1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici, scusate la mia ignoranza in questione ma volevo semplicemente chiedervi se quando si effettua una ripresa planetaria è necessario stazionare la montatura alla polare, oppure si può semplicemente puntare il telescopio a nord e dopo puntare l'oggetto ad esempio la luna ? Vi chiedo questo perchè in futuro vorrei fare riprese planetarie dal mia balcone che punta verso sud, ma il nord è completamente assente. Grazie mille per le risposte e i consigli :D.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare riprese è sempre consigliabile avere il miglior allineamento polare possibile. Altrimenti poi in fase di alllineamento delle immagini perdi parte di esse o anche definizione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, grazie per la risposta. Quindi significa che dovrei realizzare pose più brevi ?

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm mi pare che stiam parlando di filmati planetari...
in questo caso ti è sufficiente un allineamento tale che alla tua focale e nel tempo di esposizione complessivo l'oggetto rimanga nel campo del tuo sensore.
Quindi più è lunga la focale di ripresa (barlow, proiezione), più devi essere preciso.
In generale, se montando la webcam nel setup di ripresa tieni l'oggetto inquadrato per un paio di minuti direi che puoi ritenerti soddisfatto.
Certo se intendi fare riprese lunari lo stazionamento richiesto è maggiore perché, come giustamente detto, altrimenti ti perdi i pezzi di soggetto per strada. Ridurre i tempi della ripresa è controproducente per il risultato, quindi o migliori lo stazionamento o ritagli il bordo che è stato progressivamente mangiato nei frame successivi.
Comunque ti basta provare per renderti conto della questione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io staziono sempre il più precisamente possibile, così che in ripresa, anche a focali di 4,5mt ad esempio, raramente correggo con la pulsantiera.


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Console ha già dato la risposta
Voglio aggiungere solo una cosa.
Anche se può sembrare marginale visti i tempi di esposizione e la durata dei filmati stiamo parlando comunque di riprese a lunghe focali e ad alta risoluzione.
Un cattivo allineamento al polo implica una rotazione del campo inquadrato. Se allineo con semplice traslazione avrò che i bordi del campo saranno poco definiti (o meglio meno definiti) rispetto al centro perché vi sarà un po' di rotazione, magari solo un pixel o due ma sufficiente a perdere dettagli.
Lavorando con lunghe focali così come lavorando (nel deep) con lunghe esposizioni la rotazione di campo rompe le scatole

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010