1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Archimede, Aristotele, Autolycus
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, approfittando ieri sera dell'autoguida non funzionante per fare deep viewtopic.php?f=5&t=42939 :evil: :evil: :evil: :evil: ho salvato la serata facendo un po' di Luna, ho ripreso i 3 crateri vicino ad Archimede.

Sono la somma di 1780 frames elaborate con Registax....ovviamente mi sono dimenticato di mettere il filtro IR-CUT uff....

A voi i giudizi:
Allegato:
Commento file: Archimede e company
Archimede_Aristotele_Lonewolf copy.jpg
Archimede_Aristotele_Lonewolf copy.jpg [ 361.73 KiB | Osservato 904 volte ]


Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archimede, Aristotele, Autolycus
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 10:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex,
bella immagine! :)
Volevo chiederti se sei riuscito a valutare il seeing durante la ripresa.
La scheda riporta l'utilizzo del filtro IR-Cut della Baader, ma se ammetti di essertene dimenticato ti crediamo.. :D
Forse (ripeto, forse) 1780 frames sono tantini per la Luna, so (esclusivamente da letture e non per esperienza) che per ottenere buoni risultati sul nostro satellite ne servono molti meno a causa dell'elevato contrasto.
Perchè non provi a selezionare i migliori e ad elaborare solo quelli? ;)
Lo so, è un lavoraccio..

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archimede, Aristotele, Autolycus
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, grazie, dunque il seeing era molto buono, era da moooolto tempo che non vedevo un seeing così, diciamo circa 7/8 su 10, era veramente alto...
Il filtro IRCUT non l'ho messo perchè mi sono dimenticato :? :? e nella scheda che ho fatto siccome ho messo solo l'immagine in una scheda vecchia, mi sono dimenticato di togliere l'informazione.... :roll: :roll:

Effettivamente potrei fare come dici tu, solo che come faccio con Registax a selezionare solo i frames che voglio e poi elaborarli?

Un'altra cosa....posso magari elaborare singolarmente tutti i filmati che ho fatto (1780 frames sono la somma di piccoli filmati, non di uno solo lungo) e tirare fuori quindi diverse foto e poi sommarle? Non so...io la sparo... :D

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archimede, Aristotele, Autolycus
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex, complimenti è già un buonissimo risultato :)

La prossima volta non scordarti l'IR Cut, e magari somma molti meno frames, come giustamente detto dal buon Matteo! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archimede, Aristotele, Autolycus
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'ircut difatti mi spiace averlo dimenticato cavoli....la prossima volta non succederà...

Ma dite che mi conviene elaborare i singoli filmati dato che ne ho fatti un po'?

Ne ho fatti tanti per avere più segnale.

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archimede, Aristotele, Autolycus
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex,
teoricamente devi essere tu a dare al Software le soglie minime di qualità per un frame.
Ti sintetizzo quello che Martin Mobberley spiega nel capitolo relativo all'elaborazione avanzata con Registax sperando possa esserti d'aiuto.
Innanzitutto devi scegliere un frame di riferimento di qualità tra quelli appartenenti ad un solo filmato; successivamente dovrai selezionare un box di allineamento: generalmente in ambito planetario se ne sceglie uno in modo che
tutto il disco del pianeta sia contenuto in esso, oppure se, come nel tuo caso, la ripresa è lunare potresti scegliere di contornare un cratere ben definito.
A questo punto, Registax fa alcuni calcoli e ti conduce alla finestra di allineamento.
Qui incontrerai alcune opzioni.
Ti appare una finestra che è la FFT Spectrum e un grafico Initial Optimizing Run: se l'allineamento tra il best frame e gli altri è stata eseguita senza problemi, nella FFT Spectrum dovresti osservare
un piccolo cerchio rosso al centro. Se invece ciò non succede puoi provare a farlo ricalcolare con il comando "Recalc FFT".
Nella finestra "Optimizing Run" c'è un grafico che mostra una linea rossa che quantifica i dettagli a piccola e a grande scala contenuti nell'immagine.
Premendo il comando "Quality" ti compare una sub-finestra "Quality settings" nella quale potrai scegliere altri parametri di valutazione: "Classic", "Human", "Compress", "Local contrast" e "Gradient".
Scegliendo il primo criterio (gli altri, a detta di Mobberley funzionano meno bene) compariranno sul grafico due linee verdi verticali che servono un po' da filtro; muovendole infatti verso destra o sinistra sostanzialmente scegli le scale dei dettagli che risalteranno nell'immagine.
E' consigliato scegliere la linea sinistra nel tratto in cui la linea rossa (quella del Power Spectrum) comincia ad appiattirsi e la linea verde prima che essa vada a zero; in tal modo è come se decidessi di far comparire nell'immagine
dettagli a media e piccola scala (filtrando il rumore).
Per concludere questa fase nel riquadro "Quality Estimate" potrai settare la percentuale di qualità tramite la soglia %: generalmente conviene stare sull'80%, ma, M. consiglia, se hai fatto un buon lavoro puoi anche arrivare al 50%.
Premendo dunque "Align" il SW allinea tutti i frames del filmato; al termine dell'operazione premi "Limit" (è questo il comando essenziale, quello che effettivamente fa lo scarto in base alla soglia di qualità decisa).
In quest'ultima fase il SW ti mostra una doppia finestra: in quella di sinistra mette le immagini ad alta qualità, in quelle a destra quelle di bassa qualità: è possibile selezionare manualmente col cursore la soglia di qualità che desideri.
Le immagini della finestra di destra sono quelle che verranno scartate.
Dopo questo procedimento vieni praticamente mandato alla consueta finestra di Optimize & Stack dove sommerai le immagini e a quella finale per la regolazione Wavelet (ma qui dovresti già sapere tutto).
Prova a fare un tentativo così! ;)
Per quanto riguarda il numero di frames da sommare prova a stare abbondantemente sotto il centinaio: a f/ non troppo spinti (f/10, 15 20) ho letto che basta sommare poche decine di frames per ottenere immagini spettacolari (quando mi cimenterò con le riprese vedremo.. :lol: ).
A presto

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mat, grazie mille per le dritte...sono moooolto interessanti, se riesco domani proverò a fare quello che mi hai descritto e posterò l'immagine.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il "Quality Setting" perchè nel tutorial di Antonello dice di mettere per la Luna "Local Contrast", mentre in quello che mi hai scritto consiglia "Classic"....vedremo...nel caso potrei provarli tutti e due. :lol:

Grandissimo.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archimede, Aristotele, Autolycus
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova entrambi (tempo libero permettendo).
Io non ho esperienza e ti riportavo dei passi di un libro; Antonello come ben sai ne ha da vendere, per cui il primo tentativo fallo col Local! :)
Aspettiamo i risultati!
Se ti interessasse il libro da cui ho tratto le informazioni è "Imaging Planetario" di Martin Mobberley.
Buona serata!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archimede, Aristotele, Autolycus
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque dunque....ho provato a fare un po' di pasticci ma non sono ancora riuscito a tirare fuori una foto decente....cioè...niente di meglio di quella che ho già postato, ho provato anche a elaborare solo 69 frames del filmato (quindi teoricamente dovrebbero essere i migliori dei migliori) ma nada...

Il fatto è che ho talmente tanti frames che non so scegliere qual è il migliore e, non vorrei, che sbagliando questo poi anche gli altri di conseguenza durante la somma mi vengano brutti...

Ho anche provato a cambiare i parametri della finestra "Quality" ma non è che miglioro di tanto...

Proverò ancora un po' a selezionare i frames....

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010