome li ho trovati a un ottimo prezzo (circa 2 o 3 euro per filtro). Sia visualmente che in fotografia hanno un effetto appena avvertibile: lo Skylight toglie un po’ di alone blu intorno a Giove, ma niente di speciale, invece il filtro verde chiaro e’ abbastanza paicevole in visuale.
Le due immagini un po' arancioni sono state ottenute selezionando "Luce diurna" sulla macchina fotografica. Di solito uso la selezione per luce artificiale.

La qualita' delle immagini e' puittosto variabile, a seconda del cielo e di come tengo la fotocamera. In genere l'oculare da 5mm (LE5) e' quello che da i migliori risultati. Ho anche molte immagini peggiori di queste...

Queste sono state riprese a fine agosto, primi di settembre.
Immagine Immagine Immagine Immagine

Ecco un paio di transiti.
Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davide ha scritto:
tenuta in mano, davanti all’oculare.
:shock: :shock: :shock:

vuoi dire che riesci a fare VIDEO in afocale senza supporti , potresti fare il chirurgo!!
io a mano libera sono riuscito al massimo a fare qualche foto, orrenda.......
se ci sei riuscito, onore e merito!!
comunque l'utilizzo delle compattine in afocale sarebbe da approfondire, son convinto che possono dare risultati molto interessanti.

P.S. le immagini non si aprono....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... EEEEEHHHHHH??? :shock: :shock: :shock:

... Pazzesco! QUESTE immagini in AFOCALE tenendo IN MANO la camera con un cannocchiale di CARTONE!? Ma sei un mago... voglio l'antidoping...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Non ci pooosso creeedeere...
Wow. Vedo che la crisi ci fa aguzzare l'ingegno (come per il mio spettrografo) :wink:
Bravo bravo.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato! Una ritoccatina ai colori e ci siamo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che collimazione per essere un tubo di cartone...

E A MANO LIBERA POI!!!!

INcrediBBile!!! :shock:

e che sei un MAGO ? 8)

Mi hai fatto venire voglia di provare con la mia compattina...

Tanto di cappello per le foto comunque :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 4:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 3:46
Messaggi: 8
Per fotografare mi siedo su uno sgabellino alto circa 30 cm, e appoggio i gomiti sulle ginocchia, cosi` riesco a tenere la fotocamera senza troppe vibrazioni. Regolo il cavalletto in modo da avere l`oculare all`altezza giusta.
Non ho mai usato una webcam, ma penso che la compatta digitale sia piu` immediata da utilizzare, e non ha bisogno di essere collegata al computer durante le riprese; e` un grande vantaggio se ci si vuole spostare...
I difetti sono che in modalita` filmato il fuoco e` automatico e non si puo` cambiare il tempo di esposizione dei singoli fotogrammi.
Avevo anche pensato a comprare una vecchia compatta e rimuovere l`ottica.

La cella in metallo e` inserita a pressione in un tubo di cartone e fissata con del nastro adesivo: prima di osservare controllo la collimazione, e, se non e` buona, posso correggere applicando un po` di pressione sulla cella con le dita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Miiiitico bravi ceramente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
alla faccia...
bravissimo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sei il mio mito :lol:
Complimenti, se fossero venute delle palloccole blu avresti fatto già molto più di quanto non sia riuscito a fare io in afocale :lol:
Tanto di cappello

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010