1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Ieri ha fatto la sua comparsa il gruppo 1024 e sta evolvendo con la formazione della penombra ecc...
Finalmente qualcosa degno di nota, segno inequivocabile della ripresa dell' attività solare.
Seguono due riprese del gruppo la prima del 04-07 e la seconda del 05-07 dove si vede la comparsa della penombra.
Purtroppo oggi l' atmosfera è molto turbolenta e le nuvole vanno e vengono, mi sono spazientito presto ad aspettare inginocchiato e con una coperta sulla testa ... le immagini non sono quindi il massimo, ma perfettamente rappresentative del fenomeno.
Ho lasciato la colorazione verde del filtro Baader Continuum 540nm perchè mette meglio in risalto la granulazione, anzi si vedono proprio i grani di riso.
Il setup di ripresa è il seguente: rifrattore Tecnosky ED102 con prisma di Herschel Baader (filtro ND 3.0 + Continuum), Powermate 5X, DFK 21 (30fps) filmati di 30 secondi.

Allegato:
1024 04-07-09.jpg
1024 04-07-09.jpg [ 81.78 KiB | Osservato 926 volte ]


Allegato:
1024 05.07.09.jpg
1024 05.07.09.jpg [ 446.31 KiB | Osservato 918 volte ]

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto belle.
Mi piace tantissimo la colorazione verde...
Mi ricordano le mie primissime foto a pellicola del sole...
Nel 1990 fotografavo il sole con la pellicola, ed era la tipica colorazione che mi rilasciava il filtro che usavo a quell'epoca. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Max
ottime immagini specialmente per il fatto di averle fatte a F50!!
Mi confermi che il prisma di Herschel della baader è superiore all'astrosolar, ero?
Ancora bravo

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Max!!

Immagini splendide!

Avete notato come le macchie stanno evolvendo anche la loro forma...a me sembra si stiano allungando, quasi aprendo, quando all'inizio erano invece molto più concentrate.

Bellissimo!

Oggi qui è nuvoloso purtroppo, altrimenti le avrei riprese ancora...speriamo per domani!!



Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
sulcis2000 ha scritto:
Max
ottime immagini specialmente per il fatto di averle fatte a F50!!
Mi confermi che il prisma di Herschel della baader è superiore all'astrosolar, ero?
Ancora bravo

Alessandro



Il rifrattore è un f/7 quindi siamo a f/35 con 3750 di focale, il gruppo riempie tutto il sensore della DFK21.
Alternando l' astrosolar col prisma di Herschel si nota la differenza: maggior contrasto quando si sale con gli ingrandimenti e la granulazione evidente e nitida.
Tuttavia non è che ci sia un vero abisso tra i due sistemi, ti saprò dire con condizioni di seeing migliore.
Il prisma di Herschel può essere usato solo con rifrattori.
Quello della Baader utilizza un sistema di dispersione luce/calore senza proiezione esterna del fascio luminoso, quindi non ci si può scottare mettendo mani o gambe sotto il prisma.

Danziger ha scritto:
Complimenti Max!!

Immagini splendide!

Avete notato come le macchie stanno evolvendo anche la loro forma...a me sembra si stiano allungando, quasi aprendo, quando all'inizio erano invece molto più concentrate.

Bellissimo!

Oggi qui è nuvoloso purtroppo, altrimenti le avrei riprese ancora...speriamo per domani!!



Cieli sereni ;)


Si, avviene tutto molto velocemente.
Purtroppo da domani non riuscirò a seguirne oltre l' evoluzione causa lavoro quindi aspetterò con ansia le tue immagini.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrano passati 10 anni, e non 2, dall'ultima volta che avevo visto un gruppo del genere. Ho rispolverato finalmente il rifrattore grande e inaugurato la DMK anche sul Sole. Purtroppo sono indaffarato e mi toccherà pubblicare le immagini con tempi montecchiareschi, ho anche molte foto di Giove, Venere e Luna arretrate che sto ancora elaborando nel portatile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Mars, sono le lacrime del Sole perchè si è spenta una Stella ...

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Belle immagini, Max, buona la resa del prisma Baader, ma penso tu possa ottenere ancora di più:
Stamane mi sono divertito anch'io, finalmente, è stata una buona mattinata.
Quanto all'astrosolar 3,8 secondo me per i piccoli diametri non c'è partita con il prisma di Herschel nel visibile: per i grandi diametri è un altro discorso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
fulvio mete ha scritto:
Stamane mi sono divertito anch'io, finalmente, è stata una buona mattinata.


Beato te, qui il tempo non si decide a stabilizzarsi, ci sono degli sbalzi termici pazzeschi, tutti i giorni un temporale con grandine e vento.
Ho fatto le riprese in uno stato di quasi disperazione, interrompendo e scartando un sacco di filmati: le macchie sparivano letteralmente dal monitor; ma l' emozione nel rivederle era troppo tanta e non riuscivo a rinunciare.
Credo anche io di poter fare meglio di così, operando in condizioni più decenti.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max ha scritto:
Si, avviene tutto molto velocemente.
Purtroppo da domani non riuscirò a seguirne oltre l' evoluzione causa lavoro quindi aspetterò con ansia le tue immagini.



Ciao Max!

Ci proverò! I prossimi 3 giorni non lavoro, quindi se sarà bel tempo, il sole non mi sfuggirà!

E' troppo bello poter seguire l'evolversi di un simile fenomeno nel corso del tempo, pur con i nostri piccoli mezzi...da una sensazione di stare facendo qualcosa di molto "scientifico", non so se riesco a rendere l'idea!!

E' una figata pazzesca :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010