Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il PST e dopo alcune "discussioni" con l'adattatore per DMK che non permetteva il fuoco diretto
(poi risolto eliminando la battuta) ho finalmente potuto catturare le prime immagini.
Sono rimasto un tantino perplesso per alcune reazioni per me inaspettate ma che forse sono la norma per il PST.
1) spostando il Sole nel campo visivo tramite AR o DEC
(non sono riuscito a spingere fisicamente la ns. stella!
) ho notato subito una forte vignettatura nel senso che si vede ad occhio che i particolari del sole diventano più luminosi quando scorrono nella zona centrale.
Ho sentito dire che il filtrino IR-Blocking (subito sotto l'oculare) ha un diametro così piccino da causare questo problema. Dimenticavo che anche col suo oculare da 20mm la visione è quasi impossibile perchè un minimo disassamento fa sparire tutto. Un Ortho da 18 mm è si è rivelato + stabile.
2) Se la vignettatura fosse solo determinata dal buchino dell'IR blocking pero' non dovrebbe succedere che durante la traslazione del Sole cambino anche le modalità con cui si visualizzano i dettagli. A volte sembra che a seconda delle diverse aree ci sia anche una diversa sintonizzazione del filtro
(diverse frequenze luminose a seconda della zona di campo ripreso).
3) la riprova di questa ultima impressione l'ho avuta ruotando la ghiera di sintonia: ho visto illuminarsi di più una zona rispetto all'altra mentre un'altra zona si scuriva di più cambiando il bilanciamento di quella che forse impropriamente ho chiamato "vignettatura" ma che probabilmente è dovuta a diversi fattori.
Nelle immagini allegate si puo vedere un riassunto di tutto cio'.
Allegato:
PST-Up.jpg [ 98.43 KiB | Osservato 1067 volte ]
Allegato:
PST-Down.jpg [ 124.35 KiB | Osservato 1072 volte ]
Allegato:
PST-right.jpg [ 88.99 KiB | Osservato 1054 volte ]
Allegato:
PST-Left.jpg [ 100.65 KiB | Osservato 1059 volte ]
Allegato:
PST-DULR.jpg [ 44.47 KiB | Osservato 1077 volte ]
Nella 4 immagini a campo totale si puo notare la diversa luminosità (anche sulle miniature!), ma anche il diverso aspetto mostrato dalla zona attiva sul Sole. Ho poi raccolto solo le 4 immagini della zona attiva in modo da avere un confronto diretto.
Naturalmente tra le 4 riprese non ho cambiato in alcun modo i settaggi della camera: solo traslazione del Sole.
La mia domanda ai veterani del PST è semplice: tutto ciò fa parte delle tolleranze dello strumento?
Se la risposta è "sì" mi metto subito il cuore in pace e non ci penso più.
Una tripletto di domande in particolare a Fulvio Mete (sperando che legga) o a chi avesse sperimentato in questo senso:
1) la eventuale trasformazione di un PST si puo applicare a uno SW 80 ED?
2) Il miglioramento sarebbe evidente (costoso)?
3) Sarebbe poi reversibile in caso di vendita del PST?
Ultima domandina pratica: a occhio nudo avevo visto una protuberanzina ma nella DMK nemmeno traccia. Nel frattempo però il cielo si era velato di nubi che lasciavano vedere il Sole ma decisamente lattiginoso. Puo' essere anche quella la causa della sparizione?
Scusate la mole di domande ma cercavo di sgombrare il campo
(visivo) in un colpo solo!
Grazie in anticipo e ciao a tutti!
Alberto
PS: Di giorno si muore dal caldo. Vorrei provare ad osservare il Sole di notte perchè è più fresco!
Qualcuno ha provato?