1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Immagini della Luna quasi piena...
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Sabato sera mi sono dedicato all'astrofotografia della Luna sfruttando il tempo sereno e la sua posizione quasi allo zenith. Ho ripreso con una toucam pro2, lente di barlow ed elaborato con Registax queste foto:
Che ve ne pare?
Allegato:
Wavelet!.jpg
Wavelet!.jpg [ 39.26 KiB | Osservato 648 volte ]

Allegato:
Moon!!.jpg
Moon!!.jpg [ 32.6 KiB | Osservato 595 volte ]

Allegato:
Keplero.jpg
Keplero.jpg [ 40.06 KiB | Osservato 610 volte ]

Come vi sembrano i crateri sul terminatore dell'ultima foto? Potrebbe essere un inizio?

Consigli e critiche sono ben accetti!! :D

Grazie e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 21:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
E' di sicuro un buonissimo inizio anche se con una webcam puoi tirare fuori molto di più. :)
Tra l'altro se hai utilizzato il tuo strumento in firma ti faccio doppiamente i complimenti visto che, contando la Barlow, hai comunque ripreso a meno di f/10 con uno strumento più votato al deep che all'hi-res.
Adesso devi puntare a un diametro superiore e a focali più spinte.
Nell'attesa riprendere col 114 è un ottimo allenamento per affinare collimazione, messa a fuoco ed elaborazione!
A presto,

Mat

PS Sposto in Astrofotografia Sistema Solare.. :wink:

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Matteo!

Sicuramente questa non è la fase migliore per riprendere il nostro satellite, però tutto fa esperienza e sono sicuro che pian piano ti migliorerai non poco!

Cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Innanzitutto grazie dei complimenti e dei consigli! :D
Sto ancora prendendo confidenza con il motorino di insegiuimento in AR che sono riuscito ad installare sul corpo del tele solo recentemente e questo particolare, che non vi avevo detto prima, potrebbe aver un pò influenzato la qualità. Le immagini nei filmati infatti non sono fisse ma un pò si muovono. Il filmato della prima foto, "Wavelet", va davvero velocissimo!! :oops: .
matteo.dibella ha scritto:
Ciao!
Adesso devi puntare a un diametro superiore e a focali più spinte.
Nell'attesa riprendere col 114 è un ottimo allenamento per affinare collimazione, messa a fuoco ed elaborazione!
A presto,

Mat

PS Sposto in Astrofotografia Sistema Solare.. :wink:

Si si ho già in progetto un upgrade e già sto facendo qualche giro su internet guardando prezzi e opinioni, soprattutto di C8. Comunque grande 114!! Veramente ottimo per la gavetta... :D
Danziger ha scritto:
Concordo con Matteo!

Sicuramente questa non è la fase migliore per riprendere il nostro satellite, però tutto fa esperienza e sono sicuro che pian piano ti migliorerai non poco!

Cieli sereni! ;)

Il prossimo mese la sfida sarà sul Terminatore!! :D

Grazie ancora e cieli sereni :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010