1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voglia di Giove
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Stimolato dalle belle immagini del pianeta gigante vicino all'opposizione, ho provato ieri sera, dopo un lungo periodo di astinenza in riprese planetarie, ad effettuare una survey dello stesso nel visibile e nelle bande del metano.
Purtroppo ho avuto un handicap inaspettato, dato che , data la bassa declinazione, dopo circa 3/4 d'ora dal momento del sorgere da dietro un palazzo, il pianeta mi veniva occultato da una colonna fumaria vicino la postazione; mi sono quindi dovuto accontentare di riprenderlo molto basso sull'orizzonte (ca 30 °), ma comunque qualcosa è venuto fuori, anche se non mi è stato possibile completare il lavoro con l'emissione CH4 a 619 e 727 nm (filtri rosso e NIR).
Posto due sole immagini, la prima in luce verde, media di 1000 frames su un totale di 1500, camera DMK 310AF AS, la seconda in IR con un filtro Astronomik> 742 nm, per l'emissione nelle bande del metano più intense, media di 800 frames su 1500, con Registax 5.
Entrambe ottenute al fuoco del mio C14 portato a F 18 (ca 7 mt EFL) con l'utilizzzo di un estrattore di fuoco Konus (cannibalizzato da un 114/1000).


Allegati:
Jupiter_Green_29_07_09.jpg
Jupiter_Green_29_07_09.jpg [ 13.23 KiB | Osservato 492 volte ]
Jupiter IR_29_07_09.jpg
Jupiter IR_29_07_09.jpg [ 11.03 KiB | Osservato 457 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di Giove
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio,
non ti ferma più nessuno!!!
Pensavo ti fossi "abbonato" al Sole ma vedo che picchi duro anche con i pianeti.
Bellissimi questi giganti, nettamente più godibile l'IR come (suppongo) ci fosse da aspettarsi rispetto al verde.
Che altro dire: che non essendo venute le macchie al Sole ti sei spostato su Giove perchè una è venuta a lui?? :D
Complimenti!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di Giove
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
non ti ferma più nessuno!!!
Pensavo ti fossi "abbonato" al Sole ma vedo che picchi duro anche con i pianeti.
Bellissimi questi giganti, nettamente più godibile l'IR come (suppongo) ci fosse da aspettarsi rispetto al verde.
Che altro dire: che non essendo venute le macchie al Sole ti sei spostato su Giove perchè una è venuta a lui??
Complimenti!


Ciao, Matteo:
Grazie per l'apprezzamento, in effetti è vero, nessuno credo possa fermare la mia passione per l'astronomia.Solo che ho troppa carne a cuocere, e troppi fronti da tenere a bada.Proprio ieri mattina ho terminato con soddisfazione una pagina web su Markarian 421 (Il Blazar il Ursa Major) ieri sera sono andato all'osservatorio per riprendere Giove, e stamane ho cercato di completare un lavoro sulla spettroelioscopia solare che vorrei presentare in tempi brevi.
Ciò senza contare i lavoretti pratici, come il nuovo newton solare 150/1500 appena terminato che non ho ancora provato, ed un nuovo spettroscopio stellare, anche questo non provato.Quello che veramente mi manca, ti confesso, è il tempo!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di Giove
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, con tutta questa carne rischi di fare una indigestione !! :mrgreen:

Ammiro molto la tua dedizione... :)

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
,,,,noi tutti ammiriamo ciò che sforni sempre!! e ne rimaniamo sempre a bocca aperta!!!! :shock: :D :mrgreen: :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la ripresa, veramente bella!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ringrazio Corrado e Danzinger per il cortese commento.
Allego, con l'occasione, una elaborazione (livelli + UM) dell'immagine in banda IR, che è quella che , come ovvio, ha risentito meno della scarsa altitudine dell'oggetto al momento della ripresa.


Allegati:
Jupiter IR_29_07_09_proc.jpg
Jupiter IR_29_07_09_proc.jpg [ 16.45 KiB | Osservato 384 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di Giove
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, un giove sicuramente interessante.
Hai il filtro per la banda del metano o è uno dei tuoi esperimenti? ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di Giove
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Antonello:

Cita:
Ciao Fulvio, un giove sicuramente interessante.
Hai il filtro per la banda del metano o è uno dei tuoi esperimenti?


Grazie del commento;
No, non ho un filtro specifico per le bande del metano, anche se sarei tentato di farmene fare uno, ma ne conosco le lunghezze d'onda di emissione, che sono le seguenti:
Per il metano: 619,727,790,890 nm (quella a 890 è la più intensa)
Per l'Ammoniaca: 647,929 nm
In pratica,come sai, Giove emette nell'IR vicino una quantità notevole di luce.
Per la ripresa di cui sopra, ho utilizzato un Astronomik Ir Pass da 742 nm in poi (che comunque mi ha tagliato un pò di segnale IR).
Il problema vero, con l'IR, è tuttavia, la sensibilità spettrale del chip della camera, anche se sembra che quello della DMK sia sufficiente (25% circa a 800 nm e 13% a 900), la dinamica, invece, non è gran che, specie ai bassi livelli di luminosità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010