1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi! :)

Se tutto va bene, stasera, dopo la serata pubblica, riprenderò per la prima volta il gigante gassoso del sistema solare! Devo dire che non vedo l'ora e la cosa mi emoziona non poco...sono ancora indeciso se usare il Mak 127 o il C8.

Per cercare di fare il meglio possibile, avreste qualche consiglio da darmi?
Ad esempio: io ho il solo filtro IR CUT...mi consigliate di usarlo?

E poi...quanti minuti di filmato mi consigliate di riprendere per non evidenziare la rotazione del pianeta? Qual'è il tempo limite?


Grazie e buon week end a tutti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro è tassativo, il tempo massimo è nell'ordine dei 90 s.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 13:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andre, ti consiglierei assolutamente l'IR per limitare il disturbo del seeing.
Per quanto riguarda i minuti della ripresa, se usi il 127 starei sui tre minuti, mentre per il C8 il limite massimo si attesta sui due minuti circa (sto riportando i valori del libro che dovresti avere anche tu!).
Anche se difficile prova a valutare il seeing prima di uscire, se è così terribile porta fuori il piccoletto, avrai un'immagine più piccola ma più gradevole.. che comunque potrai riscalare entro certi limiti! ;)
Se invece l'aria è tranquilla io un mezzo tentativo col C8 lo rifarei.
Occhio alla messa a fuoco! :)

In bocca al lupo

Mat

PS io avrei postato in astrofotografia sistema solare.. :D 8)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
ti consiglierei assolutamente l'IR per limitare il disturbo del seeing.
E' da una vita che lo sento dire, ma c'è qualcuno che abbia mai provato a verificare la veridicità di questa cosa?
Io una volta ho fatto una prova comparativa con tutti i filtri sulla Luna (sui pianeti non si può perché cambia l'aspetto a seconda delle bande) e sia i video che le immagini sono risultate uguali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 18:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
ti consiglierei assolutamente l'IR per limitare il disturbo del seeing.
E' da una vita che lo sento dire, ma c'è qualcuno che abbia mai provato a verificare la veridicità di questa cosa?
Io una volta ho fatto una prova comparativa con tutti i filtri sulla Luna (sui pianeti non si può perché cambia l'aspetto a seconda delle bande) e sia i video che le immagini sono risultate uguali.


Interessante.
Io non ho mai fatto riprese (continuo a dirlo in tutti i topic per coerenza, non si sa mai :D ) ma ho letto due interessantissimi libri "Imaging Planetario" e "Astronomia con la webcam" ed in entrambi viene ribadito in continuazione questo concetto.
Se gli imager professionisti lo usano e con successo ci sarà un perchè, suppongo. :roll:
Da Ottobre (quando inizierò pure io con l'hi-res) mi riservo di fare qualche tentativo..

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i consigli!

Si è vero il libro l'ho anche io, ma non l'ho ancora finito... :oops:
Per quanto riguarda Giove comunque, temo che dovrò aspettare, perchè qui si è coperto tutto...ma vabbè sarà per una delle prossime serate :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
ho letto due interessantissimi libri "Imaging Planetario" e "Astronomia con la webcam" ed in entrambi viene ribadito in continuazione questo concetto.
Vero o non vero è comunque un discorso malposto in partenza. Guarda per esempio Marte:
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 4_card.jpg
Non ha alcun senso confrontare la qualità dell'immagine rossa con quella blu perché cambiano totalmente le informazioni contenute, è come chiedersi se sia più bello Brad Pitt o Angelina Jolie.
E quindi è sbagliato dire di usare solo il filtro rosso perché non si hanno tutte le informazioni, e nel caso di Marte si perde l'atmosfera.
Secondo, se il seeing è buono vengono bene tutti i colori e se è cattivo vengono male tutti. Le proporzioni sono sempre le stesse. Ecco l'esempio di foto brutte, confrontale con quelle di prima:
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 0_card.jpg
In che modo quindi il rosso limiterebbe la turbolenza, secondo gli autori di quei libri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 22:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà non viene data alcuna spiegazione, viene solo detto che l'IR-CUT è utilissimo per bloccare la radiazione infrarossa (a cui un CCD è molto sensibile) e restiutire colori più naturali e (e qui è il punto) nel caso di pianeti bassi sull'orizzonte per limitare la dispersione atmosferica; secondo te è giusto il collegamento immediato che faccio col seeing?

Mars4ever ha scritto:
Secondo, se il seeing è buono vengono bene tutti i colori e se è cattivo vengono male tutti. Le proporzioni sono sempre le stesse.


Dunque fammi capire: io so che il seeing atmosferico è molto migliore nel profondo rosso perchè la luce rossa ha un indice di rifrazione minore di quella blu. In poche parole l'atmosfera distorce meno un raggio rosso rispetto ad uno blu.
E' corretto? Mi stai dicendo che se il seeing è brutto, tanto distorce un raggio rosso quanto uno blu, con una sorta di legame "lineare"? e se questa legge fosse diversa, ovvero all'aumentare del cattivo seeing un raggio rosso venisse distorto meno di uno blu? Allora sarebbe utile il filtro?
Grazie, purtroppo è da poco che mi sto appassionando dell'argomento e sto cercando di informarmi al meglio prima di passare all'azione!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, da quel che ne so l'IR CUT viene usato per vari motivi ma ovviamente riconducibili al fatto che l'infrarosso (oltre il rosso) e' visibile ai sensori (mentre e' invisibile al nostro occhio) e che le normali ottiche non sono disegnate per l'infrarosso (parlo piu' che altro per i rifrattori o comunque strumenti con lenti)

Dunque, se un pianeta e' basso sull'orizzonte la sua luce rossa ed infrarossa si spalmerebbero insieme sul sensore ma in posizioni differenti a causa della rifrazione dell'atmosfera rovinando l'immagine finale, con il filtro IR CUT invece si spalma solo la luce rossa che con appositi sw puo' essere sovrapposta alla blu e vere per ottenere comunque un buon risultato.

Discorso simile per i telescopi a lenti, anche gli apo credo che siano disegnati per essere molto precisi nel visibile ma poi nell'infrarosso il fuoco sara' differente dunque se non si usasse l'IR_CUT il risultato sarebbe impastato (diciamo, basso contrasto)

Per il seeng credo che il discorso sia opposto, sarebbe bene usare un IR PASS che filtri buona parte del visibile e tenga invece l'infrarosso vicino, in quanto il seeing e' migliore per i motivi che tu dicevi, ma va tenuto conto che la sensibilita' dei sensori si riduce nell'IR ed il filtraggio dell'atmosfera e' piu' significativo

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Dunque fammi capire: io so che il seeing atmosferico è molto migliore nel profondo rosso perchè la luce rossa ha un indice di rifrazione minore di quella blu. In poche parole l'atmosfera distorce meno un raggio rosso rispetto ad uno blu.


La questione è questa, si tende a dire che nel rosso e nel vicino infrarosso il seeing sia migliore per quello che ha detto Matteo.

In realtà, però, ha assolutamente ragione Mars, in quanto riprendere a lunghezze d'onda differenti significa vedere dettagli differenti, ossia particolari che emettono o "riflettono" nel preciso range di radiazione luminosa, costituito dalla "finestra" del filtro usato.

Esempio eclatante è Venere: sempre basso sull'orizzonte "converrebbe riprendere in IR" per il discorso fatto prima. Ma riprendere cosa? In IR, ma a che lunghezza d'onda? Se si vuole monitorare le nubi il discorso cade, perchè queste emettono in UV o in IR almeno- se non ricordo male- a 800-1000nm, a quote differenti. A 685nm ad esempio non si vede un accidente :!: ...però il seeing è migliore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
O ancora marte: in IR risalto il suolo, in B risalto le nebbie e quel poco di atmosfera rarefatta. Se dunque riprendo in IR mi posso perdere in caso di seeing buono la nuvolaglia attorno all'Olimpo :roll:

Quoto dunque Mars in toto e Matteo, in relazione alla citazione che ho riportato :wink: .

Poi, sicuramente, se il seeing è pessimo e si è gia montato tutto, un consapevole utilizzo di un IR pass può evitare di buttare all'aria le aspettative di una serata, in un mare di imprecazioni, su questo d'accordo, ma bisogna sapere che effettivamente in IR "si lavora" in maniera differente che in UV o nel visibile.

A tale scopo andrea, per evitare di uscire dal topic, ti inviterei sulla linea di quello che ha detto mars, a cercare una camera mono da farti prestare per una serata, e dei filtri UV, R, G, B, IR-pass, per vedere come cambia l'immagine ripresa alle differenti lunghezze d'onda. Puoi fare questo lavoro anche con la VESTA, scomponendo il filmato a colori nei tre canali ed elaborandoli separatamente, per vedere le differenze che ci sono già nel visibile a diverse lunghezze d'onda.

Per il resto usa sempre il filtro IRcut e mantieniti su focali contenute, come prima volta. Inoltre ti consiglierei vivamente il makkino, almeno come inizio renditi la vita più semplice, esercitandoti a dovere per l'opposizione :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Ultima modifica di matteo.marzo il lunedì 6 luglio 2009, 14:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010