sulcis2000 ha scritto:
Max
ottime immagini specialmente per il fatto di averle fatte a F50!!
Mi confermi che il prisma di Herschel della baader è superiore all'astrosolar, ero?
Ancora bravo
Alessandro
Il rifrattore è un f/7 quindi siamo a f/35 con 3750 di focale, il gruppo riempie tutto il sensore della DFK21.
Alternando l' astrosolar col prisma di Herschel si nota la differenza: maggior contrasto quando si sale con gli ingrandimenti e la granulazione evidente e nitida.
Tuttavia non è che ci sia un vero abisso tra i due sistemi, ti saprò dire con condizioni di seeing migliore.
Il prisma di Herschel può essere usato solo con rifrattori.
Quello della Baader utilizza un sistema di dispersione luce/calore senza proiezione esterna del fascio luminoso, quindi non ci si può scottare mettendo mani o gambe sotto il prisma.
Danziger ha scritto:
Complimenti Max!!
Immagini splendide!
Avete notato come le macchie stanno evolvendo anche la loro forma...a me sembra si stiano allungando, quasi aprendo, quando all'inizio erano invece molto più concentrate.
Bellissimo!
Oggi qui è nuvoloso purtroppo, altrimenti le avrei riprese ancora...speriamo per domani!!
Cieli sereni

Si, avviene tutto molto velocemente.
Purtroppo da domani non riuscirò a seguirne oltre l' evoluzione causa lavoro quindi aspetterò con ansia le tue immagini.