Ciao Geremia, innanzitutto complimenti per le ottime immagini che stai condividendo. Ti devo esortare però a produrre schede con quante più informazioni possibili (seeing, strumento usato, focale equivalente, tempi di esposizione, etc.).
Quanto alla tua richiesta non credo si possa dare una risposta oggettiva a meno di non inserire nella discussione il rapporto focale al quale si vuole operare.
Questa premessa lascia già intendere che più che parlare di "differenze a tale risoluzione" si debba parlare di differenze ottenibili in termini di rapporto S/N e se teniamo conto che il rapporto S/N in media su riprese solari è alto, allora le differenze in quantità di informazioni ottenibili (leggi anche SNR) con una DMK o una Lumenera sono praticamente irrisorie.
La premessa, a mio avviso, risulta però importante per operare una corretta valutazione, nel senso che, se tu operi a f/30 o f/50 con un Coronado e con filtri di bloccaggio adeguati (BF30 ad esempio) allora qualche differenza possiamo anche considerarla tra le due camere, sempre in termini di rapporto S/N visto che la Lumenera ha il vantaggio di lavorare su valori di gain più bassi a parità di rapporto focale rispetto ad una DMK di pari dimensioni pixel.
Non ho inserito nella discussione la efl (focale equivalente) visto che non so il comportamento effettivo del gruppo REF/Etalon/BF tipico del Coronado e quindi credo che una valutazione in termini "fotografici", quindi di f/, sia più immediata e oggettivabile in termini di S/N.
So che riprendi con un SC e Coronado 60, quindi con valori di f che oscillano tra f/40 e f/80 se usi anche una barlow. In questi termini sicuramente lavori a valori di gain alti se vuoi preservare un minimo di tempo di esposizione (1/30") per congelare il seeing.
Se aggiungi qualche indicazione sulle condizioni di ripresa si può essere più specifici sulla richiesta
