1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Foto di Giove e domande
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ragazzi vi posto la mia foto di giove fatta con il Mio SW 750/150, con barlow Orion apo. Questo è un primo tentativo tanto che pure l'elaborazione con Registax è approssimativa e buttata alla valà che vien !! Il seing era piuttosto scarso, la sera dopo una giornata di afa e temperature attorno a 30 gradi c'era uno strato di umidità che formava una cappa a livello del suolo e tutti gli oggetti alti meno di una trentina di gradi dal suolo erano completamente oscurati. Condizioni avverse alla ripresa le ho trovate pure nella messa a fuoco, nonostante ho appena risettato, ripulito dalla colla cinese e reingrassato il focheggiatore, la messa a fuoco è un pò drammatica anche perchè più di tanto non ci si può spingere con un SKW 150/750. Una domanda mi pongo, ho appena acquistato una montatura robusta, la CG5 Advanced GT, ma è possibile che pure con essa appena tocco il focheggiatore mi vibri tutto o sono io che sbaglio nel settaggio??

ecco il risultato:

Allegato:
Commento file: Ritaglio della ripresa
Webcam Vesta Pro
Barlow Orion apo
SKW 170/150 Newton
CG5 GT Advanced
elaborazione Registax e Gimp

GiovePrimo.jpg
GiovePrimo.jpg [ 4.89 KiB | Osservato 399 volte ]


inoltre, ho fatto qualcosa in Registax percui mi ha elaborato l'immagine in settori e se osservate bene l'immagine, la parte in basso della sfera del pianeta, ha come un piccolo gradino appena visibile. Se avrete pazienza prometto che mi ci applico di più con i Software.
Forse mi ci applichero di più anche a trovare una OTA un pò più performante, ma per ora dato il budget mi ci devo accontentare, anzi il bello del primo strumento è spaccarsi la testa per ottenere più di quanto ci si possa aspettare da esso.
Aspetto commenti e critiche e possibilmente suggerimenti, lo sò che non è una foto ad "alta risoluzione" rispetto a quelle che si possono trovare in questo forum ma lo è per il mio tele e per la mia ancora poca esparienza.

Grazie a tutti
Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Foto di Giove e domande
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai lavorato con una barlow 2x, 3x...?
L'immagine è quindi ad una focale equivalente di ? Scusa l'ignoranza ma ancora non sono pratico con questi calcoli... :|

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Foto di Giove e domande
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non credo che una CG5 abbia problemi a regge un 150: hai bilanciato bene il tubo sia in declinazione che in ascensione retta?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Foto di Giove e domande
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hmm non perfettamente Marco in effetti credo che questo sia uno dei problemi, sta di fatto che mi vibra ugualmente troppo quando metto mano al focheggiatore. La barlow è una 2X perciò la focale diviene 1500 f10.

ps aggiungo una foto con una leggera ritoccata alla luminosità

Allegato:
GiovePrimo.jpg
GiovePrimo.jpg [ 4.37 KiB | Osservato 337 volte ]


Cieli sereni
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010