1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Vi propongo questa mia nuova ripresa del 7 Ottobre, effettuata dalle colline di Senigallia, con il mio Maksutov 127/1500, la solita WebCam Vesta con Filtro IR-CUT, montatura NEQ6 Skyscan Pro.

La foto è la somma di 1200 frames su 2400, acquisiti a 10fps.

Il tutto è stato poi elaborato e sommato con Registax e Photoshop CS2.

Che ve ne pare?


Cieli sereni!


Allegati:
Theophilus(dati).jpg
Theophilus(dati).jpg [ 246.3 KiB | Osservato 1000 volte ]
Piccolomini(dati).jpg
Piccolomini(dati).jpg [ 287.88 KiB | Osservato 948 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il venerdì 9 ottobre 2009, 13:08, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Theophilus del 7 Ottobre 2009
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, la vedo un pò impastata, secondo me sommare così tanti frame non è l'ideale. Prova a sommarme poche centinaia, tipo 2-300, in modo da selezionare solo i migliori perchè probabilmente non avevi buon seeing al momento della ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Theophilus del 7 Ottobre 2009
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora riprovo sommandone meno...sicuramente il seeing non era granchè!

Comunque son soddisfatto del risultato, vedo dei bei dettagli! :)


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Theophilus del 7 Ottobre 2009
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed ecco Piccolomini!

Stessa strumentazione! :)


Allegati:
Piccolomini(dati).jpg
Piccolomini(dati).jpg [ 287.88 KiB | Osservato 906 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Theophilus del 7 Ottobre 2009
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Prova a sommarme poche centinaia, tipo 2-300
Non puoi sommarne così pochi con la webcam, ne uscirebbe la fiera del rumore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Theophilus del 7 Ottobre 2009
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Prova a sommarme poche centinaia, tipo 2-300
Non puoi sommarne così pochi con la webcam, ne uscirebbe la fiera del rumore!


Quoto in pieno.
Infatti con la web bisogna salire di molto.
IO ricordo con la DMK, puo stare dai 300/400 Frame, se il seeing ti assiste, altrimenti sotto quel numero, anche con la DMK,
si ha difficolta'..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti sotto 600 non scendo mai...

Comunque ho terminato con le riprese del 7....ora ho solo alcuni Giove da elaborare, sempre di quella serata.

Invece l'8 c'era un vento e un seeing schifosi, talmente brutti da non riuscire nemmeno a fuocheggiare...


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa Andrea, mi ero dimenticato che riprendi con la web cam, colpa mia, mi sono abituato alle imaging source pure troppo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Scusa Andrea, mi ero dimenticato che riprendi con la web cam, colpa mia, mi sono abituato alle imaging source pure troppo :wink:



Tranqui Guido!! ;)

Prima o poi una DMK me la comprerò :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luna con 2-300 è più che sufficiente se parliamo di web-cam.
Con la DMK io spesso non supero i 100 frames!!!!!!!!!!!!
Quindi non riesco proprio a capire di cosa stiamo parlando!
Forse dell'ottica? Allora si che le storie cambiano.
Bisogna cercare di essere il più precisi possibile se vogliamo dare dei giusti consigli...
Con un 127mm sicuramente le cose cambiano e laddove non c'è molta dinamica...bhè devono ovviamente aumentare i frames.
Ma se parliamo di ottiche sopra i 200mm le cose sono molto diverse.
La luna non è come i pianeti!!!! Con Giove, Saturno, ecc bisogna salire drasticamente per avere buoni risultati.
Ma la luna ha una luminosità e dinamica pazzesca: i frames sono carichi di dettagli dinamici e forte luminosità.
Ergo: nel caso di cui sopra (>200mm) 100-150 frames e DMK sono molto più che sufficienti!
Io con il mio Mewlon 250 e webcam vesta PRO(680) non sommavo più di 150 frames ed ho fatto sempre immagini con poco rumore.
Il seeing comanda...ma questo è lo standard.
Se il seeing fa schifo, potete pure sommare 1 milione di frames ma il risultato è il medesimo di 200!!!
Infine dico che è meglio selezionare pochi frames che sommare un fracco di frames scarsi!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010