1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 11027
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Nel quadro di alcune prove che sto effettuando sull'uso del C14 come strumento solare, posto una ripresa di stamane, ore 8,30 circa TU, della AR 11027 ormai al tramonto, circondata da una robusta zona facolare e da una strana onda di materia, che non sono riuscito bene ad interpretare se come prosecuzione della zona facolare, od altro.
C14 a f 11,filtro anteriore autocostruito in Astrosolar 3,8, filtro blu a banda stretta+Ircut Camera DMK, media di 1000 frames su un filmato AVI di 1500,seeing mediocre.


Allegati:
AR11027.jpg
AR11027.jpg [ 141.05 KiB | Osservato 323 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11027
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, bei dettagli, bella granulazione :)

Mi sa che la macchia sta via via scomparendo, ahimè! Speriamo ne vengano fuori altre!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11027
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Dazinger:
Cita:
Bella ripresa, bei dettagli, bella granulazione

Grazie del commento
Tuttavia vorrei richiamare la tua attenzione e quella degli altri sulla seguente questione:
L'immagine della regione attiva presenta ad una attenta osservazione, la caratteristica di una sorta di alone scuro, quasi un'onda d'urto (shockwave) centrata approssimativamente sul centro della AR stessa.Simili onde d'urto, che io sappia, sono visibili soltanto a livello cromosferico ed a seguito di forti flares che interessino la AR.Osservarli a livello fotosferico è possibile?C'è qualche fisico in lista che possa darmi una spiegazione?
Allego una elaborazione dell'immagine che rende più visibile la caratteristica.


Allegati:
AR11027_Feature.jpg
AR11027_Feature.jpg [ 160.28 KiB | Osservato 247 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11027
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo io a questa domanda non so rispondere, ma come te sono molto curioso e pertanto spero nell'intervento di qualcuno che chiarisca la natura di quello che effettivamente hai ripreso! :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11027
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie Dazinger:

Cita:
Purtroppo io a questa domanda non so rispondere, ma come te sono molto curioso e pertanto spero nell'intervento di qualcuno che chiarisca la natura di quello che effettivamente hai ripreso!


Se non ne vengo a capo proverò a chiedere a qualche addetto ai lavori di Arcetri, poi ti faccio sapere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11027
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie Fulvio!!

Aspetto notizie :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11027
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve:
Invio per archivio l'unita immagine in risoluzione molto alta presa il 30 settembre 2009 alle 8,30 TU dell'AR 11027 poco prima del tramonto dietro il bordo solare, , C14 f 25 (9000 mm EFL), Astrosolar 3,8, filtro blu a banda stretta, Ircut.Notare la chiara visibilità in alcuni punti dello spazio intergranulare che sottende circa 0.3 arcsecs.


Allegati:
AR11027_Hires.jpg
AR11027_Hires.jpg [ 75.11 KiB | Osservato 230 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010