Phoenix ha scritto:
Dettaglio a go go cromatismo perfetto

ottimo seeing ed il tutto fatto con una colori....
se proprio devo mettere il pelo nell' uovo un inezia rumorosa causa un elaborazione un pelo tirata infatti si nota (sempre nell'accettabile )un effetto crisp.
il tutto per trovare per forza un qualcosa come la bruciatura del bordo del cratere ma ripeto molto bella

Colori???
E' una DMK B/W!!!! C'è scritto nella firma...
La bruciatura ai bordi è dovuta alla particolare illuminazione radente solare. Se guardi a sinistra era già piuttosto in ombra...dato che volevo comunque esaltare i dettagli, ho dovuto in ripresa aumentare leggermente il gain...ovviamente a discapito di qualche bordo. Ma tutto mi sembra piuttosto limitato, sto abbastanza attento in questo. Vedi la ripresa è la cosa più importante: ciò che raccogli in quel momento te lo porti dietro fino in fondo! Se bruci tutto butti via il file!!! Bisogna fare molta attenzione anche ai livelli gain/sensibilità e così via.
Per l'elaborazione, come ho scritto nel primo post, ho avuto poco tempo ed il seeing non mi ha aiutato molto. C'è una prevalenza netta di 5/10 e veramente una decina al massimo di frames da 6/10 in media...
Se guardi altre mie immagini lunari vedrai che non troverai effetti particolari ma in quei casi sono stato anche settimane su una singola immagine!
Un altro motivo può essere il resampling: se riduci di un 15% circa avrai la versione originale ovviamente più incisa vista la campionatura più bassa.
Inerzia rumorosa???? Vabbè de gustibus...io non la noto.
Grazie comunque e piacere di essere fra noi nella sezione di hi-res!
Raf