1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una gran fatica ma il metodo suggerito tempo fa da Pilolli funziona :D

ISS + Shuttle 85 frame in sequenza

Non è il massimo quando è lontana ma poi alla minima distanza qualcosa si vede. Stasera era di magnitudine -3.5.
Devo riprovare con la powermate o con il dinosauro direttamente...vediamo domani che succede.

Cieli sereni a tutti.
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo ANtonello!!! :)

E' già così un bel successo!
A che focale consigli di riprendere quindi la ISS? Credi che sui 2mt vada bene? O è meglio utilizzare una Barlow 2x?


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Una gran fatica ma il metodo suggerito tempo fa da Pilolli funziona :D
...

Cieli sereni a tutti.
Antonello


ehm... il "metodo" sarebbe?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
...vediamo domani che succede.

Cieli sereni a tutti.
Antonello


Mi fai già paura!!! :D :D :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger, Andrea e Luca :)

andreaconsole ha scritto:
ehm... il "metodo" sarebbe?


In effetti hai ragione, si tratta di allineare per bene il cercatore con lo strumento di ripresa a camera montata, poi si segue l'evento nel cercatore lasciando l'otturatore a raffica per tutta la durata dell'evento.
Ho usato la modalità jpg tipo L buona, ma per una migliore performance su memory card non troppo veloci si ottiene lo stesso con la jpg tipo L media. In questo modo la raffica è continua (circa 4 fps) e non si arresta per scaricare il buffer interno della 350D. Tra gli n-mila frame ottenuti ce ne sono sempre di quelli con la "zanzara" che svolazza, si ritagliano et voilà il gioco è fatto.

@Danziger: per iniziare credo che vada più che bene la focale del C8 (2mt); l'optimum sarebbe un 4mt ma è proprio durissima da seguire.
Il problema è essere sicuri di esporre correttamente tutto lì.
In questo caso si tratta di frae da 1/2000" a 1600ISO e si tratta pur sempre di un f/10.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e allora è facile, ci proviamo tutti :P

bella per te!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
e allora è facile, ci proviamo tutti :P

bella per te!


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Anto. Io ho controllato proprio l'altro giorno e ho scoperto che per questo passaggio sarà impossibile provarci. Sono sempre lontano da casa nei giorni dei passaggi "decorosi".
:(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
@Danziger: per iniziare credo che vada più che bene la focale del C8 (2mt); l'optimum sarebbe un 4mt ma è proprio durissima da seguire.
Il problema è essere sicuri di esporre correttamente tutto lì.
In questo caso si tratta di frae da 1/2000" a 1600ISO e si tratta pur sempre di un f/10.


Ciao Antonello! :wink:
E' quello il tempo di posa che hai utilizzato?
Non credo vada bene per tutti i passaggi...dipende dalla luminosità del soggetto, o sbaglio?

E se è così, come calcolare il giusto tempo di posa in base alla magnitudine?

Altra cosa...quindi non consigli di fotografare in RAW, ma sempre meglio in L?

Perchè dal video che hai tratto, non ne tiri fuori una bella fotografia, cercando il fotogramma migliore? :)

grazie!! :D

ciao, e complimenti ancora!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Antonello, complimenti per la bella ripresa.
Come mai usare una reflex (la 350d/400d portano purtroppo solo 3 fps)? Le vibrazioni dello specchio non danno fastidio? Magari se lo strumento è leggero e la montatura robusta non dovrebbero... Come mai non hai usato la dmk o la lumenera?
Te lo chiedo perchè calcolare la giusta esposizione è veramente dura, immagino tu abbia usato alti iso?
Edit
Leggo ora che hai usato tempi da 0,5 sec. Quindi la raffica è ininfluente :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010