matteo.dibella ha scritto:
Dunque fammi capire: io so che il seeing atmosferico è molto migliore nel profondo rosso perchè la luce rossa ha un indice di rifrazione minore di quella blu. In poche parole l'atmosfera distorce meno un raggio rosso rispetto ad uno blu.
La questione è questa, si tende a dire che nel rosso e nel vicino infrarosso il seeing sia migliore per quello che ha detto Matteo.
In realtà, però, ha assolutamente ragione Mars, in quanto riprendere a lunghezze d'onda differenti significa vedere dettagli differenti, ossia particolari che emettono o "riflettono" nel preciso range di radiazione luminosa, costituito dalla "finestra" del filtro usato.
Esempio eclatante è Venere: sempre basso sull'orizzonte "converrebbe riprendere in IR" per il discorso fatto prima. Ma riprendere cosa? In IR, ma a che lunghezza d'onda? Se si vuole monitorare le nubi il discorso cade, perchè queste emettono in UV o in IR almeno- se non ricordo male- a 800-1000nm, a quote differenti. A 685nm ad esempio non si vede un accidente

...però il seeing è migliore
O ancora marte: in IR risalto il suolo, in B risalto le nebbie e quel poco di atmosfera rarefatta. Se dunque riprendo in IR mi posso perdere in caso di seeing buono la nuvolaglia attorno all'Olimpo
Quoto dunque Mars in toto e Matteo, in relazione alla citazione che ho riportato

.
Poi, sicuramente, se il seeing è pessimo e si è gia montato tutto, un consapevole utilizzo di un IR pass può evitare di buttare all'aria le aspettative di una serata, in un mare di imprecazioni, su questo d'accordo, ma bisogna sapere che effettivamente in IR "si lavora" in maniera differente che in UV o nel visibile.
A tale scopo andrea, per evitare di uscire dal topic, ti inviterei sulla linea di quello che ha detto mars, a cercare una camera mono da farti prestare per una serata, e dei filtri UV, R, G, B, IR-pass, per vedere come cambia l'immagine ripresa alle differenti lunghezze d'onda. Puoi fare questo lavoro anche con la VESTA, scomponendo il filmato a colori nei tre canali ed elaborandoli separatamente, per vedere le differenze che ci sono già nel visibile a diverse lunghezze d'onda.
Per il resto usa sempre il filtro IRcut e mantieniti su focali contenute, come prima volta. Inoltre ti consiglierei vivamente il makkino, almeno come inizio renditi la vita più semplice, esercitandoti a dovere per l'opposizione
Matteo