1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Ieri sera sono uscito con l'amico Event per seguire e riprendere il grande evento su Giove.
E' andato tutto bene, ma ho realizzato una tale quantità di video e dati che mi servirà qualche giorno per elaborarli tutti.

Nel frattempo vi posto qualche immagine che, dopo aver ripreso Giove, ho "strappato" al nostro satellite.
Tutto molto di fretta, a fine serata, verso le 2.30 con un sonno micidiale addosso, ma comunque vi posto comunque il risultato!

Le riprese sono state effettuate con il solito Celestron C8 Starbright, sulla NEQ6 Skyscan Pro, con la solita WebCam Vesta + Filtro IR CUT e Barlow 2x, lavorando quindi a 4mt di focale a f.20!
Ho utilizzato il nuovo Fok micrometrico Steeltrack, e devo dire che con esso i risultati iniziano a vedersi! La messa a fuoco è molto più semplice!! Ora spero di migliorarmi esponenzialmente nelle prossime serate!

All'interno delle immagini troverete i dati tecnici di ciascuna di essa.
Il tutto poi è stato sommato ed elaborato con Registax 4 e Photoshop CS2.

Spero che le foto siano di vostro gradimento!!
Commenti e critiche sempre graditi ;)

PS. Plato l'ho messo comunque anche se non so come mai ma K3CCD è impazzito catturandomi pochissimi frames!


Cieli sereni!


Andrea


Allegati:
Cratere Purbach(dati).jpg
Cratere Purbach(dati).jpg [ 275.79 KiB | Osservato 763 volte ]
Cratere Arzachel(dati).jpg
Cratere Arzachel(dati).jpg [ 261.85 KiB | Osservato 753 volte ]
CratereArchimedes(dati).jpg
CratereArchimedes(dati).jpg [ 267.4 KiB | Osservato 740 volte ]
CraterePlato(dati).jpg
CraterePlato(dati).jpg [ 289.04 KiB | Osservato 776 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
andrea,
visto che la messa a fuoco "è molto piu' semplice" cerca di farla bene la prossima volta!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao intanto complimenti per la costanza, l'impegno e voglia che ci metti in questa passione,ora che hai tutto il necessario per potere focheggiare bene bene cerca di dedicare a questa operazione il giusto tempo cosi' da potere centare un fuoco giusto,anche se la cosa rimane pur sempre non facilissima da fare,le immagini che hai postato sembrano un po' fuori fuoco,peccato perche' sembravano promettere bene,comunque con la costanza che stai mettendo sono sicuro che a breve arriveranno dei colpacci :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Delle quattro mi soddisfano molto Plato e Archimedes, le altre due un pò meno, ma credo che il problema potrebbe essere anche Registax che ha sbarellato l'allineamento!

Poi ci riprovo... :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono mosse/sdoppiate. Non ho i mezzi per scoprire la causa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Mars4ever.
C'e' qualcosa che no ne' legato al seeing secondo me.
In tutte le immagini c'e' lo stessissimo problema, e in punti diversi, peggiora, e altri diminuisce.


Oltre ad un fuoco non ottimo, mi viene da pensare un dissassamento ottico, o qualche flessione.

Hai verificato il serraggio di tutti i corpi ottici se era perfetto?

Posso sapere da dove riprendi?

Per caso quando ripredi provochi fibrazioni spostandoti?

Non so se possa dipendere anche da un allinimento sbagliato dei filmato, ma potrebbe anche dipendere da questo.

Facci sapere qualcosa in piu', perche' la base di ripresa la trovo Buona, e credo che l'ottica offra molto a mio avviso.
Salutissimi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 21:07
Messaggi: 48
Località: racconigi (cn)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao danziger, hai ripreso durante un terremoto? :D , scherzo, io proverei a sommare solo pochi frames( 5/10 al massimo) per vedere se si ripete, a volte registax perde l'allineamento. ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
è inutile ripeterti quanto io ti ammiri per l'impegno e l'entusiasmo che metti in questa passione. Mi stupisce il dettaglio che hai raggiunto con il diffusissimo c8 che, sotto i difetti che gli altri amici ti hanno detto, sono straordinari. Io non credo che la colpa di questi "nei" sia da imputare alla sola messa a fuoco, migliorabile sì, ma abbastanza buona da far emergere molti dettagli; piuttosto credo che la turbolenza ti abbia danneggiato il lavoro, pare quasi che tu abbia ripreso con un forte vento o vicino ad una grigliata di pesce in cottura! Ma la costanza, l'amore che ci metti, ormai la completissima attrezzatura che hai, se accompagnate da una serata ottimale, ti possano dare quello che meriti.
Un abbraccio
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
io sono quasi sicuro che hai lo strumento scollimato, lo sdoppiamento nelle riprese lunari e' un sintomo evidente.
Per l'hires e' fondamentale la collimazione, mettici mano e vedrai che differenza!
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Innanzitutto voglio ringraziarvi tutti per i commenti, sempre preziosissimi, e che mi aiutano e aiuteranno non poco a migliorarmi! Grazie di cuore anche per l'incoraggiamento e le vostre belle parole. Grazie Geppe, sei veramente un amico e sappi che la tua stima è pienamente ricambiata! :)

Venendo a noi, purtroppo, ho provato a risommare meno frames con Registax, a provare vari metodi di allineamento, ma purtroppo il risultato non cambia.
In alcuni punti l'immagine è sdoppiata, ed è quello il difetto che più mi rattrista, piuttosto che la messa a fuoco in se, abbastanza buona e rivelatrice di alcuni dettagli piuttosto fini, che senza di essa non avrei potuto evidenziare.

Comunque, di vento ve n'era ben poco, e di vibrazioni non dovrei averne create, infatti ero seduto su una sedia. A questo punto credo sia giunta l'ora di collimare lo strumento, come si deve, per l'alta risoluzione!
La cosa un pò mi spaventa, perchè ho sempre paura di far danni, ma è una cosa che devo imparare assolutamente a fare!

Infine, cosa non trascurabile, i filmati che ho ripreso ribollivano non poco...probabilmente il seeing era tutt'altro che benevolo, ma anche in questo caso non sono in grado di quantificarlo numericamente...quindi non vi so dire con precisione!

Comunque ora il primo passo è una collimazione fine (è sufficiente sfocando una stella in visuale? o per l'Hi-Res ci sono metodi migliori e più precisi?).

Non vedo l'ora di riprovare; nonostante tutti i difetti evidenziati, sono comunque contento perchè mi sembra di intravedere le potenzialità dello strumento, e anche la web cam mi sembra si comporti piuttosto bene.

Ora sta a me cercare di tirare fuori il meglio, limitando e cancellando i difetti...spero pian piano di riuscirci! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010