1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una meteora rara
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questo è un periodo dove si registrano poche meteore per via della notte che dura poco e anche perchè non ci sono sciami particolarmente grandi attivi.
Però il 19 di giugno, prima dell'arrivo di questo periodo nuvoloso, ho registrato da Roma una meteora alquanto rara. Forse ne ho altre 2 di questo tipo su quasi 3000 riprese!
Qui vedete l'immagine:
http://img6.imageshack.us/img6/9244/m20 ... meital.jpg
La cosa particolare che è variata due volte di luminosità quasi sparendo, per un paio di frames, e per poi riapparire anche più luminosa di prima. La cosa è strana perchè a meno di flares secchi (spesso durano anche meno di un fotogramma) di solito dopo l'aumento di luminosità e raggiunto il massimo la meteora tende a spegnersi. Invece questa è aumentata e diminuita di luminosità 2 volte.
Qui vedete il filmato in DIVX:
http://theeyes.org/sites/theeyes.org/fi ... LY_Mn-.avi
Attenzione che pesa 1.71Mega
Ringrazio inoltre Alkcxy per aver messo il filmato nel suo spazio. :wink:

Vedrete delle differenze rispetto alla immagine ipg perchè in questa ho tolto i pixel caldi (che sono circa 9 e con il caldo ben visibili).
La ripresa è stata fatta dalla mia stazione di Roma con una camera Mintron a 25frames/sec e un obiettivo Computar 8mm F/0.8. Il campo inquadrata è di circa 54° in diagonale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una meteora rara
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel colpo ras!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una meteora rara
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 21:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras,
non ho mai visto una meteora con questo comportamento.
Hai scoperto un nuovo sciame le "Singhiozzidi".. :lol: 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010