1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il progetto Charon-Orbit
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 10:29 
Salve a tutti,
spero che sia la sezione giusta e che, soprattutto, sia un argomento interessante.
In collaborazione con la rivista astronomica con la quale collaboro, sta partendo in questi giorni il progetto Charon-Orbit, che ha l'obiettivo di costruire l'orbita di Caronte attorno a Plutone, attraverso la ripresa fotografica in alta risoluzione dei due corpi celesti.
Proprio lo scorso anno, il nostro amministratore, Antonello Medugno, ha dimostrato che con strumentazione amatoriale è possibile sdoppiare il sistema Plutone-Caronte, ottenendo un'immagine davvero storica per l'intera astronomia amatoriale mondiale.
Questo anno l'obiettivo è ancora più ambizioso e scientifico; vogliamo, infatti, produrre delle immagini che mostrano chiaramente lo spostamento che il satellite compie attorno al pianeta nano.
Per questo progetto così difficile e ambizioso, serve assolutamente la collaborazione di un gruppo di astrofili che si scambiano idee, tecniche, risultati, esattamente alla stregua di un gruppo di ricerca professionale.

Per tentare la ripresa non servono strumenti particolari: telescopio da almeno 15-20 centimetri ed una camera CCD astronomica. Poi, il resto lo deve fare il seeing, il nemico numero uno in questo tipo di ripresa.
Chiunque voglia far parte di questa squadra, coordinata da me attraverso messaggi mail e tutte le indizazioni tecniche necessarie, non deve far altro che mandarmi un messaggio mail all'indirizzo: danielegasparri @ yahoo.it (togliendo gli spazi!).
Facciamo vedere, ancora una volta, di che pasta sono fatti gli astrofili italiani!
Grazie a tutti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010