Come prime immagini non sono per niente male, anzi.
Hai provato RegistaX? E' freeware ed è piuttosto semplice e più performante rispetto
alle prime versioni. Iris, rispettabilissimo, ma più complesso.
Sulla rete ci sono degli ottimi tutorial, alcuni dei quali realizzati da alcuni amici del forum:
cito per tutti (gli altri non me vogliano) quello di Antonello Medugno aggiornato alla vers. 4,
ma perfettamente attuale e valido per la 5.
Io come riprese su GIOVE non supero i 2 minuti sennò la rotazione veloce del pianeta si fa vedere e ti da il "mosso"; riprendo a 10 frame per secondo quindi 1200 frames a filmato. Anche a beccarne la metà buoni sono già 600 di partenza da cui prendere a sua volta i migliori 400-500, ma non c'è una regola fissa.
Con RegistaX una cosa importante è oltre alla scelta del "primo" frame di riferimento, la costruzione di un "reference frame" basato su una 40ina di frame da cui "ripartire" per l'ottimizzazione ed il successivo stacking.
Poi ci sono i wavelet che devono essere usati con "giudizio" altrimenti si esaspera troppo il risultato.
Infine ore e ore di prove e riprove ed elaborazioni e ... benvenuto tra noi
