1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna x test Pentax da digitale DSLR
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerco pareri sulla qualità di questa immagine della Luna, scattata ieri sera
quand'era ancora chiaro.
La ripresa è stata fatta con il Pentax SDUF II 400 alla focale originale, con
reflex DSLR full-frame. Il frame chiaramente è ritagliato fino alla risoluzione
di pixel reali, mentre la ripresa vera e propria è stata fatta montando il Pentax
su cavalletto fotografico senza inseguimento siderale. L'impostazione
della fotocamera era su 1600 ISO mentre il tempo di posa che non ricordo,
è stato impostato per avere ottime garanzie al fine di evitare il mosso.

Avendo un po' perso l'abitudine dell'Hires Lunare m'interessava sapere se appunto
con la focale di 400mm la risoluzione poteva considerasri decorosa, come anche
il bilanciamento cromatico. Ah, il satellite al momento dello scatto non era poi molto
alto sull'orizzonte: credo a spanne fosse meno di 20°
Cari saluti e grazie 1000!

Danilo Pivato


Allegati:
moon.jpg
moon.jpg [ 33.5 KiB | Osservato 1662 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Danilo:
L'immagine mi sembra buona,senza evidenza di mosso.
Il fatto è che le reflex digitali vanno bene con la luna in Low Res, tenendo gli accorgimenti che tu hai adottato per lo scatto.
In Hi res è tutt'altra minestra, dato che la chiusura dell'otturatore (sempre che si abbia lo specchio sollevato) provoca inevitabilmente del micromosso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 19:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco a capire perchè...ma non mi convince...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me invece piace!

Foto a largo campo con le Reflex possono venire molto belle...è sui dettagli che poi viene il difficile, e dove per ora vince a mani bassi la WebCam! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 20:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A te piace tutto Danz :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
A te piace tutto Danz :lol:



Tutto tranne l'Inter :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Hi-Res della Luna piena bassa sull'orizzonte con Pentax SDUF II 400 e DSLR full-frame?
Mi sfugge qualcosa... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque amici, grazie per aver dato un giudizio! :D
Ho chiesto pareri perché devo scegliere rapidamente l'ottica più
performante che dovrò usare durante la prossima eclisse di Sole
visibile in China.

Non ho molta pratica con la resa delle DSLR ed è per questo che
chiedevo aiuto. In ogni caso lo SDUF mi sembra, sia per lunghezza focale
che per apertura massima il compromesso migliore per fotografare sia la
cromosfera che la corona solare, debitamente con le complesse
condizioni che ci saranno durante le riprese: vedrò l'eclisse da una nave!

In pratica lo SDUF sembra avere un buon comportamento anche sulla resa
cromatica, piuttosto critica delle digitali, nonostante lo schema Petzval.

Coninuerò con altri test fino al giorno precedente la partenza. Domani proverò
con un teleobiettivo 300/f2,8 con e senza duplicatore di focale: potrebbe
essere l'alternativa al Pentax.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Danilo Pivato ha scritto:
vedrò l'eclisse da una nave!

Forse avresti bisogno di un'ottica stabilizzata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo un po di "colore", il ciano a ore 11 ed il magenta ad ore 5, poco poco ma c'è; inoltre l'immagine mi da la sensazione di essere "piatta", ma non so dire perché, forse potrebbe essere mezzo pelo fuori fuoco?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010