1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due dettagli della giornata di oggi !


Allegati:
protub5-C.jpg
protub5-C.jpg [ 101.5 KiB | Osservato 789 volte ]
superf5.jpg
superf5.jpg [ 103.96 KiB | Osservato 682 volte ]
superf5-C.jpg
superf5-C.jpg [ 100.64 KiB | Osservato 703 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolari come al solito :)

Mi sembra di ricordare che queste protuberanze possano avere un'altezza di 50mila km!!! Addirittura quelle più violente arrivano a 100mila km di altezza...una cosa impressionante!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Geremia
sei veramente fantastico! E dico che sei un grande trascinatore: non ho mai fatto il Sole, ma dopo aver visto le tue immagini e quelle degli altri specialisti, ho deciso di programmare anche un Coronado. Grazie!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla prima ho avuto un sobbalzo sulla sedia :shock: :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Caro Geremia
sei veramente fantastico! E dico che sei un grande trascinatore: non ho mai fatto il Sole, ma dopo aver visto le tue immagini e quelle degli altri specialisti, ho deciso di programmare anche un Coronado. Grazie!
Cari saluti

Geppe


Ci sto pensando seriamente anche io :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ragazzi :wink:


Chiedo ad Antonello Medugno o a chi e' in possesso di una Lumenere
Vorrei ordinare una Lumenera SkyNix 2-1 Monocromatica, spero sia vero che ha quel poco in piu' nei confronti di una DMK, quell poco puo fare differenza a tale risoluzione ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geremia, innanzitutto complimenti per le ottime immagini che stai condividendo. Ti devo esortare però a produrre schede con quante più informazioni possibili (seeing, strumento usato, focale equivalente, tempi di esposizione, etc.).
Quanto alla tua richiesta non credo si possa dare una risposta oggettiva a meno di non inserire nella discussione il rapporto focale al quale si vuole operare.
Questa premessa lascia già intendere che più che parlare di "differenze a tale risoluzione" si debba parlare di differenze ottenibili in termini di rapporto S/N e se teniamo conto che il rapporto S/N in media su riprese solari è alto, allora le differenze in quantità di informazioni ottenibili (leggi anche SNR) con una DMK o una Lumenera sono praticamente irrisorie.
La premessa, a mio avviso, risulta però importante per operare una corretta valutazione, nel senso che, se tu operi a f/30 o f/50 con un Coronado e con filtri di bloccaggio adeguati (BF30 ad esempio) allora qualche differenza possiamo anche considerarla tra le due camere, sempre in termini di rapporto S/N visto che la Lumenera ha il vantaggio di lavorare su valori di gain più bassi a parità di rapporto focale rispetto ad una DMK di pari dimensioni pixel.
Non ho inserito nella discussione la efl (focale equivalente) visto che non so il comportamento effettivo del gruppo REF/Etalon/BF tipico del Coronado e quindi credo che una valutazione in termini "fotografici", quindi di f/, sia più immediata e oggettivabile in termini di S/N.
So che riprendi con un SC e Coronado 60, quindi con valori di f che oscillano tra f/40 e f/80 se usi anche una barlow. In questi termini sicuramente lavori a valori di gain alti se vuoi preservare un minimo di tempo di esposizione (1/30") per congelare il seeing.
Se aggiungi qualche indicazione sulle condizioni di ripresa si può essere più specifici sulla richiesta ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio innanzitutto di aver espresso con tanta chiarezza i punti esatti nei quali nutrivo il dubbio :D

Antonello Medugno ha scritto:
Ciao Geremia, innanzitutto complimenti per le ottime immagini che stai condividendo. Ti devo esortare però a produrre schede con quante più informazioni possibili (seeing, strumento usato, focale equivalente, tempi di esposizione, etc.)


Promesso per le prossime immagini :wink:

Antonello Medugno ha scritto:
La premessa, a mio avviso, risulta però importante per operare una corretta valutazione, nel senso che, se tu operi a f/30 o f/50 con un Coronado e con filtri di bloccaggio adeguati (BF30 ad esempio) allora qualche differenza possiamo anche considerarla tra le due camere, sempre in termini di rapporto S/N visto che la Lumenera ha il vantaggio di lavorare su valori di gain più bassi a parità di rapporto focale rispetto ad una DMK di pari dimensioni pixel.


In effetti il Gain e' la mia ossessione, lavorando con un SC diaframmato a 60 la luce inizia a diventare scarsa se non usi tale valore, aumentandolo devo far fronte al rumore.
Inoltre, la mia speranza e' di recuperare anche sfumatura di grigio in piu' per delineare meglio in risoluzione, sembra di averlo letto come punto di forza nella Lumenera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il rapporto S/N è basso con la DMK sicuramente troverai benefici nell'uso della Lumenera, proprio in termini di minor rumore introdotto grazie al fatto che lavorerai a gain medi medio-bassi piuttosto che lavorare a 12bit. Per altre questioni credo si sia parlato a sufficienza delle differenze tra le due camere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010