1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prosegue da qui:
viewtopic.php?f=16&t=40231
Avevo nell'hard disk da diversi mesi questi video e queste immagini che avevo provato a fare sulla Luna usando tutte le bande: R, G, B, IR e luce visibile (IR-cut).
Il risultato è abbastanza inaspettato e sembra smentire la credenza comune secondo cui alle lunghezze d'onda più alte il seeing sia migliore. Ha stupito anche me, in quanto sia i "bollori" dei filmati che i livelli di dettaglio delle immagini derivate sono venuti talmente uguali che di più non si può! Ho voluto anche non indicarvi a che bande corrispondono questi file, ma ho messo delle lettere e dei numeri in disordine, e penso proprio che nessuno sarà in grado di abbinarli senza sparare a caso!
Un esperimento del genere è insufficiente per trarre delle conclusioni precise sulla questione, però significa che qualcosa non torna e che bisogna indagare ulteriormente. Adesso che ho nuovi sia la camera che i filtri, ci riproverò appena possibile.
http://www.megaupload.com/?d=0Z3HUWY7


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
purtroppo, al solito, non posso vedere i risultati ottenuti in quanto non posso accedere, dal pc di lavoro, al server che li ospita.
tuttavia provo lo stesso a dare un contributo alla discussione ( :D ) facendo, pero', prima una domanda :D
ma la differenza che (non) noti e ti meraviglia è sui filmati o sul risultato finale?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su entrambi. Da filmati uguali ed elaborazioni uguali escono per forza immagini uguali.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Mars4ever ha scritto:
Su entrambi. Da filmati uguali ed elaborazioni uguali escono per forza immagini uguali.


mars, ti icordi Catalano di Indietro tutta? o forse sei troppo giovane?
è ovvio che tra non prendere la pensione e prenderla e' meglio prenderla no? :lol:

cio' premesso ti spiego il senso della mia domanda, io mi aspetto che l'elaborazione finale sia sostanzialmente identica, infatti credo che i benefici dati dalla minore sensibilità al seeing a certe frequenze siano evidenziabili solo in singoli frame.
In altri termini nei momenti (congelati dai frame) in cui il seeing è ottimo non noti la differenza (infatti avrai frame ottimi nel blu e piu' ottimi nel rosso? direi di no, semplificando molto).
Poichè l'elaborazione finale deriva, immagino, solo dai frame migliori allora eventuali differenze sono talemente appiattite da essere invisibili.
Nei filmati, invece, un occhio molto attento, potrebbe notare una generale "superiorità" delle riprese nel rosso o nell'infrarosso, ma, temo, davvero ci vuole un grande occhio (anche perchè immagino che le tue prove abbiano in generale un buon seeing medio, no?)

Naturalmente le mie sono solo supposizioni per tentare di dare una spiegazione ai tuoi risultati senza percio' dire che la fisica che abbiamo studiato invece nopn sia corretta.

Che ne pensi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ho visto i filmati e le immagini, sono curioso anche io di fare delle prove, tempo fa ci provai ma sono passati anni...
Comunque il seeing delle riprese era davvero na ciofeca.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Nei filmati, invece, un occhio molto attento, potrebbe notare una generale "superiorità" delle riprese nel rosso o nell'infrarosso, ma, temo, davvero ci vuole un grande occhio (anche perchè immagino che le tue prove abbiano in generale un buon seeing medio, no?)
Se ci vuole un occhio esperto per distinguere la differenza significa che essa è trascurabile ai fini pratici. Ho omesso di indicare le corrispondenze tra filmati, foto e filtri corrispondenti proprio per vedere se qualcuno le indovina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Comunque il seeing delle riprese era davvero na ciofeca.
In realtà per Padova è medio-alto! :mrgreen: Vuoi vedere i video peggiori? :? :oops: Appena ho un po' ditempo metto sul tubo qualche esempio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Mars4ever ha scritto:
tuvok ha scritto:
Nei filmati, invece, un occhio molto attento, potrebbe notare una generale "superiorità" delle riprese nel rosso o nell'infrarosso, ma, temo, davvero ci vuole un grande occhio (anche perchè immagino che le tue prove abbiano in generale un buon seeing medio, no?)
Se ci vuole un occhio esperto per distinguere la differenza significa che essa è trascurabile ai fini pratici. Ho omesso di indicare le corrispondenze tra filmati, foto e filtri corrispondenti proprio per vedere se qualcuno le indovina.


naturalmente, mars, come già accennavo, le mie sono solo considerazioni di carattere generale, non essendo un "hi-resista convinto" (ammazza che neologismo :D ) non ho la giusta esperienza per poter affermare con certezza che quanto ho detto poi corrisponda effettivamente alla realtà.
Tuttavia mi viene in mente un esperimentino facile facile che potrebbero fare gli osservatori esperti hi-res, infatti leggo spesso nelle schede delle immagini planetarie il valore di seeing misurato e, spesso, c'è un livello di precisione molto alto.
Cio' sta a significare, secondo me, che l'occhio esperto riesce a vedere, all'oculare, differenze di seeing dell'ordine del decimo di unità nella scala di antoniadi, per esempio, tra le diverse serate.
A questo punto potrebbe essere facile provare a valutare ad occhio quanto varia il seeing montando filtri diversi sullo stesso oculare e nella stessa serata.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tranquillo, dalle parti mie il seeing medio è su quei livelli :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come previsto, la notte di seeing schifoso non si è fatta attendere. Ho tirato fuori il telescopio apposta solo per fare questo test e sta volta una differenza c'è stata.
Per oggi è in arrivo un forte jetstream da nord quindi tutti quelli del centro-nord si preparino a un probabile 1/10. Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010