1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi! :wink:

Il 6 Agosto ho effettuato delle nuove riprese sul Gigante gassoso del sistema solare; è stata anche l'occasione per provare per la prima volta in questo genere di riprese la nuova NEQ6 Skyscan Pro e il nuovo Focheggiatore Micrometrico Baader Steeltrack.

Il seeing probabilmente non era granchè, in quanto le immagini ribollivano non poco (purtroppo non so quantificarlo), ma la nuova montatura è perfetta per questo tipo di riprese, inseguendo perfettamente e permettendomi così di concentrarmi su altre cose, quali il fuoco, senza dover correggere con la pulsantiera un pianeta che a focali spinte con la EQ5 tendeva ogni tanto ad andarsene per i fatti suoi!

Oltretutto il fuoco con il nuovo focheggiatore elimina problemi di mirror shift e semplifica notevolmente le cose...certo devo ancora farci la mano, ma le potenzialità ora ci sono! Spero di migliorarmi non poco!

Comunque, tornando a noi, queste sono 6 immagini riprese a una distanza di circa 5 minuti l'una dall'altra con il solito C8 Celstron Starbright, appunto la NEQ6 Skyscan Pro e la solita WebCam Vesta + Filtro IR CUT.

Ogni immagine è la somma di 500 frames su 1200 ripresi a 10fps, sommati ed elaborati con Registax.
Con Iris ho riallineato i canali dei colori, e con Photoshop ho dato i ritocchi finali, aggiungendo anche un leggerissimo filtro gaussiano per eliminare una leggera grana che con la Vesta sembra non mancare mai, ahimè! :D

Credo di aver beccato il segno dell'impatto recente di Giove con la meteora, infatti c'è un segno sul globo del pianeta, in basso a destra, che ruota assieme ad esso...che sia la dark spot?
Intendo realizzare una composizione di queste 6 singole immagini, mettendole insieme per evidenziare la rotazione del pianeta. Inoltre ho effettuato due riprese a f.30 su cui devo ancora lavorare e che spero di ultimare in tempi brevi.

Spero siano di vostro gradimento; personalmente non mi dispiacciono e per il momento sono abbastanza soddisfatto. Certo sono anche consapevole di poter e dover fare molto di più, soprattutto ora che ho la NEQ6 e il Fok micrometrico! Mi metterò sotto :)


Cieli sereni!



Andrea


Allegati:
Giove6agosto2119TU(dati).jpg
Giove6agosto2119TU(dati).jpg [ 117.45 KiB | Osservato 1121 volte ]
Giove6agosto2126TU(dati).jpg
Giove6agosto2126TU(dati).jpg [ 119.11 KiB | Osservato 1061 volte ]
Giove6agosto2133TU(dati).jpg
Giove6agosto2133TU(dati).jpg [ 115.65 KiB | Osservato 1058 volte ]
Giove6agosto2139TU(dati).jpg
Giove6agosto2139TU(dati).jpg [ 115.55 KiB | Osservato 1045 volte ]
Giove6agosto2147TU(dati).jpg
Giove6agosto2147TU(dati).jpg [ 119.2 KiB | Osservato 1048 volte ]
Giove6agosto2153TU(dati).jpg
Giove6agosto2153TU(dati).jpg [ 120.28 KiB | Osservato 1075 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda tecnica...E' possibile fare una ripresa L RGB con una camera a colori come la mia Vesta?
Ad esempio usando un filtro IR Pass sul Rosso (riprendendo in bianco e nero) e combinandola poi con la vera ripresa RGB?

Soprattutto sto pensando in ottica Marte...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco i due giove a 6mt e la composizione delle riprese a 4mt...

Per il giove a 6mt ho deciso di rinunciarci, almeno fino a quando non sarò soddisfatto di quello a 4mt....un passo alla volta, che è meglio :mrgreen:


Allegati:
Giove6agosto2202TU(UM)dati.jpg
Giove6agosto2202TU(UM)dati.jpg [ 195.13 KiB | Osservato 1076 volte ]
Giove6agosto2209TU(dati).jpg
Giove6agosto2209TU(dati).jpg [ 150.97 KiB | Osservato 1050 volte ]
ComposizioneGiove6Agosto2009.jpg
ComposizioneGiove6Agosto2009.jpg [ 456.67 KiB | Osservato 1053 volte ]
ComposizioneGiove6Agosto2009(1000x800).jpg
ComposizioneGiove6Agosto2009(1000x800).jpg [ 278.97 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Danzi, cominci davvero a sfornare delle belle immagini del gigante, penso che nonostante il seeing che ti sei ritrovato hai spremuto a fondo la tua attrezzatura.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Matteo! :wink:

Spero di riuscire a migliorarmi ancora molto, perchè per il momento non riesco ancora a tirare fuori quei dettagli sulle bande e sui festoni di Giove che invece mi interesserebbero non poco!

PS. Un filtro IR-PASS è consigliabile? Oppure è sufficiente riprendere senza IR-CUT in alcune occasioni?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:

PS. Un filtro IR-PASS è consigliabile? Oppure è sufficiente riprendere senza IR-CUT in alcune occasioni?


Non saprei, io ho provato alcune volte con un baader, ma non ho visto significativi miglioramenti. Secondo mè l'IR-CUT rimane l'ideale.
Se vuoi ti presto il mio, non stare a comprarlo, contattami in privato.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora, davvero gentilissimo! ;)

PS. domanda per gli esperti....possibile che quella macchia in basso a destra, e che sembra spostarsi con la rotazione del pianeta, sia proprio la Dark Spot?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere,peccato per il seeing che non ti ha permesso di tirare fuori quel qualcosa in piu cosi' da vedere meglio la Dark Spot,per il focheggiatore e' vero semplifica in meglio le cose purtoppo il mirror shift e' davvero tremendo,per il filtro IR-PASS,io l'ho utilizzato un paio di volte una sulla Luna e una su Giove,sulla Luna ha fatto miracoli secondo me, per il seeing pessimo che avevo in quella serata il filtro in questione mi ha dato una mano a tirare fuori qualcosa di buono,stessa cosa su Giove,dove sembra fare uscire fuori quel pizzico in piu,questo comunque e' quello che mi sembra di riscontrare e poi visto il costo non eccessivo io un pensierino ce lo farei a questo filtro,per le foto che hai postate sono tutte buone e si vede il netto miglioramento che hai fatto,quindi continua cosi :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Davide! :)

Quindi un filtrino IR PASS me lo consigli, nelle prossime settimane vedremo di recuperare...
Invece un filtro rosso IR Pass per marte ad esempio? potrei effettuare riprese in bianco e nero con l'IR PASS rosso e poi l'RGB a colori quindi e sommarle insieme...è una cosa fattibile? O Mi sto confondendo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 6 Agosto 2009
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per l'esattezza quello che ho utilizzato e che utlizzo io e' questo ProPlanet IR 742 dal costo abbastanza contenuto Astronomik,pensavo di avere l'altro modello IRpass invece ho questo,pero' anche a me era venuta un idea di provare a riprendere tot tempo e fotogrammi con l'IR-Ppro planet 742 per poi passare ai colori con il classico IRcut,ovviamente cercando di non sforare coi tempi di rotazione ,magarisu Marte si ha piu tempo a disposizione,forse facendo cosi' si avrebbe quel pizzico di dettagli piu evidenziati,ma non essendo un esperto non so' se questa cosa potrebbe essere davvero utile,aspettiamo pareri dai piu esperti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010