1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

posto un'altra scheda, relativa alla scorsa nottata, che testimonia lo spot scuro da impatto e immortala anche la GRS che "tramonta".

Purtroppo il seeing continua a fare i capricci, ho stimato un 5/10 sulle tre riprese in tricromia, ma durante la sessione si faceva addirittura fatica a focheggiare.
Spero si calmi il vento in modo da riuscire a tirar fuori qualcosa di più interessante.

Per ora mi ritengo soddisfatto, anche se ancora non riesco a sfruttare al massimo le potenzialità dei miei 18cm a causa della solita maledetta turbolenza :twisted:

Fatemi sapere che ne pensate :wink:

Matteo


Allegati:
jupiter GRS and dark spot impact 29 07 09 forum....jpg
jupiter GRS and dark spot impact 29 07 09 forum....jpg [ 130.62 KiB | Osservato 803 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io penso che mi piace questa foto!!

E non vedo l'ora che si calmi il vento per vedere cosa tiri fuori dai tuoi 18cm..


cieli sereni ed assenza di vento 8)

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Matteo, bei dettagli sul gigante gassoso :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, magari avessi quel seeing anche io... Bella ripresa comunque. Focale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Mi piace tantissimo
veramente bella :D

Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, speriamo che arrivino tempi migliori :D

Rispondo a Guido che mi ha rivolto l'unica domanda tecnica.

Allora Guido durante la sessione ho provato ad f30, ma non era il caso, si faceva fatica a trovare il fuoco giusto e, pur trovandolo, l'immagine a schermo non lasciava intravedere nulla di positivo, poco contrasto e pochi dettagli.

A quel punto ho deciso di seguire il consiglio di Antonello: ho svitato il "naso" della mia barlow 2x, la parte terminale che va inserita nel focheggiatore, e l'ho avvitato nel raccordo filettato della DMK.
In questo modo il pianeta era più piccolino ma c'era un guadagno tangibile in termini di contrasto e dettagli ed inoltre ho potuto lavorare a 1/30" e 30fps.

Ho beneficiato quindi di un un raddoppiamento dei frames acquisiti, rispetto ad f30, dove sono costretto a lavorare a 1/15" e 15fps, ottenendo tra l'altro come sottolineato prima, fotogrammi poco contrastati, con dettagli esigui e degradati dalla turbolenza.

A questo punto, non riesco a dare un numero preciso, ma a giudicare dalle dimensioni del pianeta sullo schermo, credo di essere all'incirca ad f20, infatti ho riportato f3600 nella scheda postata, come stima della efl.

Se c'è qualcuno che sapesse come calcolare la focale equivalente a partire dalle dimensioni del disco a schermo, me lo faccia sapere :wink:

Spero di essere stato esauriente :D

Grazie ancora a tutti.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mat,
ottimo lavoro! :)
Agitata la NEB di questi periodi, eh? :)
Giusto una domanda; sai se la dark spot viene trascinata dalla rotazione di Giove con la stessa velocità della GRS?
Mi verrebbe da pensare che la GRS si muova più velocemente perchè in zona equatoriale, ma sto solo "fantasticando"!
Complimenti ancora.

Mat

PS partirò per le ferie tra tre orette, per cui se non ci sentiamo prima buone vacanze! ;)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco delle nuove immagini della stessa sessione di riprese.

I risultati purtroppo riflettono le condizioni di seeing pessimo, di meglio veramente non si poteva fare :evil:

Ho voluto postare una tricromia ed una ripresa in IR, anche se preferisco la scheda con cui ho aperto il post, queste ultime due non mi piacciono...

@ Matteo
Sulla velocità della macchia scura so dirti poco, anzi nulla, perchè non mi sono documentato granchè in quanto temporaneamente ho la 56K.
In realtà però, dalle ultime mie due sessioni di riprese, sono certo di questo: il 27/07 la macchia scura tramontava quando la GRS sorgeva, il 29/07 accadeva l'inverso, quindi la macchia scura sorgeva al tramontare della GRS.
Credo che continuando a monitorare le macchie per qualche altra sera, si possa trarre qualche dato in più sulla velocità delle stesse. Aspettiamo i prossimi giorni dunque :D

Matteo


Allegati:
jupiter and dark spot impact 30 07 09.jpg
jupiter and dark spot impact 30 07 09.jpg [ 132.18 KiB | Osservato 694 volte ]
jupiter GRS and dark spot impact 29 07 09 IR.jpg
jupiter GRS and dark spot impact 29 07 09 IR.jpg [ 118.66 KiB | Osservato 693 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, GRS e dark spot
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah... vedendo i primi passaggi al meridiano della macchia da impatto io mi sono calcolato i successivi. Ovviamente da prendere con cautela poiché non so se la velocità è cambiata, però io proverei questi orari per i prossimi passaggi al meridiano:

(ora locale TU +2)
1 agosto ore 23:45
4 agosto ore 01:25 e 21:17
6 agosto ore 22:57

Praticamente all'inizio ripassava al meridiano ogni 9h 56', quindi se questi passaggi si confermeranno si potranno calcolare anche i successivi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010