Ciao e grazie a tutti.
@Pippo: forse nella fretta ho scritto male ma non ho usato la coppia di filtri che altrimenti avrebbero quasi azzerato la luce! In realtà la curva di trasmissione del vecchio filtro rosso della baader (non i dielettrici che forse mi arrivano domattina) parte dal rosso visibile e tira dritto nell'infrarosso
Allegato:
FiltriRGB-Baader-old.jpg [ 36.97 KiB | Osservato 276 volte ]
era questo il significato di R+IR che intendevo.
Ho acquisito Clavius a 15fps mentre Copernico a 30 fps con DMK31 forse per questo clavius era più affetto da sdoppiamento.
Ora mi viene un dubbio... forse clavius era stato ripreso davvero con lo IRPASS (da solo).
Per quanto riguarda la focale non ho calcolato esattamente il fattore di moltiplicazione e quindi ti allego due frames originali della DMK per poterlo valutare:
Allegato:
Copernicus-best-frame.jpg [ 172.44 KiB | Osservato 286 volte ]
Allegato:
Clavius-best-frame.jpg [ 133.34 KiB | Osservato 287 volte ]
@raf : sai che pur essendo un po piatta non mi spiace la luce su copernico? Almeno è un po' meno "duro" di quando ci sono ombre forti che, pur essendo suggestive e spettacolari, a volte si prendono la scena e... mettono in ombra (nel vero senso della parola!) molti dettagli.
Ciao!
PS : ho visto il Clavius di Pilloli ripreso alla stessa ora (!) e casualmente l'immagine finale ha la stessa focale equivalente. Il suo è più pulito quasi quasi glielo rubo (eh eh eh).
viewtopic.php?f=16&t=41683Io ho avuto sdoppiamenti (microseeing?) poi in parte ripuliti ma comunque c'erano e davano fastidio.
Reciao!