1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi invio le prime foto fatte con un telefono cellulare samsung dove ho tolto l'obiettivo e vi ho messo un adattatore per il portaoculari del mio dobson da 12",che ne pensate?Per ora sono solo le prime e ci stò ancora lavorando.


Allegati:
Photo0017.jpg
Photo0017.jpg [ 74.95 KiB | Osservato 881 volte ]
Photo0018.jpg
Photo0018.jpg [ 85.26 KiB | Osservato 889 volte ]
Photo0021.jpg
Photo0021.jpg [ 99.62 KiB | Osservato 912 volte ]
Photo0025.jpg
Photo0025.jpg [ 91.38 KiB | Osservato 870 volte ]

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, penso che ottenere di più con la tecnica che hai utilizzato non sarebbe per nulla facile!

ciao! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
A me piacciono molto, magari potresti convertirle in bianco/nero per eliminare il violetto, tanto sulla luna di colori non ce ne sono.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 11:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Max! ;)
Tecnica interessante, risultato ancor di più. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera tempo permettendo proverò a fare delle foto in bianco e nero,nel frattempo dovrò mettere un pulsante di scatto esterno al cellulare per eliminare il rumore dovuto alla pressione del tasto fotocamera.
Grazie dei consigli

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max ha scritto:
...tanto sulla luna di colori non ce ne sono.

Ciao,
Concordo col fatto che "quei" colori non fanno parte della Luna ma sono dovuti ad altre cause ottiche/elettroniche ma volevo spezzare una lancia a favore dei colori "veri" della Luna che esistono anche se troppo poco saturi per essere colti senza qualche processo di saturazione spinta.

http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=5556&mode=view

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Si è vero Alberto :oops: me ne ero dimenticato, forse perchè i " veri colori della luna" sono un risvolto particolare delle riprese lunari, sicuramente con valenze scientifiche, ma contrario al comune percepire l'aspetto e il colore della luna, per cui danno nettamente l' impressione di qualcosa di innaturale. Personalmente non mi piacciono questo genere di immagini, sanno troppo di artefatto e te lo dice uno che ha come avatar una luna color mirtillo :D
Poi chiaramente dipende da cosa uno si è prefissato: produrre materiale tecnico-scientifico o immagini a valenza estetica.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elwood
ho sempre odiato il cellulare (molte volte l'ho perso, quasi sempre lo tengo spento, lo trovo veramente invedente); per la prima volta lo hai fatto diventare veramente utile!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
elwood ha scritto:
Stasera tempo permettendo proverò a fare delle foto in bianco e nero,nel frattempo dovrò mettere un pulsante di scatto esterno al cellulare per eliminare il rumore dovuto alla pressione del tasto fotocamera.
Grazie dei consigli


mmm
senti ma... non è che quel cellulare fa anche i filmati?
Se sì, perché non provi a farne uno e ad elaborarlo? Immagino che la compressione farà parecchi danni, ma una prova magari val la pena di farla. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto della luna con cellulare
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La vera sfida è usare anche il telescopio da cellulare col suo treppiede.
Ce ne sono che arrivano a 8X, che può già produrre una focale interessante, da binocolo, anche se vignettano paurosamente se non si usa lo zoom digitale e con quello si spappola l'immagine. Il problema, fuori dalla Luna, è la luminosità, ma provando a fare parecchie somme...
Chissà se servono anche i dark e i flat :?:
Per il momento ho ottenuto risultati deludenti e per i filmati devo risolvere il problema della messa a fuoco.
D'accordo, lo inseriamo nella prossima serie di Star Trek coi cellulari del futuro, che, prevedendo un uso astronautico, saranno sicuramente più adatti. Magari avranno anche la funzione "astrofoto" in automatico :mrgreen: .
In ogni caso ho trovato anche il planetario da cellulare con stelle fino a magnitudine 6 e la possibilità di ricerca degli oggetti (tutti i Messier e i più luminosi fra NGC e IC)
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010