1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò di luna dell'1 Ottobre 2009
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stessa serata in cui ho ripreso Giove, ho anche provato a fare qualcosa sulla luna.

I dati di ripresa li trovate nelle immagini stesse; aggiungo che le ho sommate ed elaborate con Registax 4 e Photoshop CS2.

Le immagini hanno dei particolari che mi piacciono, tipo la netta rima Sirsalis, visibile nei pressi dell'omonimo cratere, ma poi purtroppo mostrano tutte qualcosa che non va.
Sembrano come leggermente sdoppiate, e non so a cosa sia dovuto tale difetto!

Io ho controllato il fuoco con il micrometrico sul C8, maniacalmente. Non dovrebbe essere quello il problema...rivedendo i filmati da cui sono tratte le immagini mi rendo conto di quanto il seeing fosse mediocre, potrebbe essere questa la causa delle imperfezioni?

Il C8 è anche collimato...


Comunque eccovi le immagini, spero di riuscire a fare di meglio nelle prossime serate, altrimenti per la luna torno al mio MAK 127, che mi ha dato grandi soddisfazioni e risultati!


Cieli sereni!


Allegati:
Cratere Byrgius e Henry Freres(dati).jpg
Cratere Byrgius e Henry Freres(dati).jpg [ 189.8 KiB | Osservato 928 volte ]
Cratere Schickard(dati).jpg
Cratere Schickard(dati).jpg [ 234.17 KiB | Osservato 918 volte ]
Cratere Sirsalis e Rimae(dati).jpg
Cratere Sirsalis e Rimae(dati).jpg [ 209.7 KiB | Osservato 907 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danziger, potrebbe essere un errato allineamento con dei reference frame scadenti, anche se è probabile che il pessimo seeing ci abbia messo del suo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
danno fastidio agli occhi non saprei da cosa dipende
ciao ciao

Voyager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti...

Non so, sul planetario si comporta bene il C8, ma sulla luna non riesco proprio a realizzare quello che vorrei...mi sa che per il nostro satellite me ne torno al mio Mak127....immagini stupende con quello strumento!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Secondo me è colpa della turbolenza atmosferica che a sua volta causa un non perfetto allineamento dei frame. Hai provato ad allineare col Multipoint?

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Guido.

Visto che il problema lo si ritrova in tutte e tre le immagini, credo che sia un problema di allinamento, oltre alla componente seeing.

Con che Box allnei?

Cerca di scegliere un Frame ottimo, cosi' minimizzi questo problema, durante la somma.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 21:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andre,
se non è il fuoco e se non è il seeing.. rimane solo l'allineamento come hanno detto giustamente gli altri.
Certo che Luna e pianeti ti fanno disperare.. preferisci il deep? :D
Comunque sempre bravo per l'impegno e la costanza: fai un numero di uscite impressionante e hai anche il tempo di elaborare e rispondere a tutti i topic.. ma mangi/dormi/fai altro? :D 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Quoto Guido.

Visto che il problema lo si ritrova in tutte e tre le immagini, credo che sia un problema di allinamento, oltre alla componente seeing.

Con che Box allnei?

Cerca di scegliere un Frame ottimo, cosi' minimizzi questo problema, durante la somma.



Ho allineato con una boxsize di 256, e su un solo punto.

Quando provo il multipoint non capisco perchè ma l'immagine diventa rumorosissima....

Potrei provare con IRIS ma non so bene come si faccia...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 6:24
Messaggi: 10
Località: Roccanova (Potenza)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, usa "AVISTACK" per allinerare ed elaborare i filmati secondo me è il migliore sia sui pianeti che sulla luna (un pò lento).

Ciao

Rocco

_________________
-----------------------------------------
Celestron C8 SGT - Celestron FirstScope 114 - Meade DS 114 - Celestron E-lux 25 mm. - Celestron Omni 12 mm. - Barlow 2x apo Celestron - Canon EOS 3000N - Canon Powershot A400 - Philips SPC 900 NC - Filtro Baader IR-Pass - Filtro Astronomik IR-Cut

http://lukano61.over-blog.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lukano61 ha scritto:
ciao, usa "AVISTACK" per allinerare ed elaborare i filmati secondo me è il migliore sia sui pianeti che sulla luna (un pò lento).

Ciao

Rocco



Lo userei, ma prima devo spenderci un pò di tempo per studiarlo per bene...non mi sembra molto semplice!!!

ciao! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010