1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 22:44 
guardate qua,dichiara che il seeing (parlo di marte) era di 4-5/10 ,ma ci prende x il c...... o cosa? per fare immagini del genere dev'essere almeno un 6 pieno con punte di 7!
sennò se beccasse un 8/10 cosa salterebbe fuiori ,immagini dell'HST?
va beh che ognuno ha i propri parametri x valutarlo ,ma quando è troppo è troppo!!!
ho l'impressione che lo facciano x fare i fenomeni :'' guardate qua cos'ho tirato fuori con un 4-5/10......''
il mondo è bello perchè è vario.
Marco

http://www.stargazer-observatory.com/


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per questo non metto mai tale valore nelle mie riprese, perchè non sono ancora in grado di ricavarlo con sufficiente certezza, senza incorrere in errore...


Cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, si vede che in quelle immagini il seeing e sottostimato.. :wink:
Non tutti hanno la capacita' di valutare attentamente il seeing di ripresa. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ma come Marco, non lo sai che per ora va di moda il seeing 4-10? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma te la prendi così per tutte le schede col seeing sbagliato che vedi?
:)

Valutare il seeing è un casino, qualcuno ha idea se esista una tabella di corrispondenza tra risoluzione possibile e livello di seeing?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 11:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
guardate qua,dichiara che il seeing (parlo di marte) era di 4-5/10 ,ma ci prende x il c...... o cosa? per fare immagini del genere dev'essere almeno un 6 pieno con punte di 7!
sennò se beccasse un 8/10 cosa salterebbe fuiori ,immagini dell'HST?
va beh che ognuno ha i propri parametri x valutarlo ,ma quando è troppo è troppo!!!
ho l'impressione che lo facciano x fare i fenomeni :'' guardate qua cos'ho tirato fuori con un 4-5/10......''
il mondo è bello perchè è vario.
Marco

http://www.stargazer-observatory.com/


Effettivamente.. :roll:
Marco accontentati del fatto che le persone che un minimo se ne intendono sanno che quella valutazione è ampiamente sottostimata.
E quelle che non se ne intendono non capiscono una mazza dei dati tecnici inseriti in quelle schede. :)
Take it easy! 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 12:09 
[quote="Pilolli"]Ma te la prendi così per tutte le schede col seeing sbagliato che vedi?
:)

Valutare il seeing è un casino, qualcuno ha idea se esista una tabella di corrispondenza tra risoluzione possibile e livello di seeing?[/quote

me la prendo con chi mi pare.....
si può discutere o no?
devo chiedere il permesso x scrivere un post?
non mi sembra che il regolamento parli di questo?
continuiamo??? piantala Pilolli con battutine che rasentano la presa x i fondelli (non scrivo la parola che sto pensando perchè sarebbe un pretesto x bannarmi)x me la storia precedente è CHIUSA,adesso basta perchè la pazienza ha un limite ,so cosa posso o non posso scrivere.
se la mia presenza non è più gradita ,e devi spiegarmi perchè,ditemmelo, perchè se così fosse,me ne vado prima che mi buttiate fuori voi.
chi fa' immagini di un certo livello DEVE saper valutare il seeing !!!
sennò sull'immagine non si scrive niente e si fa' più bella figura


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 12:12 
matteo.dibella ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
guardate qua,dichiara che il seeing (parlo di marte) era di 4-5/10 ,ma ci prende x il c...... o cosa? per fare immagini del genere dev'essere almeno un 6 pieno con punte di 7!
sennò se beccasse un 8/10 cosa salterebbe fuiori ,immagini dell'HST?
va beh che ognuno ha i propri parametri x valutarlo ,ma quando è troppo è troppo!!!
ho l'impressione che lo facciano x fare i fenomeni :'' guardate qua cos'ho tirato fuori con un 4-5/10......''
il mondo è bello perchè è vario.
Marco

http://www.stargazer-observatory.com/


Effettivamente.. :roll:
Marco accontentati del fatto che le persone che un minimo se ne intendono sanno che quella valutazione è ampiamente sottostimata.
E quelle che non se ne intendono non capiscono una mazza dei dati tecnici inseriti in quelle schede. :)
Take it easy! 8)

Mat


tranquillo Mat,è solo x discutere..... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
...piantala Pilolli con battutine che rasentano la presa x i fondelli ...

Marco, ti chiedo di restare in topic.
Non ci sarebbe stato nulla di male se qualcun altro avesse affermato quanto detto da Pilolli.

Evitiamo discussioni e non facciamoci trascinare da pregiudizi.
Grazie

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda il topic e il sito web del buon Dietmar, non posso fare altro che aggiungere a quanto detto tempo fa, che non si può risalire da un'immagine allo stato reale del seeing nel momento dell'acquisizione, premesso anche che una valutazione oggettiva del seeing nel caso di riprese planetarie, alla data di oggi non esiste ancora.
Anche il metodo di riprendere una stella e poi trarne la PSF è comunque un'approssimazione sia per l'estensione della sorgente planetaria sia per il fatto che nella scelta finale dei frame da sommare si può tenere conto solo di un 5% ottimo. Si tratta di valutare quell'ottimo quanto è realmente.
Ma tutto questo discorso starebbe in piedi se stessimo parlando di un dato oggettivo sul seeing e non discutendo di una funzione, ancora inesistente, che permette di risalire alle condizioni di seeing, partendo da un'immagine oltretutto elaborata (oltre che provenire da un filmato processato).

Senza incazzarsi, se avessi letto solo il titolo del 3d senza guardare il sito web riportato ci si poteva anche menare a discutere, ma Dietmar non è uno sprovveduto. Essendo anche io, talora uno dei non sprovveduti, mi fate preoccupare se dichiarerò 4/10 come seeing e 20mt di focale su marte...quando la realtà dei fatta era quella.

C'è anche da valutare la banda nella quale sono state fatte molte delle immagini (Infrarosso) che è stata usata anche per la luminanza; metodo opinabile ma non riconduce certo al discorso del seeing.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010