Morgan ha scritto:
quella è la Luna e quello è sicuramente Marte; certo il disco marziano è piccolo (mi pare intorno ai 7-8 secondi d'arco) quindi sarà l'esposizione, magari la messa a fuoco non perfetta (a 85mm con la Luna così luminosa e un Marte piccino piccino non è semplice nel mirino della reflex) o una "brillamento" del seeing ma è venuta così.
Il colore del pianeta c'è tutto ma soprattutto non credo che questo tipo di esercizio fotografico debba avere un valore scientifico come l'HiRes, dove avrei dovuto fare due esposizioni per non bruciare la Luna e ottenere un pixelino rosso più proporzionato da cercare in un mare di nero.

Ciao mittico!
Ottima testimonianza dell' evento mi piace
Marco ma che pretese hai, vuoi il dettaglio su Marte con una reflex..
