1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi e filtri solari
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto il meteo e il prestito temporaneo di un PST mi sto "intrippando" con la nostra stella e girando di sito in sito leggo di una caratteristica tecnica evidentemene determinante nei filtri e telescopi solari: la larghezza di banda.
Qualcuno mi spiega su cosa influisce la larghezza di banda, diversa a seconda dei modelli di filtri e/o telescopi?
In cosa si differenziano, in visuale o in ripresa che sia, un (facciamo un esempio) PST<1.0 A invece di un PST<0,5 A (a parte il prezzo ovviamente :D )?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e filtri solari
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Morgan:
L'ampiezza di banda influisce sulla qualità dell'immagine e sui particolari visibili a patto che la banda sia centrata esattamente sulla riga di interesse (ad es. Ha).
Purtroppo tale evenienza si verifica non molto spesso nei filtri solari a medio- basso costo, in pratica quelli privi di termostatazione.I sistemi di sintonia basati sul tilting del filtro non sono infatti sempre efficaci.
Premesso ciò, in teoria una banda passante di 0,5 A (in pratica la metà della riga Ha) dovrebbe mostrare il doppio dei particolari visibili in quella da 1 A: nella realtà le cose non stanno così, come ho detto, sia per la delicata questione del centraggio, sia perchè sovente i requisiti effettivi dei filtri non sempre corrispondono in pieno a quelli dichiarati.
Divertiti pure ora col PST, in quanto per un vero salto di qualità occorre spendere una cifra non indifferente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e filtri solari
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio, sempre chiaro ed esaustivo...sì sì ho visto i prezzi :shock:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010