1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 08 e 10 Luglio: ancora non male
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seeing inferiore alla grande notte ma più che accettabile.
Ho provato gli 11mt il giorno 8 con Ganymede in procinto di trnasito e l'ombra netta sul bordo del pianeta:
Allegato:
jupiter_20090708_medu.jpg
jupiter_20090708_medu.jpg [ 100.22 KiB | Osservato 1274 volte ]


Ganymede in transito (si nota un leggero bordo nero, parte in ombra) a sinistra del satellite, tra dettaglio e artefatto:
Allegato:
jupiter_20090708(trns)_medu.jpg
jupiter_20090708(trns)_medu.jpg [ 108.84 KiB | Osservato 1142 volte ]


Per finire Giove e la GRS di stamattina con seeing migliore ma non ho potuto usare gli 11mt in quanto la trasparenza è caduta rapidamente per nebbia:
Allegato:
jupiter_20090710_medugno.jpg
jupiter_20090710_medugno.jpg [ 80.96 KiB | Osservato 1160 volte ]


Speriamo di avere altre notti così.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sento male vedendo le mie riprese :oops:

Antonello puoi mettere a disposizione una tua ripresa grezza in modo che possa vedere e regolarmi per le mie? Penso che mi sia davvero utile. :roll:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantatische riprese, ancora una volta, caro Antonello!
Meraviglioso il tuo Giove, soprattutto il primo è a dir poco impressionante con Ganimede ancora li, a mostrare dettagli della sua superficie! Pazzesco :shock:

Molto bello anche il transito e splendida la grande Macchia rossa!! :)

Spero di riprendere il gigante gassoso anche io, molto presto!! Credo che la prossima settimana arrivi il mio turno...anche se dovrei imparare a collimare il C8 prima...

Cieli sereni! ;)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kartone e Danziger :)
Ci si lamenta sempre che l'Australia sta lì e che bla bla :) A parte gli scherzi se si riesce a stare con gli occhi al monitor e memorizzare gli andamenti del seeing si riesce a fare un filmato adeguato. Devo aggiungere che il seeing dalla mia postazione è mediamente buono come sapete e contro ogni regola :)
- terrazzo con asfalto rosso che bolle di giorno
- tettoia a sud sotto i pianeti
- cielo urbanissimo

Insomma da leccarsi i baffi per i teorici del seeing.
Quello che invece ho notato (casualità? ) è che ogni luna piena ho mediamente 8-9 serate su 10 ottime.

La sequenza RGB della prima immagine è in upload sul mio sito, appena dipsonibile vi posto il link (380MB circa), è in formato .ser da caricare con Registax.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ne fai un bel rar?

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 19:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonello dalle tue immagini, tra le prime chiare su Giove di quest'anno...noto una triste novità: la Macchia Rossa è maledettamente più piccola degli anni scorsi!!! :cry: :cry: :cry:

(oltre che molto più tenue, ma non era una novità...)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Davide c'hai proprio ragione anche se ogni hanno ha delle fluttuazioni. Vedremo che fine fa.
Per chi volesse scaricare il file .rar con i tre filmati:

Giove RGB 11mt

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 8:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Anto,
i complimenti ormai dovrebbero essere un tastino di default quando si risponde a un tuo topic.. :)
Volevo chiederti se quando programmi riprese gioviane comprendenti anche satelliti tocchi qualche parametro o lasci invariato il tutto come se non ci fossero (gain o altro).
Inoltre la presenza di un satellite immediatamente a ridosso della superficie del pianeta consente di lasciare inalterata la consueta finestra temporale rispetto al caso, ad esempio, in cui tale satellite si trovi più lontano dal bordo?
Non si corre il rischio di effetto mosso?
Grazie!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo e grazie per i commenti :)

Per le riprese gioviane con satelliti evito di ritoccare i parametri in quanto l'obiettivo primario è il pianeta, ma comunque non è necessario in termini di risultati. Il motivo è semplice: si è portati a pensare che il livello di ADU da raggiungere per ottenere risultati in dettagli sui satelliti debba essere alto tanto quanto la ripresa del pianeta ma non è così. La sperimentazione inizialmente condotta sull'asteroide 4-Vesta e successivamente sulla coppia plutone-caronte, anche se in quest'ultimo caso si tratta di una coppia pianeta-satellite diversa dalle altre in quanto entrambi sono sorgenti puntiformi, ha messo infatti in evidenza questa differenza di comportamento da adottare. In pratica più tendono verso la puntiformità le sorgenti e minore deve essere la saturazione dell'area impegnata dalla sorgente sul sensore. I passaggi successivi di somma e di elaborazione (WL, UM, deconvoluzione, etc.) comportano un'amplificazione di dettagli luminosi e vicini che possono così apparire un unico dettaglio se la saturazione di partenza è alta o essere separati se la saturazione è bassa.
Nel caso di Giove quanto detto poc'anzi è più che rispettato in quanto il livello di ADU che raggiunge il pianeta è adeguato (>230 e <255) ma per i satelliti non supera i 32.
Per quanto riguarda i tempi invece sicuramente bisogna fare attenzione sebbene quando i satelliti sono lontani dal disco planetario dovranno subire un processing specifico (allineamento, scelta e somma sul satellite); dove possibile questa regola dovrà essere applicata anche per i satelliti in transito sul disco planetario. Tutto ciò allo scopo di incrementare notevolmente il risultato finale in termini di dettagli sul satellite.

Giusto per ricordarlo, da tempo utilizzo per seeing buoni/ottimi tempi di 40" per canale con 5" per il cambio filtro quindi in totale starei fuori di molto sui tempi concessi per il diametro dello strumento, mentre per seeing medio utilizzo 50" per canale. I risultati ottenuti sono legati ad un attento riallineamento dei canali che permette anche di ridurre la forte separazione cromatica ai bodi del pianeta (che si somma a quella già presente per motivi di rifrazione con Giove). Nel mio tutorial di Registax è riportata all'attenzione l'uso di una box inferiore a quella del disco planetario per facilitare il risultato di cui stiamo parlando.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Anto!!!
Sei un fenomeno...splendido Giove e il suo satellitone..

Donato e Gianluca Ciracì

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010