matteo.dibella ha scritto:
Concordo con Kartone,
di questa seconda tornata molto meglio la prima.
Nella terza impasti troppo i dettagli.
Carina la quarta con la GMR che occhieggia.
OT Tra domenica e lunedì credo di aver visto il miglior Giove della mia vita qui da Milano e ho capito quanto la collimazione conti in hi-res.
Sentendomi al telefono con l'amico emiliano.turazzi osservavamo in parallelo Giove con i nostri due S/C 8" solo che lui coglieva molti più particolari di me (mi parlava di ovali e dettagli molto fini che non riuscivo a scorgere).
Convinto che il seeing di zona non c'entrasse sono risalito al problema.
Avevo fatto una collimazione grossolana a 200X; spingendo con Nagler Zoom 3-6 al click stop 6 notavo come l'ombra del secondario fosse nettamente più spostata verso il bordo dei dischi di diffrazione, cosa che a 200X non si notava affatto.
Correggendola e riportando la visione a circa 200X (Nagler 11mm T6) Giove era una FOTOGRAFIA: si distinguevano nettamente tre ovalini tra la NEB e la NTrZ, la fascia equatoriale era superdettagliata e la GMR col suo contorno bianco sembrava un uovo all'occhio di bue da quanto era evidente.
Insomma per dire che la prossima volta che mi accosterò all'oculare andrò come minimo a collimare sugli 800X..
Mat
Ciao e' vero per la collimazione sono sicuro che con questa a posto i dettagli piu' fini escano fuori e difatti sul mio sc da 11 non so' se la collimazione stia al massimo,ho provato in due serate a cercare di ottimizzarla,ma nella prima avevo un seeing talmente scarso che era praticamente impossibile fare qualsiasi cosa,sembrava totalmente scollimato che ho rinunciato ad operare,mentre nella seconda serata le cose erano leggermente migliori e difatti la scollimazione sembrava non esserci piu',ho tirato anche io con gli ingrandimenti fino ad un tot,ed ho provato ad agire sulle bobknos,pero' ad essere sincero mi sembra che da come lo avevo in precedenza questa sia migliorata,pero' non e' ancora la perfezione,da una parte mi sembra che non sia ancora perfetto il cerchio, mi sembra leggermente piu largo da una parte,ho provato e riprovato ma non riesco a fare una figura uniforme anche perche' per fare questa finezza ci vorrebbe davvero un seeing bello stabile che mi permetta di tirare un bel po' con gli ingrandimenti senza avere quel degrado fastidioso dell'immagine e per ora di serate cosi' non ne ho mai trovate.
Mi piacerebbe sapere usando la mia lume potrei fare la collimazione? Se si come dovrei impostare i parametri?
Magari potrebbe essere piu' facile vedendo la stella nel monitor ed agire di conseguenza,ma non so' se questa cosa possa essere fattibile,mi piacerebbe sapere anche il vostro pensiero,per quanto riguarda le ultime foto postate,prendo atto e mi oriento sulla foto scelta da voi come buon punto di riferimento,vi ringrazio tutti per gli interventi fatti.
Davide