1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e saturno 29/06/2009
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che sono riuscito ad effettuare con successo una ripresa decente di giove qualche giorno fa ieri ho voluto riprovare la Neximage sulla luna e su saturno, purtroppo erano molto bassi sotto i 20°.

le foto sono tutte con il newton 150/750 e barlow 2x quindi con una focale di 1500, purtroppo non sono ancora riuscito ad usare con successo la nuova barlow per arrivare a f/25 visto che saturno trameonta presto e giove sorge tardi

Saturno
http://img5.imageshack.us/img5/1205/saturno1a.tif

luna con leggero effetto sorvolo
http://img188.imageshack.us/img188/8536/lunaefsor1.tif

Luna- cratere theophilius e vicini
http://img188.imageshack.us/img188/9181/theophilus.tif

credo che ci sia ancora un buon margine di miglioramento

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Ultima modifica di ALEXx360 il lunedì 29 giugno 2009, 17:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e saturno 29/06/2009
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 17:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex,
non riesco a visualizzare la ripresa di Saturno.
Quelle lunari fanno trapelare una buona potenzialità, probabilmente potresti riuscire a renderle meno "tirate" regolando meglio i livelli.
A proposito con che programma acquisisci e (soprattutto) elabori?
Quanti frames hai usato, che fps avevi e quali erano le durate delle riprese?
Ricordati di controllare sempre la collimazione dello strumento (specialmente quando salirai di focale) e soprattutto l'acclimatamento! :)
Prima di arrivare a f/25 è meglio riuscire a gestire perfettamente le riprese a focali minori.
In ogni caso bravissimo, come primi tentativi non sono niente male! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e saturno 29/06/2009
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho rimesso il link ora forse funziona.
comunque tutte le riprese sono a 10fps, il programma di aquisizione è k3ccd e per l'elaborazione uso registax, photoshop e camera raw
per la ripresa di saturno il filmato è della durata di 120secondi e ho usato 900 dei 1200frame
per quella del cratere la durata è di 450 secondi e ho usato tutti i frame che avevo
per l'altra della luna la durata era di 150 secondi e ho usato 1200 dei 1500 frame
la collimazione l'avevo controllata il giorno prima e portando in giardino il telescopio è rimasto nella stessa identica posizione di quando l'ho collimato infatti non smonto nulla per portarlo fuori vistoc he pesa solo una ventina di kg.
per l'acclimatamento, l'ho portato fiori alle 21 e ho ripreso solo dopo le 22, la ripresa di saturno risale alle 22 e 28, quella del cratere alle 22 e 48 mentre l'altra alle 22 e 54

a giusto ho usato per tutte e tre le riprese il filtro ir cut baader e anche lo skyglow sempre baader

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010