1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho una gp-dx del quale sono molto felice, mi sta dando molte soddisfazioni, il trepiedi è quello da teodolite , sarei curioso di capire il carico massimo secondo la vostra esperienza per fare riprese planetarie. Secondo voi tiene un newton da 200f5?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per riprese webcam, lo tiene senza problemi.
C'è gente che ci fa deep con quel setup. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gran bella montatura, l'ho avuta e ne sono stato pienamente soddisfatto. Al tempo la usavo col c8 per le riprese, corto e leggero.
Penso che col newton 200 f5 (il cui solo tubo è molto vicino al limite massimo di carico di 10-12 kg) avrai grossi problemi di vibrazioni visto che il tubo è lungo e pesante.
Le vibrazioni per questo tipo di ripresa sono molto nocive visto che vanno a incidere sulla precisione di messa a fuoco.
Sicuramente è più a suo agio con un sct o maksutov da 7-8".

P.s.
da come la ricordo io la gp dx è un pò critica da bilanciare in dec...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
personalmente ci tengo un LX10 da 10" che in ordine di marcia pesa 15 Kg.
Poi ci sono gli adeguati contrappesi circa 12 kg.

La GPDX la tengo su colonna fissa (no cavalletto)

Con quel carico è un po' affaticata e ho dovuto allentare un po' la vite senza fine perchè il grande peso tendeva a spingere l'asse AR contro la vite senza fine bloccando lo scorrimento poichè la taratura era stata stata fatta "a vuoto".

La mia motorizzazione è una Autostar497 trapiantato e comunque una volta risolto quel problema di forzatura, e con un allineamento polare buono, riesco a tenere il pianeta in campo della DMK anche per diverse decine di minuti con una focale approssimata di f. 6000.

Spero che questo possa esserti stato utile.
Ciao
Alberto

A proposito: è il setup che intravvedi nel mio avatar...

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be questo mi rassicura molto, anche perche sto' valutando il montaggio di una colonna fissa in giardino....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
pensavo solo a un'altra cosa: tieni in considerazione che il peso del vecchio LX 10 è forse superiore al tuo Newton però è più corto con tutte le implicazioni del caso.

La colonna fissa mi ha cambiato tutto!
Ho fatto un bigourdan accurato e di solito la lascio fuori coperta da un sacco imbottito argentato.

Per gli eventuali smontaggi ho incollato fisicamente un diodo laser alla GPDX che proietta il fascio su un muro a 4 metri circa.
Dopo aver eseguito il bigourdan ho segnato una crocetta sul muro in corrispondenza del punto rosso del laser.
In questo modo anche se la smonto dalla colonna fissa quando la rimonto faccio coincidere il laser con la crocetta e di solito sono già in polare a un livello accuratissimo in meno di 10 secondi (inseguimento planetario per minuti e minuti senza grossi scostamenti a f.6000).
Potendo andare oltre i 4 metri la precisione aumenta ancora (a 4 metri di distanza 1 grado è rappresentato da 3 centimetri circa).

Comunque la GPDX va e va abbastanza bene.

In precedenza avevo una LXD75 che avevo modificato cambiando i cuscinetti e cambiandole la vite senza fine con una + precisa e montata su cuscinetto ma poi ho abbandonato la lotta.
Ero riuscito ad avere anche buoni risultati sul PE della lxd 75 ma poi a ogni minimo cambiamento il PE variava un sacco.
La GPDX è un'altra vita rispetto ai suoi cloni anche se non ha cuscinetti.
Col C8 e carico leggero il PE di solito se ne sta tra +10 e -10 arcsec.

A presto!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan
Quella del newton 200 F5 mi era sfuggita, è proprio tanto che non ci si vede. La cosa che preoccupa anche me è la lunghezza del tubo. Secondo me al minimo soffio di vento arriva la tremarella.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma il discorso è semplice e riguarda solo il costo con 200€ lo si prende e da newtoniano convinto come sono penso che mi possa dare buone soddisfazioni...... ... il taka non lo vendo piu' è stato un attacco come quelli che noi astrofili abbiamo spesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010