1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vi inserisco un link per quanto riguarda la valutazione della scala Pickering:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing
Con questo sistema potremo valutare il seeing al momento delle nostre riprese.
Io spesso uso i satelliti di giove per valutare accuratamente in base alla scala pickering oppure punto una stella nei pressi del pianeta.
buone riprese!

Edit:
modificato il link con quello in italiano del buon Davide :D


Ultima modifica di Blackmore il giovedì 18 giugno 2009, 10:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringraziando il buon Peach per le immagini ho tradotto la scala di William Pickering inserendo anche quella di Antoniadi.
Ce l'hai in casa la scala e la vai a cercare da uno solo perchè si chiama Damiano Pesca. :lol:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ovviamente questo metodo è totalmente visuale o mi sbaglio? Penso che in ripresa dipenda tutto anche dall'esposizione, dal framerate eccetera. No?

Sarebbe bello avere un sistema di valutazione oggettivo. Se posso permettermi una piccola provocazione da inesperto totale di foto hi-res ;) molto spesso trovo le valutazioni del seeing estremamente basse, anche con strumenti di diametro molto piccolo. Per carità, voi che fate imaging planetario veramente dovete stare fermi davanti al monitor per ore per cercare un momento decente... ma quando leggo 4/10 e guardo questa immagine

Immagine

mi viene in mente che forse una sottostima c'è ;) Sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente si tende a sottostimare il seeing per far vedere come si sia tirato fuori l'impossibile. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzo, ovvio.
Il fatto è che il seeing è estremamente variabile e anche in una serata con seeing medio 4/10 vi sono brevi istanti da 7 o 8 /10 che vengono poi usati per le somme e le successive elaborazioni. Ma la stima "media" del seeing poi resta quella.
Inoltre il disturbo del seeing è tanto più evidente tanto più si riduce la scala d'immagine o tanto più si ingrandisce. E anche in questo ovviamente influisce il fatto che lo stesso cielo visto con strumenti simili ma con oculari diversi o con scale d'immagine diversa daranno l'impressione di un seeing diverso.
Il seeing dovrebbe essere calcolato mediante l'FWHM ed espresso in arcsec ma come ben comprendi nonè così semplice farlo e inoltre le oscillazioni ti farebbero comunque stimare un seeing medio che niente ha a che vedere con le singole immagini che poi vengono elaborate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
davidem27 ha scritto:
Ringraziando il buon Peach per le immagini ho tradotto la scala di William Pickering inserendo anche quella di Antoniadi.
Ce l'hai in casa la scala e la vai a cercare da uno solo perchè si chiama Damiano Pesca. :lol:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing


Ah l'esterofilia.... aggiorno subito va :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lead Expression ha scritto:
Ovviamente questo metodo è totalmente visuale o mi sbaglio? Penso che in ripresa dipenda tutto anche dall'esposizione, dal framerate eccetera. No?

Sarebbe bello avere un sistema di valutazione oggettivo. Se posso permettermi una piccola provocazione da inesperto totale di foto hi-res ;) molto spesso trovo le valutazioni del seeing estremamente basse, anche con strumenti di diametro molto piccolo. Per carità, voi che fate imaging planetario veramente dovete stare fermi davanti al monitor per ore per cercare un momento decente... ma quando leggo 4/10 e guardo questa immagine

Immagine

mi viene in mente che forse una sottostima c'è ;) Sbaglio?


Purtroppo la cosa è soggettiva... pensa poi quando fai riprese in tricromia e quadricromia...
Dovremmo indicare seeing tra 4 e 5/10 per il rosso, tra 5 e 6/10 per il verde... a volta è porprio così, ti varia da un filtro all'aria...
L'unica è eventualmente inserire nella scheda di ripresa un frame raw, poi il canale dopo lo stacking ed infine il canale elaborato finale.
Per le prossime riprese potrei fare anche così, però poi la scheda diventa piuttosto pesante da presentare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link ragazzi!

Cercherò di farci l'occhio, devo assolutamente imparare a valutare seeing e trasparenza, perchè voglio inserire tali dati nelle mie riprese :)


cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Sarebbe bello avere un sistema di valutazione oggettivo.
Infatti, purtroppo siamo ancora lontani da questo. L'unico metodo che conosco adesso è passarsi pezzi di filmati. E quando si fanno queste prove vengono fuori i risultati più disparati: se per l'autore del video il seeing è buono, per qualcun altro è scarso o viceversa. Ci troviamo nella stessa situazione che c'era con la valutazione del buio prima che arrivasse l'SQM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante discussione.
Sarebbe utile se come per l'SQM si riuscisse a inventare un qualche apparecchietto capace di dare una stima oggettiva del seeing applicandolo al telescopio e puntando una stella ad elevati ingrandimenti.
Magari un qualcosa che tenga presente della distorsione dell'immagine stellare in un tempo fissato (non so, un minuto) e che restituisca un seeing medio (nella scala di P.) e i picchi di seeing migliore.
Sarebbe così campato per aria? :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il valore di fwhm come dice Renzo potrebbe essere un indicatore buono e soprattutto oggettivo, però credo che questo valore sia influenzato anche dal diametro dello strumento... ovvero col pentax 75 la stella stella potrebbe avere un valore differente rispetto a un newton da 30 cm... correggetemi se sbaglio.
Matteo l'idea sarebbe quella ma come si realizza? che stella posso prendere nel campo di marte o saturno mentre faccio la ripresa? Ci vorrebbe qualche apparato sofisticato oppure montare un secondo tubo in parallelo a puntare una stella vicina, ma poi si ripresenta il problema della differenza dei diametri... secondo me troppo macchinoso.
Già mettere il best frame raw e il frame dopo lo stacking e quello elaborato può aiutare.
Però sottolineo una cosa: non dobbiamo pensare a questi sistemi come una cosa per scoprire il seeing visto che chi posta le immagini lo tiene volutamente nascosto. Questo no. Anche perchè alla fine le immagini parlano sempre, e chiaramente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010