1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 7:33 
ho pensato parecchio se rendere pubblico o no questo test perchè mi spiacerebbe dar el'impressione di voler essere pro o contro qualche marchio piuttosto che un altro,ma ho pensato che se l'avesse fatto qualcun altro avrei voluto saperlo.
ho acquistato 3 mesi fa' la barlow baader zeiss 2x 4x pensando di alleggerire il treno ottico da utilizzare in fase di ripresa ma la delusione è stata tanta e lo potete vedere voi dall'immagine allegata.
preciso che il seeing era pressochè identico ,stessi adu,stessa focale,stessa elaborazione.
giudicate voi.
NB: in visuale era perfetta ,ma evidentemente ''tirando'' ha delle aberrazioni notevoli


Allegati:
testzeissxp.jpg
testzeissxp.jpg [ 38.08 KiB | Osservato 458 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per la miseria ! Che differenza ! :shock:

Nemmeno tra un oculare top ed un fondo di bottiglia ricordo di aver notato (visualmente) cotanti abissi riguardo alla resa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I test comparativi sono secondo me sempre interessanti da postare, però bisogna sempre accompagnarli con una certa mole di dati, così i produttori (o semplicemente chi è interessato), può fare anche le proprie "analisi".
In particolare, queste immagini le hai prese la stessa sera?
A che altezza era il pianeta quando l'hai ripreso? Con cosa e che filtri (se ce ne sono)?
Ne hai fatti altri di test?

Onestamente il risultato mi sembra un po' strano perché non è che hai tirato sto granché dopotutto. Hai solo applicato un 2X...
Tra l'altro, la differenza è così netta che secondo me l'avresti avvertita anche in visuale. E' possibile che ci sia stato un crollo verticale del seeing, magari una colonna di aria calda generata da qualcosa che non vedi dalla tua postazione?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Test davvero interessante, grazie. Alle stesse condizioni di ripresa si nota davvero la differenza di qualità tra l'una e l'altra.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:35 
Pilolli ha scritto:
I test comparativi sono secondo me sempre interessanti da postare, però bisogna sempre accompagnarli con una certa mole di dati, così i produttori (o semplicemente chi è interessato), può fare anche le proprie "analisi".
In particolare, queste immagini le hai prese la stessa sera?
A che altezza era il pianeta quando l'hai ripreso? Con cosa e che filtri (se ce ne sono)?
Ne hai fatti altri di test?

Onestamente il risultato mi sembra un po' strano perché non è che hai tirato sto granché dopotutto. Hai solo applicato un 2X...
Tra l'altro, la differenza è così netta che secondo me l'avresti avvertita anche in visuale. E' possibile che ci sia stato un crollo verticale del seeing, magari una colonna di aria calda generata da qualcosa che non vedi dalla tua postazione?


ma tu pensi che io sia proprio un pirla ,devo dedurre,anzi deduco.
ma secondo te io posto un test fatto alla carlona???
ovvio che ho ripreso la stessa sera (meno di 5min da una all'altra),ovvio che sono stato molto attento ad avere un seeing praticamente identico,non sono 10 anni che riprendo ,ma nemmeno 2 mesi,e se mi sono permesso il lusso è perchè ho condotto il test nella maniera più precisa possibile!
per la precisione ho ripreso con un filtro r+ir edmond optics e il pianeta era alto vicino al meridiano(non ho segnato l'ora,ecco questa forse l'unica mancanza)
e se scrivo che in visuale era perfetta significa che era perfetta e la ripresa era priva di flessioni e la focheggiatura è stata curatissima .
NB:non ho preso soldi dalla Pentax.........
impara l'educazione e il rispetto x chi scrive come te all'interno di un forum,io non mi permmetterei mai di dire le cose nel modo con cui le dici tu.
e piantala di punzecchiarmi ogni volta,è noioso sai x che legge.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco :) data la tua grande esperienza nel campo dell'alta risoluzione sono certo che il test sia stato fatto nel modo più accurato possibile, su questo non ho dubbi.
Io sono abbastanza "ignorante" in questo campo, quindi non è che possa fare grandi osservazioni, però c'è veramente un abisso fra le 2 immagini :shock: ......forse un esemplare mal riuscito ? o forse c'è veramente una differenza abissale fra le 2 marche.
Ma queste sono mie supposizioni da non esperto.

Ciao :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non sapevo che esistessero le barlow pentax, ma solo appunto gli oculari xp.
Mentre la qualita' dell' "oculeria" pentax rimane sempre quasi invalicabile, forse la zeiss questa volta ha messo solo il marchio su qualcosa di baader fatto in cina per spendere meno.
Ma la barlow sarebbe quella che e' nel cofanetto degli ortoscopici abbe d'oro??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
impara l'educazione e il rispetto x chi scrive come te all'interno di un forum,io non mi permmetterei mai di dire le cose nel modo con cui le dici tu.
e piantala di punzecchiarmi ogni volta,è noioso sai x che legge.


Adesso facciamo un semplice esercizio: noi tutti leggiamo il mio intervento e il tuo e poi ognuno ricava la propria impressione su chi sia il maleducato.

Intanto chiudo il topic per un po' perché evidentemente non ci sono le basi per una discussione costruttiva.

PS: Per Vale, sì, esistono alcuni rari esemplari di barlow pentax ma credo che Marco qui si riferisca alla proiezione da oculare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010