1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate per la solita arretratezza montecchiariana con cui presento i miei risultati ma ho appena avuto a che fare con gli esami, e dopo un mese di seeing impossibile quello buono è arrivato tutto in un colpo e così ho avuto un superlavoro da fare.
Le prime immagini fatte con la camera nuova sono anche gli ultimi Saturni di stagione, con l'anello sempre più scuro. Peccato per l'inosservabilità del momento esatto dell'equinozio.
Immagine Immagine

Poi c'è il Sole di domenica 5/7.
Prima con la Canon 350 (1800*1800):
Immagine
E poi con la DMK, al fuoco diretto e tirando:
Immagine Immagine

Seguiranno una valanga di Venere, Giove e Luna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte molto belle, soprattutto quello del Sole :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Marco!
Bellissimo anche il Saturno del 25/05: non avevo mai visto l'anello così scuro! :shock:
Risolto i problemi con la DMK?

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda deficiente: ma cosa significano le sigle CM I II e III ? :oops:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
non avevo mai visto l'anello così scuro! :shock:
E non solo tu! E' una situazione praticamente inedita per tutti e soprattutto per le foto amatoriali.

matteo.dibella ha scritto:
Risolto i problemi con la DMK?
Ho preso confidenza coi frame rate: faccio Giove di solito a 30 fps tranne quando c'è molta foschia e mi tocca andare a 15. In quel caso ho pochissimi frame totali ma viene benino lo stesso.
Ora mi prendo un portatile nuovo per poter andare fino a 60 su Luna, Venere e Sole, e probabilmente anche su Mercurio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kartone ha scritto:
cosa significano le sigle CM I II e III ? :oops:
Central meridian. Giove e Saturno hanno tre sistemi a seconda delle varie componenti che ruotano a velocità diverse (1 è la zona equtoriale, 2 le alte latitudini e 3 la struttura interna).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Veramente notevoli, soprattutto saturno nonostante fosse lontano dal periodo dell'opposizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente molto belle Mars!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 19:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Marco, finalmente vedo qualche risultato con la DMK :)

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010