1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi...
Guardando le vostre belle schede, mi era venuta voglia di dare un'occhiata all'hd ed ho trovato un fracco di files non elaborati.
Questo doveva in realtà essere un piccolo pezzo di un grande mosaico...ma data l'enorme mole di lavoro, alla fine non l'ho mai elaborato.

L'elaborazione non è assolutamente precisa come avrei voluto ma volevo sbrigarmi in due o tre giorni...l'altro metodo richiede qualche settimana! Ora capite la mole di lavoro con circa otto files tipo questo!!!

La cosa particolare è la somma media dei frames per ogni quadrante (4): circa 80 frames!!!!
Quindi su circa 1080 frames ne ho selezionati 68 in un quadrante per raggiungere il massimo di 103 in un altro.
Questo lo preciso per dimostrare quanto non occorrano centinaia e centinaia di frames...bastano un centinaio ovviamente con la DMK non compressa e con 12,5" di tele. Ma questo è un altro discorso.

Quella serata era partita bene ma lentamente degradava parecchia...anche Paolo in effetti ha ripreso i suoi miglior files nella prima parte di riprese. Alla fine direi che ho beccato punte di 6 ma ho mischiato dentro qualche 4 o moltissimi 5/10 ovviamente per far dinamica sennò veniva solo rumore definito!
E' sempre tuttavia impressionante verificare le informazioni realmente aquisite dal mio tele: ogni volta che sommo e provo una maschera di contrasto è entusiasmante l'enorme mole di dettagli risolti.

La ripresa è stata effettuata a fuoco diretto poichè il seeing non permetteva il raddoppio di focale, nel mio caso.
Ho applicato un lieve resampling di circa 118% per rendere l'immagine ed i dettagli più piacevoli alla vista.

Infine aggiungo che non ho spinto troppo nell'elaborazione perchè, a mio vedere, è molto piacevole l'effetto risultante privo di rumore.
E' già comunque incredibile vedere la miriade di craterini intorno a tycho...

Spero che vi piaccia ed alle prossime.
Raf


Allegati:
20080514_2138_tycho_barz.jpg
20080514_2138_tycho_barz.jpg [ 337.01 KiB | Osservato 729 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Come al solito gran bella ripresa, vedo la parte sx più "sofferta", ma forse mi faccio anche ingannare dalle condizioni di illuminazione.
Son contento che sei ritornato a postare riprese, da me il periodo nerissimo del seeing continua imperterrito il che ci blocca un pò tutti purtroppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido!!!
Qui fa schifo uguale infatti quella era una ripresa dell'anno scorso!!!
Si la parte a sinistra era vicino al terminatore...quasi in ombra!
Volendo potevo alzare i livelli di luminosità ma tanto quella parte rimane pur vicino al terminatore :wink:
Dai non ti scoraggiare e continua nelle riprese!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf,non temere, continuo a monitorare meteo e seeing tutte le notti, per me è un enorme sforzo, ma lo faccio proprio per passione, ogni notte serena non mi sfugge, tranquillo.
Tornando alla tua ripresa è incredibile in effetti come la ripresa di una dmk non compressa faccia la differenza.
A parte che hai sommato pochissimi frame e con la web cam sarebbe stato impensabile, ma hai ottenuto una immagine molto pulita pensando solo a quel pugno di frames. Certo l'apertura del tuo tubo in questo aiuta, però vedo che hai acquisito a 15 fps invece di 30. Come mai? Avevi "poca luce"?
Te lo dico perchè anche io col mewlon 210 (che però è molto più piccolo del tuo telescopio) trovo che i 15 fps sulla luna siano ottimo compromesso per il rumore, a parte casi particolari di crateri in piena luce, i 30 fps mi danno un pò di rumore. Parlo della dmk 31 che è uguale alla tua. Però quando ho potuto usare un 12" di un amico ho notato che potevo girare a 30 fps tranquillamente senza problemi, con gain molto basso.
Questo fattore della qualità dei frames l'ho ritrovato nelle riprese tricromiche su giove, dove nelle rarissime serate di seeing sufficiente, anche sommando solo 250-300 frames per canale si ottenevano riprese dignitose. E con una apertura di 21 cm. Immagino le potenzialità di una ottica di come la tua in questo senso, seppur molto spesso limitata dal seeing.
Se hai altre riprese nel cassetto elaborale! Stai usando sempre iris? Io si. Registax e Avistack non mi danno quel filino di dettaglio in più che mi viene fuori da iris, ma è probabile che sia la mia scarsa conoscenza di nuovi software.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
RAF...due parole...elaborazione sublime e dettagli inimmaginabili con quel seeing.
Complimenti a te e all'ottica :D

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
RAF...due parole...elaborazione sublime e dettagli inimmaginabili con quel seeing.
Complimenti a te e all'ottica :D

Ale


Grazie Ale.
Avrei potuto elaborare meglio per rendere più secchi i dettagli...ma nel complesso va bene così...avrei dovuto starci dietro troppo :evil:
Poi, ragazzi, si sta parlando di punte di 6/10!!! In effetti per questo seeing mi sembra un buon risultato...
Grazie bello!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Guido:

dopo anni di riprese devo dire che mi trovo molto bene con 15fps...è ovvio che con il 12,5" posso andare sui 30 fps senza problemi. Ma l'equilibrio fra gain ed esposizione lo trovo molto bene con i 15fps!

Non abbandonerò mai Iris...ormai sono rimasto in minoranza ma le mie conoscenze su questo software mi aiutano molto e lo rendono, a mio avviso, insostituibile. Aggiungo che io SEMPRE elaboro manualmente non lasciando niente al caso. Dalla selezione al resto. Iris in questo è piuttosto complicato ma ho avuto la fortuna di nascere (nel senso dell'astronomia) insieme a lui!
Sono altresì convinto che Avistack abbia molte potenzialità: ho fatto anch'io delle prove ed con una semplice elaborazione multipoints già da risultati molto soddisfacienti. Bisognerebbe riuscire a conoscerlo nel dettaglio e lavorare manualmente...Non esiste un software che faccia tutto da solo!

Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Dettaglio a go go cromatismo perfetto :shock: ottimo seeing ed il tutto fatto con una colori.... :lol:
se proprio devo mettere il pelo nell' uovo un inezia rumorosa causa un elaborazione un pelo tirata infatti si nota (sempre nell'accettabile )un effetto crisp.
il tutto per trovare per forza un qualcosa come la bruciatura del bordo del cratere ma ripeto molto bella :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix ha scritto:
Dettaglio a go go cromatismo perfetto :shock: ottimo seeing ed il tutto fatto con una colori.... :lol:
se proprio devo mettere il pelo nell' uovo un inezia rumorosa causa un elaborazione un pelo tirata infatti si nota (sempre nell'accettabile )un effetto crisp.
il tutto per trovare per forza un qualcosa come la bruciatura del bordo del cratere ma ripeto molto bella :mrgreen:


Colori??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
E' una DMK B/W!!!! C'è scritto nella firma...
La bruciatura ai bordi è dovuta alla particolare illuminazione radente solare. Se guardi a sinistra era già piuttosto in ombra...dato che volevo comunque esaltare i dettagli, ho dovuto in ripresa aumentare leggermente il gain...ovviamente a discapito di qualche bordo. Ma tutto mi sembra piuttosto limitato, sto abbastanza attento in questo. Vedi la ripresa è la cosa più importante: ciò che raccogli in quel momento te lo porti dietro fino in fondo! Se bruci tutto butti via il file!!! Bisogna fare molta attenzione anche ai livelli gain/sensibilità e così via.
Per l'elaborazione, come ho scritto nel primo post, ho avuto poco tempo ed il seeing non mi ha aiutato molto. C'è una prevalenza netta di 5/10 e veramente una decina al massimo di frames da 6/10 in media...
Se guardi altre mie immagini lunari vedrai che non troverai effetti particolari ma in quei casi sono stato anche settimane su una singola immagine!
Un altro motivo può essere il resampling: se riduci di un 15% circa avrai la versione originale ovviamente più incisa vista la campionatura più bassa.
Inerzia rumorosa???? Vabbè de gustibus...io non la noto.
Grazie comunque e piacere di essere fra noi nella sezione di hi-res!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tycho 2008 Mag 14 21:38 U.T.
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda ripresa Raf!

Dettagli a non finire, e pulizia generale incredibile!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010