Sistema solare si, ma risoluzione bassa...
Ieri sera sono andato sopra Verona (rif. Podestaria, per quelli della zona) per tentare di fare un time-lapse del cielo notturno e immortalare qualche perseide, vi faccio un rapido resoconto e qualche domanda.
Il rif. Podestaria mi è parso facilmente accessibile, la strada bianca che ci arriva porta via circa 15 minuti (che non sono pochissimi), però è facile, tenuta bene e quasi pianeggiante. Ho visto strade in centro storico con più buche, e sono andato in posti ben peggiori ad osservare. Il posto è riparato dalle luci dirette, ovviamente soffre dell'inquinamento luminoso della zona, pur restando probabilmente uno dei migliori cieli in provincia di VR. C'è un piazzale su cui parcheggiare e mettere la strumentazione in piano. Per fare un paragone, per chi c'è stato, lo spazio a disposizione è poco più di quello che c'è a Malga Sass. Non ho testato la cucina, ma mi si dice che è buona

Il riferimento su Google Maps è
questo. In ogni caso, sono circa 20 minuti di strada da Bosco Chiesanuova.
Veniamo ora alle Perseidi e al mio time lapse.
Ho impostato la macchina per pose di 5 secondi ogni 6 secondi (quindi 5 di scatto e 1 di pausa), su treppiede fisso, con ottica Sigma 12-24 aperta a f/4.5, sensibilità di 6400 iso. Si tratta di una Canon 1D Mark III, quindi in JPG alla risoluzione minima il rumore del sensore è più che accettabile, nonostante la sensibilità massima, considerando anche che poi si scalano i frame per ridurli a risoluzione DVD. Il risultato lo devo ancora "montare", ma posterò il link appena finito, se vien fuori qualcosa di accettabile. Per quel che ho visto dai JPG, dovrei tenere tempi più lunghi, tipo 8 secondi o più, per registrare più stelle e un po' di Via Lattea, che non fa mai male.
Il problema più grosso a cui sono andato incontro è stata la formazione di condensa sulla lente frontale dell'obiettivo, che nell'ultima ora di ripresa ha generato un "simpaticissimo" effetto nuvole basse. Da buon possessore di SC di medio diametro, con la condensa mi do del tu, però in questo caso l'effetto è stato ben peggiore di quel che ho visto nel mio SC anche ben appannato, forse per la focale più corta...
Indi per cui la domanda: che sistema suggerite di usare per venire a capo della questione ENTRO STASERA?

Il meteo è buono, e domani sono in ferie, come faccio a prevenire che il grandangolo si metta a grondare, avendo a disposizione solo oggi pomeriggio per fai da te e bricolage?