1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove (Aggiunte altre riprese)
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi posto di nuovo qualche lavoro di un paio di giorni fa,il seeing sembrava leggermente migliore delle riprese precedenti pero' la trasparenza era poca poca,difatti il cielo era nuvolo,forse era per quello che sembrava migliore il seeing,purtoppo passavano questi nuvoloni e cosi' ho ripreso solo 700 fotogrammi,il risultato e' questo,ne posto qualche versione che si differenzia in elaborazione e filmato,riprese sempre fatte con C11 e lumenera 075c,quale preferite?



Davide


Allegati:
giove f20.jpg
giove f20.jpg [ 38.54 KiB | Osservato 582 volte ]
giove f 20 resize 90%.jpg
giove f 20 resize 90%.jpg [ 11 KiB | Osservato 531 volte ]
giove versione piu tirata.jpg
giove versione piu tirata.jpg [ 25.99 KiB | Osservato 521 volte ]
giove 3.jpg
giove 3.jpg [ 13.81 KiB | Osservato 551 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Ultima modifica di ruycos il martedì 28 luglio 2009, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 0:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide,
bellissimi dettagli.
Tra le immagini postate preferisco la seconda e la quarta.
La terza è decisamente troppo verde, la prima ha tonalità troppo calde (troppo marroncina).
La seconda e la quarta rappresentano a mio avviso il giusto compromesso, forse un pelino meglio la seconda, più definita! :)
Con che programma hai elaborato?
Complimenti per i livelli, mi sembra che tu abbia ottenuto un'ottima definizione! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo ti ringrazio troppo buoni i commenti,anche io preferisco quelle scelte da te,come software per elaborare ho utilizzato Registax 4 moolto alla buona perche' ancora non riesco a seguire bene l'ottimo tutorial di Antonello,diciamo che sono un po' de coccio nel capire ancora i vari passaggi e credo che ci potrebbero essere molti margini di miglioramento appena riusciro' a seguire l'ottimo tutorial,detto questo mi sono prefissato che finche il tempo regge tentero' di fare riprese su riprese,sperando di beccare una serata buona buona per vedere cosa sarei e se sarei in grado di tirare fuori,per ora da quando ho piazzato il tele nel terrazzo ed e' subito pronto all'uso,non ho beccatto una serata decente ,sono veramente cuorioso di vedere se prima o poi questa ci scappa e sopratutto l'immagine a video come possa essere visto che in tutti i miei tentativi e' tutto un ribollire ehehehheehe,speriamo in bene.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 21:07
Messaggi: 48
Località: racconigi (cn)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro davide, anch'io preferisco la seconda e la quarta! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao ruycos, io vado un po contro corrente, come colori io preferisco la via di mezzo tra la prima e la terza, ma asono gusti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio anche voi per l'interventoTony e Domenico,ho aggiunto altre 4 foto riprese ieri sera,seeing come serate precedenti trasparenza pero' buona c'e' pure la macchia dell'impatto?
Io preferisco la seconda,

cosa ne pensate grazie.


Davide


Allegati:
Giove 27-07-09 1.jpg
Giove 27-07-09 1.jpg [ 11.73 KiB | Osservato 477 volte ]
giove 27-7-09 2.jpg
giove 27-7-09 2.jpg [ 12.39 KiB | Osservato 482 volte ]
giove3 27-07-09.jpg
giove3 27-07-09.jpg [ 92.95 KiB | Osservato 466 volte ]
giove4 27-07-09.jpg
giove4 27-07-09.jpg [ 13.27 KiB | Osservato 476 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove (Aggiunte altre riprese)
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco la prima, la seconda, per me, è troppo tirata di elaborazione. Preferisco sempre riprese morbide a quelle accentuate in elaborazione. Cmq complimenti, io ancora non sono riuscito ad ottenere dei risultati accettabili. :roll:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove (Aggiunte altre riprese)
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Kartone,
di questa seconda tornata molto meglio la prima.
Nella terza impasti troppo i dettagli.
Carina la quarta con la GMR che occhieggia.

OT Tra domenica e lunedì credo di aver visto il miglior Giove della mia vita qui da Milano e ho capito quanto la collimazione conti in hi-res.
Sentendomi al telefono con l'amico emiliano.turazzi osservavamo in parallelo Giove con i nostri due S/C 8" solo che lui coglieva molti più particolari di me (mi parlava di ovali e dettagli molto fini che non riuscivo a scorgere).
Convinto che il seeing di zona non c'entrasse sono risalito al problema.
Avevo fatto una collimazione grossolana a 200X; spingendo con Nagler Zoom 3-6 al click stop 6 notavo come l'ombra del secondario fosse nettamente più spostata verso il bordo dei dischi di diffrazione, cosa che a 200X non si notava affatto. :shock:
Correggendola e riportando la visione a circa 200X (Nagler 11mm T6) Giove era una FOTOGRAFIA: si distinguevano nettamente tre ovalini tra la NEB e la NTrZ, la fascia equatoriale era superdettagliata e la GMR col suo contorno bianco sembrava un uovo all'occhio di bue da quanto era evidente.
Insomma per dire che la prossima volta che mi accosterò all'oculare andrò come minimo a collimare sugli 800X.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove (Aggiunte altre riprese)
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, ora vogliamo qualche foto. A quando lo start alle riprese? :wink:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove (Aggiunte altre riprese)
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Concordo con Kartone,
di questa seconda tornata molto meglio la prima.
Nella terza impasti troppo i dettagli.
Carina la quarta con la GMR che occhieggia.

OT Tra domenica e lunedì credo di aver visto il miglior Giove della mia vita qui da Milano e ho capito quanto la collimazione conti in hi-res.
Sentendomi al telefono con l'amico emiliano.turazzi osservavamo in parallelo Giove con i nostri due S/C 8" solo che lui coglieva molti più particolari di me (mi parlava di ovali e dettagli molto fini che non riuscivo a scorgere).
Convinto che il seeing di zona non c'entrasse sono risalito al problema.
Avevo fatto una collimazione grossolana a 200X; spingendo con Nagler Zoom 3-6 al click stop 6 notavo come l'ombra del secondario fosse nettamente più spostata verso il bordo dei dischi di diffrazione, cosa che a 200X non si notava affatto. :shock:
Correggendola e riportando la visione a circa 200X (Nagler 11mm T6) Giove era una FOTOGRAFIA: si distinguevano nettamente tre ovalini tra la NEB e la NTrZ, la fascia equatoriale era superdettagliata e la GMR col suo contorno bianco sembrava un uovo all'occhio di bue da quanto era evidente.
Insomma per dire che la prossima volta che mi accosterò all'oculare andrò come minimo a collimare sugli 800X.. :D

Mat



Ciao e' vero per la collimazione sono sicuro che con questa a posto i dettagli piu' fini escano fuori e difatti sul mio sc da 11 non so' se la collimazione stia al massimo,ho provato in due serate a cercare di ottimizzarla,ma nella prima avevo un seeing talmente scarso che era praticamente impossibile fare qualsiasi cosa,sembrava totalmente scollimato che ho rinunciato ad operare,mentre nella seconda serata le cose erano leggermente migliori e difatti la scollimazione sembrava non esserci piu',ho tirato anche io con gli ingrandimenti fino ad un tot,ed ho provato ad agire sulle bobknos,pero' ad essere sincero mi sembra che da come lo avevo in precedenza questa sia migliorata,pero' non e' ancora la perfezione,da una parte mi sembra che non sia ancora perfetto il cerchio, mi sembra leggermente piu largo da una parte,ho provato e riprovato ma non riesco a fare una figura uniforme anche perche' per fare questa finezza ci vorrebbe davvero un seeing bello stabile che mi permetta di tirare un bel po' con gli ingrandimenti senza avere quel degrado fastidioso dell'immagine e per ora di serate cosi' non ne ho mai trovate.
Mi piacerebbe sapere usando la mia lume potrei fare la collimazione? Se si come dovrei impostare i parametri?
Magari potrebbe essere piu' facile vedendo la stella nel monitor ed agire di conseguenza,ma non so' se questa cosa possa essere fattibile,mi piacerebbe sapere anche il vostro pensiero,per quanto riguarda le ultime foto postate,prendo atto e mi oriento sulla foto scelta da voi come buon punto di riferimento,vi ringrazio tutti per gli interventi fatti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010