1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PST (first light): prima prova
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il PST e dopo alcune "discussioni" con l'adattatore per DMK che non permetteva il fuoco diretto (poi risolto eliminando la battuta) ho finalmente potuto catturare le prime immagini.

Sono rimasto un tantino perplesso per alcune reazioni per me inaspettate ma che forse sono la norma per il PST. :roll:

1) spostando il Sole nel campo visivo tramite AR o DEC (non sono riuscito a spingere fisicamente la ns. stella! :shock: ) ho notato subito una forte vignettatura nel senso che si vede ad occhio che i particolari del sole diventano più luminosi quando scorrono nella zona centrale.
Ho sentito dire che il filtrino IR-Blocking (subito sotto l'oculare) ha un diametro così piccino da causare questo problema. Dimenticavo che anche col suo oculare da 20mm la visione è quasi impossibile perchè un minimo disassamento fa sparire tutto. Un Ortho da 18 mm è si è rivelato + stabile.

2) Se la vignettatura fosse solo determinata dal buchino dell'IR blocking pero' non dovrebbe succedere che durante la traslazione del Sole cambino anche le modalità con cui si visualizzano i dettagli. A volte sembra che a seconda delle diverse aree ci sia anche una diversa sintonizzazione del filtro (diverse frequenze luminose a seconda della zona di campo ripreso).

3) la riprova di questa ultima impressione l'ho avuta ruotando la ghiera di sintonia: ho visto illuminarsi di più una zona rispetto all'altra mentre un'altra zona si scuriva di più cambiando il bilanciamento di quella che forse impropriamente ho chiamato "vignettatura" ma che probabilmente è dovuta a diversi fattori.

Nelle immagini allegate si puo vedere un riassunto di tutto cio'.
Allegato:
PST-Up.jpg
PST-Up.jpg [ 98.43 KiB | Osservato 1067 volte ]

Allegato:
PST-Down.jpg
PST-Down.jpg [ 124.35 KiB | Osservato 1072 volte ]

Allegato:
PST-right.jpg
PST-right.jpg [ 88.99 KiB | Osservato 1054 volte ]

Allegato:
PST-Left.jpg
PST-Left.jpg [ 100.65 KiB | Osservato 1059 volte ]

Allegato:
PST-DULR.jpg
PST-DULR.jpg [ 44.47 KiB | Osservato 1077 volte ]


Nella 4 immagini a campo totale si puo notare la diversa luminosità (anche sulle miniature!), ma anche il diverso aspetto mostrato dalla zona attiva sul Sole. Ho poi raccolto solo le 4 immagini della zona attiva in modo da avere un confronto diretto.
Naturalmente tra le 4 riprese non ho cambiato in alcun modo i settaggi della camera: solo traslazione del Sole.

La mia domanda ai veterani del PST è semplice: tutto ciò fa parte delle tolleranze dello strumento?
Se la risposta è "sì" mi metto subito il cuore in pace e non ci penso più.

Una tripletto di domande in particolare a Fulvio Mete (sperando che legga) o a chi avesse sperimentato in questo senso:
1) la eventuale trasformazione di un PST si puo applicare a uno SW 80 ED?
2) Il miglioramento sarebbe evidente (costoso)?
3) Sarebbe poi reversibile in caso di vendita del PST?

Ultima domandina pratica: a occhio nudo avevo visto una protuberanzina ma nella DMK nemmeno traccia. Nel frattempo però il cielo si era velato di nubi che lasciavano vedere il Sole ma decisamente lattiginoso. Puo' essere anche quella la causa della sparizione?

Scusate la mole di domande ma cercavo di sgombrare il campo (visivo) in un colpo solo!

Grazie in anticipo e ciao a tutti!
Alberto

PS: Di giorno si muore dal caldo. Vorrei provare ad osservare il Sole di notte perchè è più fresco! :mrgreen: Qualcuno ha provato?

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Ultima modifica di richter1956 il mercoledì 8 luglio 2009, 0:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto tra i possessori di PST. Vedrai che ti divertirai parecchio con questo giocattolino.
:)

richter1956 ha scritto:
Ciao a tutti,
La mia domanda ai veterani del PST è semplice: tutto ciò fa parte delle tolleranze dello strumento?
Se la risposta è "sì" mi metto subito il cuore in pace e non ci penso più.

Mettiti pure l'anima in pace. Hai appena fatto conoscenza con la "sweet spot" e la vignettatura del filtro BF (Blocking filter, che non taglia solo l'IR ma tutte le frequenze generate per risonanza dall'etalon).
In pratica, a seconda di come regoli l'etalon, si crea nell'immagine restituita dal pst una "sweet spot", cioè una zona che si comporta molto meglio di tutto il resto e nella quale i dettagli risaltano meglio.

Cita:
Ultima domandina pratica: a occhio nudo avevo visto una protuberanzina ma nella DMK nemmeno traccia. Nel frattempo però il cielo si era velato di nubi che lasciavano vedere il Sole ma decisamente lattiginoso. Puo' essere anche quella la causa della sparizione?

Sì, può essere quella ma anche, magari (sto tirando a indovinare in quanto non l'hai specificato), il fatto che non hai allungato abbastanza la posa. Per riprendere le protuberanze bisogna fare pose ben più lunghe (di solito, anche se non mancano le eccezioni) di quelle che si fanno per la cromosfera.


Cita:
PS: Di giorno si muore dal caldo. Vorrei provare ad osservare il Sole di notte perchè è più fresco! :mrgreen: Qualcuno ha provato?

Io sì, ma con poca soddisfazione. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pilloli,
è molto importante sapere che ciò è normale almeno non sto a perdere tempo e a pensare ad anomalie.

In origine pensavo ad un comportamento lineare come, per esempio, all' 80ED con filtro Astrosolar + UVPass (emulazione calcio) dove lo scorrimento del sole entro al campo di ripresa rimane perfettamente lineare tanto da poterlo mosaicare senza interventi correttivi.

Stasera l'ho portato fuori alle 19.00 e sono riuscito a filmare le protuberanze per circa un'ora riprendendo 1 frame al minuto... frammiste alle nuvole in transito.
Comunque si vedono già muovere abbastanza bene.

Ho inserito la barlow meade 140 ma il fuoco diventa impossibile. Come allungo la focale?
http://digilander.libero.it/photallica/meade140.htm
Dovevo provare ad "estrarre" la DMK?
Il fuoco sarà uscito o rientrato?
Domani provero'...

Per il momento grazie e ciao!
Alberto

PS fresco fresco: dopo un'ora di preparazioni, collimazioni, bilanciature e focheggiature per tentare una ISS tutto è andato a p..... perchè avevo lasciato il software settato per riprendere solo 300 frames mentre il passaggio di solito me ne impegna almeno 5000...
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Ci vuole la checklist come al decollo degli aerei!
Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alberto:

Cita:
Nella 4 immagini a campo totale si puo notare la diversa luminosità (anche sulle miniature!), ma anche il diverso aspetto mostrato dalla zona attiva sul Sole. Ho poi raccolto solo le 4 immagini della zona attiva in modo da avere un confronto diretto.
Naturalmente tra le 4 riprese non ho cambiato in alcun modo i settaggi della camera: solo traslazione del Sole.

La mia domanda ai veterani del PST è semplice: tutto ciò fa parte delle tolleranze dello strumento?
Se la risposta è "sì" mi metto subito il cuore in pace e non ci penso più.


E' l'effetto, come ti ha detto Pilolli, del ridotto diametro del BF (solo 5 mm) che crea una inevitabile vignettatura al fuoco diretto.Con una barlow 2x le cose migliorano per il restringersi del cono ottico, ma il fenomeno è comunque presente.La cosa è tuttavia perfettamente normale per lo strumento.


Cita:
Una tripletto di domande in particolare a Fulvio Mete (sperando che legga) o a chi avesse sperimentato in questo senso:
1) la eventuale trasformazione di un PST si puo applicare a uno SW 80 ED?
2) Il miglioramento sarebbe evidente (costoso)?
3) Sarebbe poi reversibile in caso di vendita del PST?


Sul mio 80 ED (Orion) la modifica non funzionava per l'insufficiente backfocus del tubo, avrei dovuto segarne via un pezzo, ma mi dispiaceva rovinarlo.
Il costo, che consiste nell'acquisto di un ERF, dipende dal diametro di questo (il mio da 70 mm l'ho pagato 180 €, ma con il diametro il costo cresce di molto), poi occorre aggiungere perlomeno altri 50-60 € per i raccordi.
Circa la reversibilità dipende: se come nel mio si riesce a svitare i vari componenti, tutto OK, se, viceversa, occorre tagliare il tubo, allora non c'è speranza di rivenderlo.

Cita:
Ultima domandina pratica: a occhio nudo avevo visto una protuberanzina ma nella DMK nemmeno traccia. Nel frattempo però il cielo si era velato di nubi che lasciavano vedere il Sole ma decisamente lattiginoso. Puo' essere anche quella la causa della sparizione?

Dipende probabilmente dal tempo di integrazione, circa di 10-15 volte inferiore per le proturberanze rispetto al disco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
richter1956 ha scritto:
.... Dimenticavo che anche col suo oculare da 20mm la visione è quasi impossibile perchè un minimo disassamento fa sparire tutto. Un Ortho da 18 mm è si è rivelato + stabile.
....


sarà la vecchiaia, forse, ma se c'è una cosa che non sopporto piu' è l'effetto black out di certi oculari.
ho notato (e come fare per evitare di notarlo?) anche io la stessa cosa in vari pst e non solo con l'oculare in dotazione.
insopportabile!

p.s.: mi state facendo venire il prurito....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e per avermi messo il cuore in pace con i problemi nativi del PST.

Drake mi aveva trasmesso un link dove un tipo aveva disassemblato il portaoculare eliminando la parte sottostante per accorciare di 23mm il percorso focale eliminando uno dei due filtri che stanno sotto all'oculare (a suo dire il meno importante)

E' uno strano link che a volte crea problemi:
http://www.thefirmament.nl/astro/main_screen.html?http://www.thefirmament.nl/astro/pst.html&2

Che ne dite?

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico che purtroppo adesso non funziona più.
O meglio, nella serie pst che ho io, hanno messo del bloccafiletti su tutte le filettature e adesso è un vero inferno smontarlo. :(
Prova a vedere di che serie è il tuo e vediamo come reagisce.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Ho inserito la barlow meade 140 ma il fuoco diventa impossibile. Come allungo la focale?
http://digilander.libero.it/photallica/meade140.htm
Dovevo provare ad "estrarre" la DMK?


Svita il barilotto nero (quello che contiene il doppietto negativo) della barlow e avvitalo direttamente al naso della dmk. Così io vado a fuoco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:

Svita il barilotto nero (quello che contiene il doppietto negativo) della barlow e avvitalo direttamente al naso della dmk. Così io vado a fuoco.


Ci riprovero'...
dico ri-provero' perchè l'ho già fatto in origine per estrarre il fuoco ma mi pare di ricordare che in mancanza di tiraggio l'ingrandimento fosse quasi nullo.
A quei tempi (sembrano secoli ma parlo di 4 giorni fa) cercavo un qualsiasi fuoco, diretto o mediato, purchè fosse un fuoco e qualcuno mi aveva suggerito il barilotto per raggiungere il fuoco.
Ora cerco l'ingrandimento... a fuoco :roll:

Per quanto riguarda lo smontaggio... per tentare la svitatura ho ordinato la chiave a nastro "BOA constrictor" che si vede nel link che avevo postato ma credo anch'io che la situazione filettature sia disperata. Con i mezzi attualmente in mio possesso non si è smosso nemmeno una frazione di millimetro.

Il numero di serie del mio PST è 104422 e credo che sia stato fabbricato 1 anno fa.
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=6253&mode=view
Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi nonostante le nuvole non ho resistito e ho piazzato il PST a riprendere 1 frame ogni 60 secondi per 3 ore mentre ero al lavoro.
Circa 40 frames sono andati persi per le nuvole ed ero un po teso perchè in caso di pioggia il piano di emergenza non era sicuro al 100% :!:

C'era una protuberanza abbastanza piccola e per il momento vado al fuoco diretto.
Ho realizzato un filmatino come "first light" mettendo un disco solare di copertura solo a fini estetici.
Anche se la posizione è esatta comunque non corrispondono i tempi:

http://files.getdropbox.com/u/1094920/SOLE/090707-ProvaPST.avi

Stasera ho scoperto che posso pilotare la DMK tramite script e per la prossima volta vorrei provare a catturare due frames consecutivi variando il settaggio per protuberanze > cromosfera tra i due frames.
Praticamente ad ogni 60 secondi catturerei una coppia di frames in modo da avere in Sync le protuberanze e la cromosfera anche se poi probabilmente l'allineamento ed il montaggio saranno delicati.

Speriamo in qualche giornata tersa e con belle sfiammate!
Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010