1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora nuove riprese, sempre del 7 Ottobre.

Purtroppo il tempo per lavorarci e poco e le riprese invece erano molto...comunque con quelle del 7 ho terminato; ora ne ho altre del giorno successivo che posterò non appena riesco.

La strumentazione di ripresa è:

Maksutov 127/1500 con Barlow 3x a f.4500 su WebCam Vesta e Filtro IR-Cut.
Ogni immagine è la somma di 800frames su 2400, ripresi da un filmato di 240" a 10fps.
Non so quantificare il seeing, ma non doveva essere granchè, per questo ho preso soltanto un terzo dei frames ottenuti!

Somma ed elaborazione con Registax 4 e Photoshop CS2.

cieli sereni :)


Allegati:
Posidonius(dati).jpg
Posidonius(dati).jpg [ 239.68 KiB | Osservato 548 volte ]
Isidorus e Capella(dati).jpg
Isidorus e Capella(dati).jpg [ 249.73 KiB | Osservato 542 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le riprese hanno una buona base di partenza, ma cerca di controllare meglio la messa a fuoco.
Noto un fuori fuoco.

Come fuocheggi?

IO ti consiglio il bordo della Luna, per me risulta molto piu' semplice, e sono sicuro di non sbagliare mai.

Infine come ti e stato gia' consigliato, cercherei di sommare meno Frame.
Anche se con una vesta, il rumore tenderebbe ad aumentare.

Ovviamente in queste riprese, oltre al fuoco non preciso, il seeing come dichiari, non ti ha aiutato moltissimo.

Quando utilizzi Registax, cerca nel filmato il Frame di ottima qualita', 100%, di solito in un filamato di 2400 Frame, ne dovresti trovare al massimo due, scegli uno di questo, ed effettua l'allinimento, con un Box di 128, anche se sara' piu' lento il porcesso, avrai piu' probabilita', che l'allinimento venga eseguito bene.

Fai una cosa:

Imposta il Box, scegli : Contrasto locale, e metti qualita' 100%, e setta alliniamento automatico.
Ti usciranno solo 2 Frame ottimi.
Vai nella lista Frame, segnati i due Frame, ovviamente utilizzi uno di essi, richiudi tutto il programma, lo riapri, richiamando i lfilmato, scegli quel Frame, che ti sei selezionato, e rifai tutto l'allinimento, ovviamente mettendo come qualita' 85%, in base al seeing che ti ritrovi, se i Frame risultano pochi, es: 150, diminuisci il valore da 85% a 75%, e procedi come ben sai.

Almeno cosi' allinei su un Ottimo Frame, e sei sicuro che i lBox non si sposti durante l'allinimento.

Continua cosi' che vai alla grande!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo, grazie mille ancora per tutti i tuoi preziosi consigli!! Spero pian piano di farne tesoro e migliorarmi sempre più!!

Per quanto riguarda il fuoco, con il makkino, lo raggiungo direttamente sul cratere che intendo riprendere...ottima l'idea di usare il bordo lunare!! Non c'avevo mai pensato, e difatti dovrebbe essere molto più semplice! Non vedo l'ora di riprovare!
Di solito il "trucchetto" lo uso sul sole, quando riprendo le sue rare macchie!

Ottimo il consiglio su come trovare anche i due frames migliori!
Da utilizzare assolutamente anche questo! ;)

Solitamente con Registax io uso Local Contrast e una boxsize di 256; il mio PC è abbastanza performante e quindi non ci mette molto...credo più la boxsize sia grande meglio sia per l'allineamento giusto?

Comunque il makkino mi da delle belle soddisfazioni; per quanto le immagini non siano perfette e per quanto io debba ancora migliorarmi molto, devo ammettere che sono abbastanza soddisfatto del risultato fin qua ottenuto!! :wink:


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Ciao.....

Io noto un cattivo allineamento....... riprova con avistack

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 11:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andre!
Ho visto le tue riprese e mi sembrano sempre più belle di quelle che riesci ad ottenere col C8.
Mi sa che aveva ragione matteom29 che consigliava di partire con diametri piccoli, impratichirsi e solo dopo fare il salto.
Pensa che io comincerò con l'80ino.. :lol:
Il tuo Makkino va proprio forte.
Utilissimi i consigli di Angelo, non solo per te ma per tutti noi neofiti, grazie anche a te!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Già, i diametri piccoli!
L'altra sera però non sono riuscito a ripetermi come l'anno scorso per il seeing:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=29292

Stavo cercando la stella Capella tra le foto, dan! :oops: :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Andre!
Ho visto le tue riprese e mi sembrano sempre più belle di quelle che riesci ad ottenere col C8.
Mi sa che aveva ragione matteom29 che consigliava di partire con diametri piccoli, impratichirsi e solo dopo fare il salto.
Pensa che io comincerò con l'80ino.. :lol:
Il tuo Makkino va proprio forte.
Utilissimi i consigli di Angelo, non solo per te ma per tutti noi neofiti, grazie anche a te!

Mat



Ciao Matteo!! Grazie mille per il tuo commento, sempre graditissimo :)

Eh si, il tuo omonimo ha proprio ragione! Per ora il C8 è decisamente difficile da gestire e sfruttare, almeno per me. Quindi, visti i risultati e le soddisfazioni che il Makkino mi regala sulla luna, continuerò ad usare proprio questo per questo genere di riprese; per il C8 invece andrò di planetario, dove riesco a ottenere comunque buoni risultati!

Cieli sereni!

PS. x Jasha: mi son stupito anche io quando ho scoperto che quel cratere si chiamava proprio come la stella dell'auriga :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010