1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tempo è sempre di meno ma il meteo concede sprazzi positivi.
Giove:
Allegato:
jupiter_20090706_medu.jpg
jupiter_20090706_medu.jpg [ 77.41 KiB | Osservato 1090 volte ]


Seeing decente per l'R+Ir ma non ho beccato un R buono nella tricromia. Il risultato in RùIr lascia presagire che se il seeing è un po più costante qualcosa da favola viene lo stesso fuori.

Sole:
Allegato:
sunspot_1024_medugno.jpg
sunspot_1024_medugno.jpg [ 210.23 KiB | Osservato 1051 volte ]


La macchietta solare l'ho potuta riprendere solo col dinosauro, il filtro Ha e la montatura sono in garage e forse domani riesco a usarli.
Ho fatto due riprese visto l'ottimo seeing. Una col continuum, quindi più superficiale, e una in UV più profonda.
Si notano le differenze, la seconda più simile al Ca-K per intenderci sebbene sia lontana diversi anni luce :).
Ho pensato di mettere assieme le due informazioni e comporre un'immagine a "colori" usando il continuum come rosso, l'UV come blu e la combinazione al 50% come G.
Ingrassando un po la saturazione è possibile vedere nel risultato le due informazioni contemporaneamente.

Un saluto caldo a tutti :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire Antonello, sono immagini bellissime!

Giove è fantastico, e molto dettagliato, allo stesso tempo rimane molto morbido e naturale...stupendo!

E la macchia solare (che tra l'altro ho ripreso anche io in un altro topic) è veramente stupenda in questa visione così ravvicinata e dettagliata :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sapevo, ieri sera avevo un sonno terribile ma avevo avuto l'impressione che il seeing fosse stato "abbastanza" clemente...ci ho perso una buona osservazione!

:x :x :x

Speriamo in stanotte....va....

Grande Antonè...bellissime riprese! :D

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kartone e Andrea.
Ho notato che quando c'è luna piena dalle mie parti il seeing è sempre meglio :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il Sole col dinosauro lo riprendi a tutta apertura o lo diaframmi eccentricamente? In ogni caso sono immagini eccellenti 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Antonello :D ,
come sempre lavori di standard molto elevato quelli che ci poroponi :!:

Le macchie solari- anche se non mi intendo di sole, ma con questa "rinascita" della nostra stella mi ci vorrei cimentare- sono molto molto interessanti, finemete definite e ben elaborate.

Bello pure Giove, anche se, forse forse lo avrei preferito dai colori un po' più vivi, ma gusto personale :D

Complimenti, anche se ormai è un po' riduttivo e ripetitivo per i tuoi risultati.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sono di tutto rispetto.
Quelle del sole fantastiche. :wink:

Ma credo che spingere il Dinosauro a quella focale sia un po riduttivo, in termini di particolari e contrasto.
Cioe' mi spiego meglio.
Con un seeing 5-6/10, e una focale di 11000, credo che non guadagni piu' del dovuto, in termini di risoluzione.
Allora perche' non provare a scendere di focale e trovare un equilibrio tra seeing e prestazione strumento?
Credo che guadagneresti un po di piu' del dovuto.

P/S: hai ridotto il formato?
Se si, potrei vedere l'originale?
Grazie infinite. :wink:

Non e' una critiva, sia chiaro, e solo un mio modo di vedere, tutto qui.
Il Giove in IR+R, lo preferisco sensibilmente.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti :)

@photallica: il dino è a tutta apertura 8) filtro nd3.5

@matteo: grazie per le belle parole :) La saturazione non è alta anche dopo intervento di amplificazione. Purtroppo la condensa ha appiattito un po i colori :|

@pippo: in effetti c'è un errore nella scheda, 9mt al posto di 11mt. Devo correggere :)
sebbene gli 11mt non siano tanti per la lume 070 (con pixel da 7 e passa micron). L'immagine che vedi è in scala originale, tutto il resto credo sia basato su un errore mia di valutazione della focale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto!
Ottime schede entrambe...
Giove è molto ben elaborato e R+IR è davvero molto dettagliata e soft allo stesso tempo!!!
Anzi mi chiedevo che filtro usavi come R+IR...Io uso l'Edmund.
Mi chiedevo infatti quali benefici potrebbe darmi il nuovo baader che taglia l'IR...anche se è molto più luminoso!
Grande.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf e grazie del commento. Concordo con l'analisi elaborativa sull'R+Ir, ha avuto una botta di fortuna col seeing.
Come vedi dalla scheda l'R+Ir è il dark red della Baader (un rosso abbastanza stretto rispetto al rosso-Ir dell'astronomik per fare un esempio).
Se non erro Mars ha tutto il set baader e può darci indicazioni maggiori. Anche io sono tentato di prenderli vista la situazione media di trasparenza che mi ritrovo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010